"La Casa Sfitta" di Dickens, Collins, Gaskell, Procter

Creato il 23 dicembre 2015 da Michelap

"[...] Avevo visto tutto questo durante la mia prima visita, e avevo fatto notare a Trottle che al cartello nero con i termini dell'affitto era caduto da un pezzo, che il resto era diventato illeggibile, e che perfino la pietra degli scalini d'ingresso era spaccata. Ciononostante, sedetti a fare colazione in quella mattina del cinque novembre, fissando la casa attraverso i miei occhiali, come se non l'avessi mai vista prima."

Cosa succederebbe se alcuni dei più grandi scrittori si riunissero sotto le festività natalizie per scrivere ognuno un racconto?
Oggi accade che alcuni scrittori del momento vengano chiamati da una casa editrice per pubblicare una raccolta di racconti incentrata sul tema del Natale, ma nell'anno 1858 una tale pubblicazione divenne un clamoroso successo di pubblico; non soltanto per l'originalità e bellezza delle novelle, ma soprattutto per la celebrità dei suoi autori.
Il sette dicembre di quell'anno, uscirono come supplemento per il periodico settimanale inglese"Household Words", gestito dal romanziere Charles Dickens ( 1812-1870 ), quattro racconti di quattro dei più conosciuti esponenti letterari dell'epoca vittoriana : Elizabeth Gaskell ( 1810-1865 ), Wilkie Collins ( 1824-1889 ), Adelaide Anne Procter ( 1825-1864 ) e Dickens stesso.
La popolarità dell'opera suscitò gran fervore nella grigia Londra di metà Ottocento, soprattutto nella cosiddetta middle-class, visto che questa sapeva unire il genere mistery, allora molto in voga, all' happy ending che ci si doveva aspettare da una pubblicazione natalizia.
L'idea di una collaborazione letteraria balenò nella mente del già apprezzato Dickens ("Il Circolo Pickwick" 1836-37, "Le Avventure di Oliver Twist" 1837-38 ), insieme al suo protetto Collins, maestro del genere poliziesco e del sensational novel ( "La Donna in Bianco" 1859 ), l'opera doveva risultare di grande ambizioni : essi crearono l'ambientazione e la cornice di una storia che doveva essere formata ed ampliata dalle penne della Gaskell ( "Cranford" 1853, "Nord e Sud" 1855 ), e della Procter, giovanissima poetessa molto apprezzata dalla regina.

Una anziana signora zitella della vecchia aristocrazia inglese, Sophonisba, trascorre qualche mese nella capitale inglese per dare più brio e vivacità alla sua monotona vita secondo i consigli del suo medico. Acquista per questo una casa comoda e accogliente che come unico inconveniente presenta il fatto di essere adiacente ad una casa sfitta, malmessa e fatiscente da anni che cozza esteticamente con la graziosa strada. Sophonisba rimane turbata da quello scheletro di casa e insieme attratta, tutt'al più quando crede di vederne da un buco della persiana un occhio nascosto.
Incuriosita dalla vicenda, le viene in soccorso un suo antico spasimante Jabez Jarber che si presta come investigatore. Di buona voglia indaga anche il maggiordomo di Sophonisba, Trottle, iniziando con Jarber una vera sfida su chi riuscirà a scoprirne il segreto di tanto abbandono.
Jarber attraverso ricerche e consultazioni arriva a svelare alcuni dei precedenti inquilini che vi abitarono : iniziano qui i racconti.

Il Matrimonio di Manchester. La casa originariamente apparteneva ad una ricca famiglia di Manchester, gli Openshaw. Di mano della Gaskell, questo racconto ci mostra la difficile storia della signora Openshaw, Alice, orfana di padre e madre che tra mille tormenti, dalla morte del marito alla malattia della figlia, riuscirà a condurre finalmente una esistenza tranquilla e serena accanto ad un uomo che la protegge. Forse il più bello e completo dei racconti, colpisce soprattutto per la profondità del personaggio femminile insieme ad una analisi introspettiva e psicologica e il sempre presente studio dell'ambiente provinciale inglese.
Ingresso in Società. In seguito la casa venne occupata da un direttore di circo. Questo aveva tra i suoi dipendenti un nano, conosciuto col soprannome di Chops, che dopo una vittoria ad una lotteria, sentendosi inadeguato al suo stile di vita, tenta la scalata sociale entrando nell' élite londinese. Deluso dalla tanta corruzione e dall'ipocrisia degli alti ceti, ritorna nel suo circo affermando quanto la società sia ben peggiore di un circo.

"Quando ero fuori dalla Società, ero pagato poco per essere guardato. Quando sono entrato in Società, ho pagato caro per essere guardato."

Non è difficile in quest'ultimo racconto riconoscere la firma di Charles Dickens, da sempre acuto esaminatore della società contemporanea mediante la focalizzazione sulla povertà e sulle discriminazioni sociali, qui presentate con l'aggiunta del grottesco e del surreale, rendono la complessa genialità dell'autore evidente e confermata.
Nella terza "fonte" Tre Sere nella Casa, Adelaide Procter da forma ad un lungo poema dove la protagonista Bertha dopo aver dato la sua vita per la cura e le attenzioni al fratello, trascurando la sua giovinezza, si vede sostituita da una giovane moglie. Alla morte di quest'ultimo deve subire anche il dolore di vedere la cognata sposare l'uomo che ha sempre amato.
Uno struggimento ritmico che evidenzia il fervente cattolicesimo simbolico della poetessa.
Nel risolutivo racconto Il Rapporto di Trottle, troviamo il fido e audace maggiordomo di Sophonisba, scoprire ciò che veramente si nasconde nella casa sfitta, lasciando il lettore sopraffatto dalla sorpresa, ma non sorpreso dalla firma che porta l'autore della narrazione : Wilkie Collins. Collins si distingueva nel suo stile con storie di mistero, melodrammatiche, con elementi di suspense e composte con minuzioso realismo e dagli intrecci complessi, comunque non molto evidenti qui, data la brevità del racconto.
Nel conclusivo capitolo, scritto a quattro mani dalla coppia Dickens-Collins ( ma con più tracce del primo ), l'anziana Sophonisba dal cuore e dalla mente rischiarati dalla gioia, trova il giusto finale di questi misteriosi avvenimenti.

La collaborazione, dato il successo, si ripeté l'anno dopo, questa volta in una nuova rivista "All the Year Round" con il titolo "La Casa dei Fantasmi".
Il carattere filantropico ed edificante dell'opera rimane il vero motivo della sua nascita, come era insito nella letteratura vittoriana.
Il finale pecca sicuramente di mielosità e di una vena fin troppo sentimentale e patetica, ma per il giorno di Natale è una colpa che si può ben facilmente dimenticare.

Buon Natale!

"La Casa Sfitta", Dickens, Gaskell, Collins, Procter, editore Jo March 2013