La Bibbia, la mitologia greca e i giganti | Varie

Creato il 03 luglio 2014 da Lifarnur @silvialazzerini
La Genesi dice:" Anche coloro che erano nati dall’unione tra figli degli dèi e donne terrestri sarebbero stati ‘giganti sulla terra’ "(Genesi 6,4). L’ Antico Testamento rammenta diversi giganti, come ad esempio gli Anakiti, i Refei, Og e il noto Golia, sconfitto da Davide. Si legge infatti: “Davide corse contro il filisteo… trasse fuori un ciottolo, lo frombolò, colpì Golia alla fronte ed egli cadde con la faccia a terra [...], Davide corse e si fermò sul filisteo, afferrò la spada di lui, la estrasse dal fodero e lo uccise troncandogli la testa” (Samuele 1, 17-51). Questa immagine rappresenta la vittoria del buono sulla violenza del malvagio.
Ciò che viene raccontato nel Vecchio Testamento è una delle tante storie che raccontano di come un uomo riesca a sconfiggere un gigante con l’astuzia. Sembra che Golia raggiungesse i tre metri e mezzo di altezza, e la sua corazza pesasse circa 104 chilogrammi. Ma nella Bibbia si parla anche di Og, un altro gigante. Fu Mosè a sconfiggerlo durante la conquista di Canaan da parte degli israeliti (Numeri 21, 32-35). Così si legge: “Perché Og, re di Basan, era rimasto l’unico superstite dei Refaìm. Ecco, il suo letto, un letto di ferro, non è forse a Rabbà degli Ammoniti? È lungo nove cubiti e largo quattro, secondo il cubito di un uomo” (Deuteronomio 3,11). Og dunque, in base alle misure forniteci, doveva essere un colosso di circa 4 metri di altezza.
In base alla  mitologia ebraica, Og doveva far parte dei numerosi giganti antidiluviani. Fra questi, egli fu l’unico sopravvissuto, perché l’acqua gli arrivava appena fino alle ginocchia. Addirittura si racconta che Noè lo avesse preso con sé nell’arca durante il diluvio. All'interno dell'arca il gigante non aveva posto, ma poté sedere sul tetto. Un altro episodio biblico in cui si rammentano i giganti si svolge nei dintorni di Ebron. Lì viveva da anni una stirpe di giganti che discendeva da Anak, gli Anakiti. In particolare tre figli di Anak, Achiman, Sesai e Talmai, seminarono il terrore negli israeliti durante il loro cammino verso la terra promessa (Numeri, 13, 22 e 31 sgg.).
E qui è possibile collegarsi con il mondo greco, che venerava una stirpe di dèi e di antichi re, gli Anachi, il cui nome deriverebbe proprio dai giganti biblici. Nella mitologia greca, innumerevoli sono i racconti sui giganti. Nell'Odissea infatti, che racconta il rocambolesco viaggio di Ulisse (re di Itaca)  si parla dell’incontro con il ciclope Polifemo. Secondo gli studiosi di mitologia il mito dei ciclopi è nato dai teschi di elefanti nani, rinvenuti nelle isole greche del Mediterraneo.
Quei teschi presentavano un grande foro all’altezza della proboscide, cosa che faceva pensare al cavo orbitale sulla fronte di un gigante. In Grecia sono comunque molti i luoghi connessi alle peregrinazioni di Ulisse, considerati scenari storici di alcuni eventi. Uno di questi è “l’antro del ciclope”, situato presso Maronia, a nord del Paese. Gli scavi hanno rilevato che questa grotta è servita per secoli come abitazione e luogo di culto. Al centro dell’ingresso si trova una grande stalagmite a cui è stato dato il nome di “sigillo di pietra di Polifemo”. Non lontano si trova una grande galleria, denominata “zona dei giganti”.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • WAGNER e le Valkirie di Ezio Saia

    Wagner e le Valkirie di Ezio SaiaLa Valkiria è devastante. I giganti e gli dei scuotono la terra, la percuotono, volano, minacciano, si esaltano, soffrono, e co... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2014 da   Esaiae
    DIARIO PERSONALE
  • I giganti sono davvero esistiti? | Oggi nella mia rubrica

    Ricordate il mito dei nefilim, giganti o angeli caduti, di cui si parla nella Bibbia, detti anche Titani, se si fa riferimento alla mitologia? Ebbene, nel... Leggere il seguito

    Il 20 aprile 2014 da   Lifarnur
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI
  • Oggi nella mia rubrica: Gli oli essenziali e le simbologie planetarie, Giove

    Pubblicato da Silvia Lazzerini Questo pianeta deriva il suo nome dal padre dell'Olimpo degli dei greci, Zeus, Giove per i Romani. Leggere il seguito

    Il 24 marzo 2014 da   Lifarnur
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI
  • Progettare Libri.

    Il mio progetto-libro "a rilegatura giapponese": "LA CASA SOGNA"Ormai siete abituati alle mie lunghe assenze...qualcuno forse sta pensando: chissà cosa bolle... Leggere il seguito

    Il 19 febbraio 2014 da   Cristinaberardi
    DIARIO PERSONALE, POESIE, RACCONTI, TALENTI
  • Davide e Golia, revisited

    Non sono certamente la prima, e non sarò senza dubbio l’ultima, a pensare alla storia di Davide e Golia come a una metafora per spiegare il forte impatto che... Leggere il seguito

    Il 07 febbraio 2014 da   Marina Viola
    DIARIO PERSONALE, PER LEI
  • Nanne

    Sai Bussola, Nicolò è il bimbo più bello del mondo, perché è oggettivamente il bimbo più bello del mondo, perché è mio figlio, ad ogni modo ci sono momenti che... Leggere il seguito

    Il 02 dicembre 2013 da   Bussola
    DIARIO PERSONALE, TALENTI