L’onore degli ambasciatori: citazioni ad accesso aperto

Creato il 11 settembre 2011 da Btfp @btfp1

Chi pubblica i propri lavori ad accesso aperto fa un uso pubblico della ragione. Chi preferisce l’accesso chiuso ne fa un uso privato: anziché rivolgersi ai cittadini del mondo valendosi della miglior tecnologia di comunicazione disponibile al momento, parla a un gruppo ristretto, selezionato con criteri economici. La scelta dell’accesso chiuso è di solito dovuta o a un’adesione d’abitudine alla prassi della comunità accademica di riferimento, o alla cura per la propria carriera e al timore che una pubblicazione ancora percepita come poco tradizionale possa condurre a valutazioni negative. Il teatro della sua azione non è una sfera pubblica virtualmente universale, ma istituzioni particolari..

La citazione è “la moneta corrente nel commercio della comunicazione scientifica ufficiale“. Serve, quando costruisco tesi su idee altrui, sia a pagare dei debiti, sia a esibire la solidità del mio credito: la mia voce suona più forte, sostenuta dal patrimonio di letteratura che ho prelevato dalla banca del sapere.  

La citazione è anche la materia prima degli indici bibliometrici, che possono essere decisivi per la valutazione della ricerca, gli avanzamenti nella carriera e le politiche d’acquisto delle riviste nelle biblioteche. In questa seconda funzione, le citazioni non sono moneta soltanto  metaforicamente, ma anche in un senso assai  letterale.

In un’opera pubblicata in rete le citazioni, in forma di link, sono moneta anche nel senso dell’economia dell’attenzione: tutte le volte che faccio un collegamento a una risorsa, migliorando il suo ranking nei motori di ricerca e rendendola più visibile, aumento il suo valore. E dato che i testi ad accesso aperto sono citati di più, ottenervi citazioni significa ricevere un bellissimo regalo.

Se le risorse citate sono a loro volta ad accesso aperto, la citazione è  un segno di gratitudine per il dono della loro presenza. Ma se sono ad accesso chiuso si può dire lo stesso?

George Monbiot, in un recente articolo sul Guardian, ha chiamato gli oligopolisti dell’editoria scientifica “i capitalisti più spietati del mondo occidentale”, perché sfruttano il lavoro, per loro gratuito, di ricercatori e revisori finanziati con fondi pubblici, privatizzandone il prodotto e imponendogli un prezzo esorbitante. Che senso ha, per chi sceglie l’accesso aperto, far loro pubblicità gratis e senza reciprocità, per il loro profitto?

Potremmo raccomandare a chi pubblica ad accesso aperto la soluzione radicale, ma ingiusta di citare esclusivamente risorse ad accesso aperto. Il marketing dell’attuale oligopolio della comunicazione scientifica tende a farci credere che la validità di un contenuto dipenda dal luogo in cui viene pubblicato (Björn Brembs, What’s wrong with scholarly publishing today? slide 87): se escludessimo la possibilità che un’idea veramente buona appaia in una rivista ad accesso chiuso commetteremmo lo stesso errore. Si può allora pensare a una politica di riduzione del danno, con alcune innovazioni rispetto alla consuetudine.

1. Preferire sistematicamente la letteratura ad accesso aperto;

2. citare i documenti ad accesso aperto depositati negli archivi istituzionali e disciplinari anche quando ne è stata pubblicata una versione ad accesso chiuso;

3, quando il testo da citare è rilevante per le idee che contiene e non per l’autore, cercare un documento ad accesso aperto che riporti tesi analoghe, anche quando questo significhi menzionare il lavoro di un dottorando in luogo di quello di un’academic star;

4. se il testo ad accesso chiuso è insostituibile, non citarlo direttamente, ma citare le risorse ad accesso aperto che lo segnalano e lo schedano; se mancano, produrre una sua breve presentazione ad accesso aperto per l’uso della citazione, avendo cura di sottolineare, quando è il caso, che la risorsa è ad accesso chiuso e a pagamento, mentre avrebbe potuto non esserlo.

La citazione di seconda mano non solo lascia quasi invariato l’impatto citazionale del testo ma ha un altro, importante,  pregio.

In un ambiente in cui l’informazione è fin troppo abbondante il curatore – o il battitore di piste alla Vannevar Bush – ha un ruolo creativo; indica da che parte voltarsi, riduce la complessità con criteri più raffinati e umani degli algoritmi basati sulla popolarità, produce idee nuove  da nuove combinazioni di concetti già noti. Già soltanto per questo merita di essere riconosciuto.

Ma il curatore che segnala in accesso aperto una risorsa ad accesso chiuso, esponendone il contenuto, fa qualcosa di ancora più significativo: libera per l’uso pubblico della ragione una risorsa che era ad uso privato, dice nella luce quanto è stato detto nelle tenebre, grida sui tetti quanto gli è stato sussurrato all’orecchio. In questo senso il vero studioso è lui: perché è lui che racconta ai cittadini del mondo quanto l’autore aveva riservato agli eletti selezionati da un carisma economico..

A tutti noi, quando abbiamo scritto la nostra tesi di laurea, è stato detto non era bello fare citazioni di seconda mano, perché ci si esponeva al sospetto di non aver letto i testi citati e al rischio di recepire le eventuali inesattezze della citazione copiata. La politica di citazione qui proposta  innova questa regola, indicando una situazione in cui la citazione di seconda mano è doverosa, perché non è un segno della pigrizia del citante, ma di una scelta – spesso non del tutto consapevole – del citato, che parla a pochi e per interessi particolari quando potrebbe parlare a tutti e per interessi universali. La citazione di seconda mano renderebbe evidente che chi rinuncia a entrare in prima persona nella sfera pubblica deve rassegnarsi alla mediazione – non necessariamente benevola e accurata – di qualcun altro che si prende il suo merito. E che oggi l’uso pubblico della ragione, superati i limiti tecnologici ed economici dell’età della stampa, si fa nell’accesso aperto.

Questa proposta nasce dall’esperienza della comunicazione ancora prevalente nell’ambito umanistico e tenta di affrontare il problema della mancanza di reciprocità nel rapporto fra accesso aperto e accesso chiuso, in un mondo in cui buona parte della ricerca mainstream continua ad adottare la seconda opzione, spesso soltanto per mancanza di consapevolezza. Ci possono essere soluzioni migliori? La discussione è aperta.

–dnt


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Presentazione del libro: Conversazioni sull’educazione di Zygmunt Bauman

    Per chi dovesse passeggiare in quel di Trento sabato segnalo un interessante evento: a Gardolo, TN, nella sede delle Edizioni Erickson verrà presentato il... Leggere il seguito

    Il 30 novembre 2011 da   Annare
    CULTURA, EVENTI, LIBRI, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • L’avidità è sana, ma le banche no

    Anna Lombroso per il SimplicissimusOgni giorno si aggiunge un allarme, prevedibile, previsto, addirittura scontato, che viene comunicato con piglio didattico... Leggere il seguito

    Il 30 novembre 2011 da   Albertocapece
    ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ
  • Lapsus freudiani

    L’impegno morale:“Le cose che l’Europa ci chiede servono ai nostri figli e ai nostri nipoti”; quindi, l’obbiettivo politico:“Essendoci un consenso più ampio e... Leggere il seguito

    Il 30 novembre 2011 da   Conflittiestrategie
    ECONOMIA, POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ
  • Loden e fioretto, tecnico perfetto

    Se qualcuno ha creduto che la reale mascherata governativa fosse quella di Berlusconi e della sua corte si è sbagliato di grosso. Leggere il seguito

    Il 30 novembre 2011 da   Conflittiestrategie
    OPINIONI, POLITICA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Tecnica di privilegio

    Anna Lombroso per il Simplicissimus Tra le molte date popolarmente rimosse collocherei anche il 20 ottobre 2007. La manifestazione unitaria della sinistra a... Leggere il seguito

    Il 28 novembre 2011 da   Albertocapece
    CULTURA, POLITICA, POLITICA ITALIA, SOCIETÀ
  • Da Angela al riformismo

    Per capire cosa stia succedendo in Italia, bisogna credo andare in Germania. Forse nessuno come Angela Merkel può essere un esempio appropriato per spiegare com... Leggere il seguito

    Il 28 novembre 2011 da   Albertocapece
    CULTURA, POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ