Grazie ad Isabella Dalla Vecchia del sito www.luoghimisteriosi.it pubblichiamo un interessante video sul museo Galluras. Ricompare sulle pagine di Contus Antigus la femina Agabbadora…
Il museo Galluras è un museo privato, nato dagli sforzi e dalla passione di due galluresi che sono riusciti a conservare non solo l’abitazione in sè, ma anche tutti gli antichi oggetti che accompagnavano la vita quotidiana degli abitanti di questo paese. Attraversarne le stanze e scoprire che ogni oggetto aveva una sua vita e una sua utilità fa capire la seria, intelligente e umile organizzazione della vita di un tempo che, consapevole dell’importanza di ogni singolo utensile, sapeva rispettarlo, utilizzarlo e riciclarlo dando così profonda importanza a tutto ed evitando la società dello spreco in cui viviamo oggi.
Percorrendo questo museo ci accorgiamo che tutto ciò che serviva alla famiglia e al suo sostentamento veniva prodotto in casa, dal pane quotidiano, agli oggetti più complessi come le scarpe. Camminando per queste stanze non possiamo non percepire una muta accusa nei confronti della nostra moderna società che al contrario ci fa acquistare e gettare via senza dar peso a nulla se non al denaro, che paradossalmente ci serve per comperare ciò che poi buttiamo nella spazzatura. Il museo non è solo un’occasione per guardare al nostro passato ma per imparare dai nostri avi a ridare un senso al nostro futuro.
Il museo contiene ben 5000 reperti pazientemente raccolti e conservati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900 da PIER GIACOMO PALA che ne cura l’impostazione, la direzione e la promozione. Qui tutto è stato utilizzato e tramandato di padre in figlio. Un’interessantissima visita guidata con minuziosa narrazione fa rivivere al visitatore ogni ambiente, ci si sente realmente proiettati indietro nel tempo. Varcata la porta d’ingresso si torna all’antica vita gallurese e se ne respira la quotidianità. Nascita, infanzia, amore, lavoro, morte, rinascita… questo luogo contiene tutto questo.
Nella camera da letto al primo piano si trova un oggetto incredibile, l’ultimo ad oggi rimasto in tutta la regione, fatto che rende il museo unico in Sardegna. Sul letto della fine dell’800, impreziosito da testate di ferro battuto, è presente un sacchetto nero di velluto che contiene il martello della “Femina Agabbadora”. Occorre sciogliere il nodo lentamente e con cura, perchè ciò che viene estratto non solo porta in sè un importante peso fisico, ma anche morale. Il martello molto pesante è di legno stagionato d’olivastro lungo 42 centimetri e largo 24 con manico corto che permette di impugnarlo con sicurezza per facilitarne la mira affinchè si potesse dare un colpo forte e sicuro.
A prima vista potrebbe sembrare un normalissimo utensile, ma così non è perché veniva usato dalle “Femine Agabbadore”, donne che avevano il compito di “finire” un malato terminale, attivando così una sorta di antica eutanasia. La donna veniva chiamata dalla stessa famiglia dello sventuarato, ma solo quando risultava inguaribile e in preda a sofferenze atroci. Era un’oscura donna, a volte residente nello stesso paese, che si occupava di questa macabra pratica, mestiere considerato “positivo” perché sapeva portare il “sollievo”, laddove medico e preghiere fallivano miseramente. Erano vestite di nero e indossavano un mantello, una macabra coincidenza le fa “somigliare” alla Morte, e quando ne vedevi una, in effetti qualcuno doveva morire.
Gli ultimi episodi sono più recenti di quanto si pensi, uno risale al 1952 a Orgosolo e uno proprio a Luras nel 1929. Curioso il verbale stilato dai carabinieri sull’ultima “eutanasia” in cui si giustifica la morte del malato con il fatto che “i familiari ne hanno dato il consenso”.
Vi era un preciso rituale da seguire quando una famiglia con un malato grave prendeva la terribile decisione di chiamare la Femina Agabbadora.
In primo luogo veniva posto sotto il cuscino un piccolo giogo per tre giorni e tre notti. Era il primo passo del rituale ”magico” con il quale si spingeva il moribondo a “tornare alla vita”, visto che l’esistenza di ogni essere umano era incentrato sul lavoro dei campi.
Se il malato continuava a soffrire allora si procedeva con una confessione in famiglia, l’AMMENTU, gli si rammentavano all’orecchio i propri peccati (anche quelli dimenticati!) per pentirsene prima dell’ultimo respiro. Capitava che o il malcapitato moriva sotto il peso psicologico di questi ricordi negativi, ma capitava a volte che si riprendeva per il timore di finire all’inferno e per la voglia di rivalsa. Si ritornava in sè per una sorta di desiderio di espiazione e per rincorrere una seconda possibilità. E a volte funzionava!
Se non si osservavano miglioramenti, allora si tentava di innescare una forte reazione fisica, si avvolgeva il moribondo in un panno di acqua gelata tenendolo dentro ad una botte, tentando così in extremis di calmare il bollore della febbre, ma ciò facendo capitava spesso che veniva ucciso da una broncopolmonite fulminante!
Insomma laddove magia, psicologia e attacco fisico non funzionavano si doveva ricorrere all’atto finale e, dopo un’importante riunione di famiglia, si decideva di convocare a malincuore l’Agabbadora. In effetti era come chiamare la Morte in persona, arrivava di notte, avvolta in un mantello nero, solo che in mano aveva il martello al posto della falce. Appoggiava lo strumento sul davanzale del malato, ma entrava dalla porta principale annunciandosi con la frase “che Dio sia qui”. Veniva accompagnata nella camera del malato, per indicare che era un volere di tutti, faceva il segno della croce e li congedava chiudendosi all’interno. Dopo aver compiuto il “suo dovere” avrebbe richiamato i parenti e avrebbe pianto il trapassato insieme a loro. Un’ eutanasia di tutto rispetto, con tutte le sue regole e il suo galateo.
La figura della Femina Agabbadora è avvolta nell’oscurità in Sardegna, pochi ne parlano nonostante siano stati scritti dei libri. Era un mestiere duro ma necessario per una famiglia spesso povera, che lavorava intensamente per il proprio sostegno, una persona in fin di vita poteva solo portare grossi disagi e sofferenze.
Una selezione naturale “aiutata” da un’organizzazione sociale che permetteva di salutare la propria persona cara, per rivederla nell’altro mondo guarita e in piena salute. Un rapporto con la morte strano, forse macabro e spaventoso, ma sicuramente più rassicurante e migliore del nostro, perchè per loro la Signora Morte era quasi “una di famiglia”…
Isabella Dalla Vecchia
www.luoghimisteriosi.it
INFO UTILI
• Come arrivare: Museo Galluras – Via Nazionale – Luras (OT)
• Sito ufficiale: http://www.galluras.it/
• Contatta il museo: Tel. +39 079 647281 – Tel. +39 368 3376321 – info@galluras.it