La cucina e il viaggio: ecco le “ricette del viaggiatore”

Da Auroradomeniconi

Con l’avvicinarsi del Natale, la classica domanda che gira per casa mia in questi giorni è: “Quando ci troviamo per fare i cappelletti?”. E la domanda che segue, subito dopo aver stabilito il giorno, è: “Compriamo la roba per fare il brulè?”. Perché una delle tradizioni tipiche del Natale, almeno a casa mia, è quella in cui qualche sera prima del 25 Dicembre le cinque donne della famiglia si ritrovano insieme per preparare i cappelletti e approfittano dell’occasione per deliziarsi con un buon bicchiere di brulè. Del nostro modo di preparare il vin brulè vi ho già parlato tempo fa; se vi incuriosiscono i cappelletti, pazientate solo qualche giorno: ho in serbo per voi una sorpresina niente male

Proprio l’accostamento tra vin brulè e cappelletti mi ha fatto ripensare a un’altra bella famiglia che ho avuto la fortuna di conoscere qualche mese fa durante il mio primo viaggio in Umbria: la famiglia Andreani.

Photo Credit: Gastronomia Andreani

Il mio primo incontro con il cuore verde dell’Italia, infatti, è avvenuto grazie agli Andreani, che insieme a Silvia hanno organizzato il contest “Gustando l’Umbria”: come vincitrice, oltre a un soggiorno alle Residenze L’Alberata mi aspettava anche un mini-corso di cucina insieme a Mamma Cuoca. Del magnifico weekend che ho trascorso a Collepepe (PG) non ho ancora raccontato nulla. Poi oggi mi è venuto in mente che insieme a Mamma Cuoca e alla dolcissima Chiara era nata l’idea di organizzare un corso di cucina inter-regionale durante il quale io avrei dovuto insegnare a preparare proprio i cappelletti romagnoli. E tra una ricetta e l’altra avremmo trovato anche il tempo per rilassarci sul divano, di fronte al camino acceso nella sala del Ristornate L’Alberata, con un bel bicchiere di vin brulè.

Photo Credit: Gastronomia Andreani

Con questi pensieri in mente, insieme a un’idea che mi frulla in testa già da un po’, mi sono detta che questo sarebbe stato il momento ideale per introdurre una nuova rubrica che troverà spazio qui sul blog: “Le ricette del viaggiatore”. Considerando che mi piace molto approcciare le mete dei miei viaggi dal punto di vista enogastronomico e visto che dilettarmi ai fornelli è un’altra delle mie passioni, ho pensato di riunire questi due aspetti in un unico filone narrativo che prende spunto dai piatti tipici che mi capita di assaggiare durante i miei viaggi. Le ricette del viaggiatore nascono quindi così: proverò a riprodurre a casa i piatti locali, le specialità tradizionali e le ricette regionali che per un motivo o per un altro mi sono piaciuti di più, cercando di scoprire se la produzione casalinga si avvicina all’originale.

A dir la verità, avevo già tentato un primo esperimento di questo tipo qualche tempo fa (vi ricordate la mitica Scottish breakfast?), ma ripensare ai giorni trascorsi all’Alberata, al calore trasmesso dalla Famiglia Andreani e alle due ore passate insieme a Mamma Cuoca per imparare i segreti di una tipica ricetta umbra mi ha portato a inaugurare ufficialmente la nuova rubrica con un omaggio all’Umbria. Per il corso di cucina regionale, infatti, Silvana (aka Mamma Cuoca) ci ha proposto una preparazione tradizionale della sua regione: la torta al testo, una sorta di focaccia che si può preparare semplice, oppure arricchita con altri ingredienti. Contrariamente a quanto io avevo immaginato, il testo non è un ingrediente per la focaccia, bensì l’utensile tipico che si usa per cuocerla: è una specie di teglia in fusione di lega (simile alla ghisa) utilizzata per la cottura sul fornello a gas.

Photo Credit: Gastronomia Andreani

Per l’impasto base della torta al testo occorrono: 300 gr di farina; 20 gr di lievito di birra; 2 bicchieri di acqua tiepida; 1 cucchiaio d’olio evo; 1 pizzico di sale. Dopo aver versato la farina a formare la classica fontana, si versa all’interno l’olio e il lievito di birra sciolto in poca acqua. Si impasta continuando ad aggiungere acqua a poco a poco, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Dopo averlo lasciato riposare per qualche minuto, con il mattarello si stende l’impasto dandogli la forma di un disco dello spessore di 1 cm. Con una forchetta si bucherella la superficie della torta prima di cuocerla sul testo per 10-15 minuti, rigirandola 3-4 volte.

Insieme a Mamma Cuoca, io e Monica abbiamo preparato tre varianti della torta al testo: oltre alla versione base, ne abbiamo provata una arricchita con pecorino e noci e un’altra dolce, con le gocce di cioccolato, per poi assaggiarle tutte in totale relax nella casa del thè.

Come la piadina romagnola, la torta al testo semplice si può tagliare a metà e farcire con i salumi (noi abbiamo optato per il prosciutto crudo), oppure con la nutella; in alternativa, si possono unire altri ingredienti direttamente nell’impasto e ottenere le varianti più disparate, a seconda della vostra fantasia. Quelle più sfiziose, a mio avviso, sono la torta al testo con prugne secche e pancetta e quella con pecorino e noci, in assoluto la mia preferita.

E’ proprio questa che ho provato di riprodurre a casa (anche se ho perso le foto…), cuocendola sulla teglia da piadina: ne è venuto fuori un antipasto stuzzicante e appetitoso, di veloce preparazione e cottura, che vi consiglio di provare se volete conquistare i vostri ospiti con qualcosa si semplice e sfizioso al tempo stesso.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :