Da questo terribile evento il maestro Igor Borozan ha tratto spunto per la realizzazione di una delle sue camicie. Inedita forma d’arte e leit motif della produzione borozoniana, la camicia si fa involucro e contenitore, incarnando l’essenza e la forma dell’esistenza umana. Dopo l’omaggio artistico realizzato a Dante, Petrarca, Boccaccio, Caravaggio e Giuseppe Garibaldi, si tinge di nero dunque la camicia ispirata alla I grande guerra, richiamo esplicito all’indumento indossato dal giovane attentatore Princip, che, appunto, il 28 giugno del 1914 assassinò a Sarajevo l’arciduca Francesco Ferdinando d’Austria, erede al trono dell’Impero austro-ungarico, insieme a sua moglie, la Contessa Sophie.
Gavrilo Princip apparteneva a un gruppo di militari armato, alle cui spalle stava una società segreta, chiamata “Mano Nera”. Giudicato da una parte come vero e proprio eroe nazionale e dall’ altra come terrorista, la valutazione più diffusa, comunque, è che Princip fosse semplicemente un mero esecutore, piuttosto che il vero ideatore e il diretto responsabile della morte dell’arciduca austro-ungarico.
L’opera-installazione di Borozan dedicata a Gavrilo Princip, elude ogni riferimento politico, ogni giudizio di natura storica, concentrandosi esclusivamente sull’ispirazione artistica legata al prossimo anniversario della I guerra mondiale. Non un omaggio, ma l’occasione per dare forma al simbolo che incarna l’inizio del primo conflitto, che ha cambiato l’ordine politico, geografico e storico della scena mondiale.
La camicia è esposta, come istallazione temporanea, presso la Sala delle conferenze della prestigiosa Galleria Nazionale dell’Umbria. Questo il commento dell’Arch. Francesco Scoppola, Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Umbria:” Non poteva trovare migliore location della Galleria Nazionale, l’opera di Borozan. Luogo che “raccoglie” artisti del passato come il Perugino, Arnolfo di Cambio, Piero della Francesca e Gentile da Fabriano ed interpreti contemporanei internazionali come il fotografo Steve McCurry.”
GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA
Corso Pietro Vannucci, 19, 06121 Perugia
Tf. 075 5866 8410
www.gallerianazionaleumbria.it
La camicia di Borozan, ispirata alla Grande Guerra, esposta alla Galleria Nazionale dell’Umbria
Creato il 24 giugno 2014 da FasterboyPossono interessarti anche questi articoli :
-
La loro semplice esistenza ci appaga.
Piero della Francesca, L'Incontro tra Salomone e la Regina di Saba (1452ca, dett.) (...) dopo sessant’anni di intima dimestichezza con opere d’arte d’ogni... Leggere il seguito
Il 29 maggio 2015 da Borful
ARTE, FOTOGRAFIA, LIFESTYLE -
Un peruginesco in incognito: Amico Aspertini
Ho tra le mani il numero 37 di “Saggi e Memorie di Storia dell’Arte”, la rivista della Fondazione Cini. E’ uscito già da un po’. Si può vedere qui, o addirittur... Leggere il seguito
Il 27 maggio 2015 da Micheledanieli
ARTE, CULTURA -
Sgarbi a Fidenza, parla d'arte ed insegna la pazienza
Come "previsto" alle 19.10 di sabato 23 maggio in Piazza Garibaldi Vittorio Sgarbi ha presentazione l'ultimo suo libro d'arte e cultura "Il Tesoro d'Italia II.... Leggere il seguito
Il 23 maggio 2015 da Ambrogio Ponzi
ARTE, CULTURA -
Sgarbi a Fidenza (nascondiamo le torri)
Sabato 23 maggio nella Tecnostruttura di Piazza GaribaldiPresentazione dell'ultimo libro di Vittorio Sgarbi"Il Tesoro d'Italia II. Gli anni delle meraviglie. Leggere il seguito
Il 20 maggio 2015 da Ambrogio Ponzi
ARTE, CULTURA -
Meravigliosamente
SITE SPECIFIC presenta MERAVIGLIOSAMENTE VISIONE CRITICA Andrea Bruciati ARTISTI Paola Angelini Alessandro Fogo Anna Gramaccia PERIODO DI RESIDENZA 11 / 28... Leggere il seguito
Il 07 maggio 2015 da Roberto Milani
ARTE, CULTURA -
L'affresco #3: dal Medioevo al Quattrocento, secolo della svolta
Sandro Botticelli, punizione dei ribelli - cappella SistinaTerza parte per la storia dell'affresco, le altre le trovate QUI.Benché scaduta di livello, spesso... Leggere il seguito
Il 04 maggio 2015 da Artesplorando
ARTE, CULTURA