La fabbrica degli omuncoli

Creato il 06 marzo 2014 da Mcnab75

Questo post vuole essere un making of del mio ultimo nato, La Corte di Paracelso, senza però ammorbarvi con tirate promozionali, che probabilmente vi annoierebbero a morte. Vediamo dunque di buttare un po’ di carne sul fuoco, e di approfittare dell’ebook in questione per discutere di un po’ di questioni solo apparentemente slegate fra loro.
Vale a dire: eccovi uno dei miei consueti articoli “misteriosi” del giovedì.
Innanzitutto due parole su Paracelso: nome d’arte di Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, medico, astrologo, scienziato e alchimista svizzero (1493-1541). Una personcina molto particolare, dall’ego grande come una casa. Si ribattezzò Paracelso (“più grande di Celso”) per dichiarare la sua superiorità nei confronti del noto medico romano Aulus Cornelius Celsus.
Su Paracelso ci sarebbero molte cose da dire, ma in questo caso lo cito soprattutto in qualità di alchimista. Prima di passare oltre, vi cito però un aneddoto che potrete riciclare con gli amici: dal suo nome (Bombastus) è derivato in inglese l’aggettivo bombastic, che indica una persona piena di sé e arrogante.

Ciò detto, il Paracelso del mio romanzo fa riferimento a uno dei suoi più noti, discussi e discutibili esperimenti: la creazione della vita in vitro. O almeno, così la definiamo noi in epoca moderna, mentre a quei tempi era qualcosa di assimilabile all’alchimia, o anche alla stregoneria.
Sto parlando degli omuncoli (homunculus).

Secondo gli alchimisti il procedimento per creare un homunculus sarebbe consistito nell’estrarre il seme umano e conservarlo nel ventre di un cavallo per lungo tempo, poi, terminato il tempo nutrire il feto con un preparato estratto dal sangue umano.

Per i testi alchemici dell’epoca, l’omuncolo era una creaturina alta circa dodici centimetri, data alla luce dopo quaranta giorni di gestazione nella modalità appena citata (sperma, sangue e cavalli… non proprio una cosa bella da immaginare).
Paracelso in realtà non fu l’unico a tentare di creare degli omuncoli. L’alchimista Johanned Konrad Dippel provò a farlo con uova di gallina fecondate con sperma umano e sigillate con sangue mestruale. Bello, nevvero?

Pretiosissimum Donum Dei – 15° secolo.

Oltre che alla moderna scienza genetica, la formula per la fabbricazione di un omuncolo ricorda, almeno nella sua finalità, quella per la creazione di un golem. Quest’ultima è una pratica tra le più note e potenti della cabala ebraica.

Anche l’alchimia islamica esisteva una branca di ricerca focalizzata sulla realizzazione della vita artificiale. Essa era (o forse è ancora) la Takwin. Il suo più importante esponente fu Jābir ibn Hayyān, autore del Libro delle Pietre, un testo scritto in linguaggio codificato, in cui spiega i suoi esperimenti in materia di creazione di vita sintetica in laboratorio (compresa la vita umana). La cosa singolare è che stiamo parlando di un alchimista vissuto nel 9° secolo dopo Cristo.

Ovviamente ci sono spiegazioni più elaborate, riguardo alle ricerche alchemiche sugli homunculus. Per alcuni studiosi si tratterebbe infatti di una formula allegorica, portatrice di messaggi nascosti, comprensibili ai solo iniziati. Sono discorsi molto complessi, che interpretano il seme umano come la semenza (intellettuale e spirituale) del mondo, il ventre del cavallo come un tempo di gestazione, e il nutrimento con sangue umano col sacrificio del Cristo Salvatore, che farà rinascere gli uomini a nuova vita (anch’essa spirituale, o almeno credo).

Ma poco ci importa.
Nel mio caso ho preso alla lettera gli esperimenti riguardanti gli omuncoli, così come li intendeva Paracelso, e ho adattato il tutto all’epoca moderna (il mio romanzo è ambientato nei nostri giorni), e a un contesto in grado di unire la tradizione alchemica a suggestioni e atmosfere contemporanee.
Non vi rivelo altro, per evitare spoiler troppo grossi.

Artwork ispirato a “La Fabbrica delle Mogli”. Di John Genova.

Aggiungo però che ho anche trovato due punti cinematografici/letterari di contatto con gli omuncoli del Paracelso. Li ho considerati, valutati e infine ci ho ricamato su la mia storia. I titoli in questione sono La Fabbrica delle Mogli, ottimo romanzo di Ira Levin (oramai introvabile in Italia) e, in misura assai minore, L’invasione degli Ultracorpi (film e romanzo).
La Fabbrica delle Mogli, in particolare, prende in considerazione un altra tematica riguardante la vita artificiale, ossia la robotica.
Il mio romanzo non è però derivativo, bensì originale, nel senso in cui io intendo l’originalità: un’idea nuova, costruita su un background condiviso di informazioni, dati e fattori ispirazionali.

Com’è il risultato finale? Se vi interessa quanto esposto finora, potete scoprirlo acquistando l’ebook al prezzo promozionale di 97 centesimi di euro.

Ci sarebbe poi da discutere a lungo sul fattore erotico inserito nel racconto, che non riveste certo un ruolo di secondo piano nella trama, ma forse lo faremo in un’altra occasione.
Chiudo questo articolo citando forse l’omuncolo più famoso della narrativa: Roger, uno degli agenti del BPRD (Bureau for Paranormal Research and Defense), nell’omonimo fumetto di Mike Mignola. Uno dei miei agenti preferiti del Bureau, tra l’altro.

Roger l’Homunculus (fan art).

- – -

(A.G. – Follow me on Twitter)


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :