* * *
PROPOSTA DI DISCUSSIONE DEL 20 marzo 2011
LA QUESTIONE NUCLEARE
Il mondo guarda ancora attonito alla terribile sciagura che ha colpito il Giappone e il suo popolo: prima percossi da un terremoto devastante, poi sommersi da uno tsunami di inaudita violenza.
A questo si aggiunge l’agghiacciante tragedia nucleare. Una tragedia dalla portata enorme, destinata a varcare i confini giapponesi. Una tragedia che, tra l’altro, sta facendo discutere tutto il mondo circa il futuro dell’energia nucleare e del suo utilizzo.
Quella del nucleare è una questione planetaria, che varca qualunque tipo di confine (geografico, politico, di appartenenza di ogni genere).
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione in proposito…
Fino a che punto, a vostro avviso, siamo davvero al corrente di quali sono i pro e i contro della produzione e dell’utilizzo dell’energia nucleare?
Ritenete che l’attuale consumo di energia sia eccessivo, oppure in linea con le esigenze insopprimibili della società odierna?
Se qualcuno decidesse di impiantare una centrale nucleare di nuovissima generazione nei pressi di casa vostra, assicurandovi che è ultrasicura… come reagireste?
E comunque… è davvero immaginabile una società occidentale (e non solo) senza energia nucleare?
Aspetto i vostri pareri, ringraziandovi in anticipo.
Massimo Maugeri
P.s. domani è la giornata mondiale della poesia: parlatene, se vi va…
—————
PROPOSTA DI DISCUSSIONE DEL 3 febbraio 2011
La questione dei libri “grandi e lunghi”
Su Tuttolibri di sabato 29 gennaio Masolino D’Amico pone una “questione” piuttosto interessante: esistono grandi libri illeggibili, e grandi libri non molto letti. Il riferimento è a La recherche, di Proust e all’Ulisse di Joyce.
“Anche nella sua operazione matta e disperatissima” scrive Masolino D’Amico, “Joyce vuole che il lettore capisca; ma a costo di risalire all’origine di tutte le sue invenzioni, parola per parola. Il primo a corredare di chiose puntuali anche se non esaurienti quello che veniva scrivendo, fu proprio lui. Dante - mettiamo - espone il suo sistema - la sua cultura, la sua cosmologia, la sua religione - per così dire, li porge. Va verso il lettore. Joyce fa il contrario. Il lettore deve andare da lui, e sviscerare quanto lui gli fa solo balenare.”
L’intero articolo è disponibile qui.
Nella stessa pagina di Tuttolibri è disponibile un articolo di Guido Davico Bonino dal titolo: “Preferiamo Svevo e Pirandello” (a Joyce e Proust, ndr).
Vi riporto le domande che pone e si pone, in riferimento ai citati libri “colossali” di Joyce e Proust (prendendo anche in considerazione quello di Musil): è obbligatorio per il lettore comune affrontarli e possederli o la loro analisi e interpretazione può essere lasciata allo studioso?
E poi: quale insegnante, professionista, impiegato ha margini di tempo libero così larghi da potervisi dedicare?
Aggiungo questa domanda, come ulteriore spunto di riflessione…
A vostro avviso, uno scrittore dei “tempi moderni” (partendo anche dalla considerazione che i margini di tempo libero si sono ridotti) dovrebbe in qualche modo autoregolamentare la lunghezza della propria opera, oppure è bene che non si ponga vincoli di alcun tipo?
Ovviamente siamo nella “camera accanto”, luogo libero e senza vincoli dove poter proporre argomenti di discussione diversi.
La parola è vostra.
Massimo Maugeri