l’ultimo ideale

Creato il 03 aprile 2014 da Gaia

Ieri sera, come ho già scritto, ho partecipato a un evento organizzato dall’associazione universitaria di Gorizia Sconfinare. Ci sono state musica, letture, poesie… una serata molto bella. Il tema dell’ultimo numero della loro rivista, che veniva presentato ieri, era: “gli ideali”. Quello che segue è il testo del mio intervento.

Io credo di aver identificato l’ultimo ideale condiviso della nostra società, l’ultimo modello e l’ultima aspirazione che ci mette d’accordo tutti: la longevità. La longevità è misura del successo di una società e del trionfo della famiglia e dell’individuo sui grandi nemici della nostra era: la fatica, il dolore e la morte. Cioè: il senso.

L’idealizzazione della longevità è figlia del consumismo dominante di questi tempi, per cui il valore si misura con un numero e questo numero deve essere sempre più alto e più alto che si può: più stipendio, più crescita e pil, più riconoscimenti, più posti di lavoro, più anni di vita. Non cosa, non come, ma quanto.

È figlia anche della rimozione dell’idea di sacrificio, inteso non come fatica senza fine o negazione di sé ma come fatica per qualcosa, qualcosa che valga di più della semplice esistenza.

Chi vogliamo essere, noi, in fondo? Non eroi: ormai pensiamo che non ce ne sia bisogno, e comunque ogni eroe ha un lato oscuro. Non artisti maledetti: muoiono giovani. Men che meno, vogliamo morire per amore. Il nostro modello è il grande mito del nostro tempo, il più ammirato, il più amato, la garanzia di un successo possibile: il vecchio in buona salute. Quello che ha ottant’anni ma non li dimostra, che ne ha novanta e ancora fa passeggiate, quello che infrange la soglia dei cento, che sembra non morire mai. Noi non vogliamo morire mai, e siccome questo non è né giusto né possibile, cerchiamo almeno di far finta che la morte non esista e ci illudiamo di sconfiggerla spingendola solo un po’ più in là. E così distruggiamo la vita.

Il vecchio arzillo rappresenta il trionfo della quantità sulla qualità, della sopravvivenza sul senso, dell’individuo su tutto il resto. Rappresenta l’estensione dell’ideale del consumismo non a quello che accumuliamo quando siamo in vita, ma all’accumulo della vita stessa.

Anche a costo della vita degli altri.

Vogliamo avere energie per spassarcela quando qualcun altro lavorerà per noi, vogliamo soffrire il meno possibile come se la sofferenza non fosse anche un prezzo da pagare per tutto ciò che vale, vogliamo far finta che la vecchiaia non sia l’anticamera della morte, quale è, che la vita non sia un ciclo, ma una lunga linea retta che coincide solo con noi. Siamo disposti a goderci all’infinito una pensione che non abbiamo pagato, a strappare madri ai loro figli e giovani ai loro sogni per farne badanti, a cibarci di medicinali e a passare le giornate a controllare di non esserci ammalati neanche un po’…

La società non ci rimprovera, anzi ci stima. Pensate a come i giornali danno notizie a ogni compleanno di un centenario, come fosse un merito, pensate al vanto per una famiglia quando un suo membro sopravvive a oltranza. Pensate a quando si dice con orgoglio di un vecchio morto di malattia che almeno si è battuto come un leone. Ma che merito c’è a battersi non contro un’ingiustizia, ma contro la natura delle cose? Non ci piace chi accetta che è giunta la sua ora. Ci piace chi sopravvive. Ma questa sopravvivenza è un guscio vuoto, non dice nulla sul senso di una vita, sulla persona, sui suoi ideali e legami.

Cosa rappresenta l’idealizzazione della longevità? Quali altri valori incarna?

Non l’edonismo, perché l’edonismo non può raggiungere il suo apice in un corpo decrepito.

Non la biologia, perché è da tempo finita la procreazione.

Non l’amore, perché il longevo sopravvive anche all’amore; non l’ideale, perché l’ideale può uccidere. La vera lotta toglie protezioni.

E non è nemmeno l’animale istinto di sopravvivenza, perché la sopravvivenza animale è sopraffazione e non cura; non è rispetto per gli animali non umani, perché continuiamo a imporre il nostro corpo vorace sulla terra, sull’aria, sull’acqua e su tutti gli esseri viventi. Come negazione della morte, la speranza nell’allungamento a oltranza nega la vita altrui, che ha bisogno della nostra morte per trovare spazio.

Io non contesto la realtà dell’invecchiamento; men che meno contesto la sua accettazione. Io contesto la distorsione peculiare del desiderare di essere vecchio, perché la somma di anni vissuti è alta, e al tempo stesso desiderare di non esserlo, negando i sintomi della vecchiaia e volendola uguale alla giovinezza. Contesto l’ingordigia di giorni privati di senso.

Noi giovani, poi, con modelli come questi siamo particolarmente infelici. Abbiamo forza e idee, e ci lamentiamo che i vecchi “ non si fanno da parte”. Ma questa forza e queste idee servono appunto per guadagnarci da soli il nostro posto nel mondo!

Siamo ridotti a invidiare i vecchi, perché loro hanno una pensione e noi non ce l’avremo.

Ma perché ci preoccupiamo della pensione? Chi se ne frega della pensione!

Conosco giovani che già pensano a quando si riposeranno. La vita è ora e la loro vita ora è vuota.

Il problema della mia generazione non è che non avrà una pensione, ma che se ne preoccupa troppo presto.

Non dobbiamo piuttosto pensare a salvare il pianeta dal collasso? A creare una società più equa? A essere artisti, pastori, artigiani, genitori, cuochi, studiosi, attivisti per un mondo migliore? O anche a vivere nella bellezza? Perché ci preoccupiamo di come saremo da vecchi senza pensare a come avremo vissuto?

Ma gli anziani sono saggi, direte voi. Non lo so. Sicuramente ci sono anziani saggi; ci sono anche giovani saggi. Quando il sapere cambia a ogni generazione, quando il mondo creato da una generazione è incompatibile con quello che trova la successiva, che valore ha la saggezza?

Chi viene prima di noi ha creato un mondo prospero e devastante, un mondo che noi dovremmo rimediare, non emulare. La generazione dei miei nonni ha guadagnato la libertà e ha arricchito l’Italia, e poi ha distrutto l’Italia. Ora non vuole morire, ma soprattutto non vuole che muoia quello che ha costruito: il benessere, la crescita, il consumismo, il cemento.

Noi dobbiamo vedere un mondo nuovo che non sia quello che vedevano i nostri nonni e i nostri genitori, perché quel mondo ora è impossibile.

Liberiamoci dal consumismo e liberiamoci dall’ideale della longevità, che è l’ultimo ideale prima del nulla, che è il nulla. In una vita vissuta la longevità non è un obiettivo: è poco più di un caso.

Pensiamo piuttosto a rendere questo mondo migliore, anche se dovessimo morire domani.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :