La fabbrica di nichi ha vinto

Creato il 07 aprile 2010 da Dallomoantonella

Che cos’è la politica? La politica ha ancora un senso? È il titolo e sottotitolo   di un libro di Hannah Arendt, la maggiore  filosofa del pensiero politico del   ‘900 e sulla cui riflessione intenderei  continuare la mia piccola  analisi.

Nota è l’attenzione costante della pensatrice verso la natura dell’agire sociale, per la cui analisi non si può che risalire alla cultura greca, al concetto antico di polis, all’antica distinzione tra vita pubblica e vita privata, all’antica lotta tra Atene e Sparta, i due modelli di vita contrapposti, per finire all’analisi del totalitarismo moderno e delle sue tragiche conseguenze.

Fare politica, qualcuno direbbe subito spontaneamente, è un’arte; certo, è l’arte del comunicare che si concilia con l’arte del fare per il bene comune; le ultime elezioni mi sembrano uno specchio illuminante di quello che può essere il suo significato: i grossi partiti supponenti  e pieni di sé hanno più o meno perso punti; quelli meno tracotanti ma non adeguatamente radicati sul territorio hanno perso fiducia; quelli affatto  pieni di sé  ma di fatto radicati sul territorio hanno acquistato posizione; i piccoli partiti con una lunga o significativa tradizione e cultura alla base hanno più o meno conservato le loro posizioni, se non addirittura migliorato; quelli che sono partiti svantaggiati hanno sfondato o comunque, per il solo fatto d’avere lanciato una sfida  più che ben  ponderata, sono stati premiati dall’elettorato; infine purtroppo quasi un cittadino su due non è andato a votare perché non evidentemente motivato.

Occhio e croce emerge che il popolo dei votanti non è un popolo di per sé  cieco e sprovveduto, come si è generalmente portati a sentenziare; dove ha la possibilità di individuare la mela buona tra le mele marce, coglie senza possibilità d’errore la mela buona; dove non ha la possibilità di scegliere quello che vorrebbe, sceglie per ripiego il male minore, adattandosi al quello che offre il mercato, disdegnando la politica che non paga del voto utile contro il voto sentito; dove ha la possibilità di affermare il proprio desiderio di concretezza e di decisionismo, ma aggiungerei anche purtroppo del bieco interesse, si schiera per la politica del fare; dove ritiene di non avere nessuna di queste possibilità o condizioni, decide di astenersi, essendo liberissimo di farlo e credendo comunque di esprimere in tal modo una forma di protesta.

Fare politica è anche la possibilità sempre aperta di vedere fiorire un miracolo, ossia anche l’improbabile diventa per sé comunque possibile perché è nella natura dell’essere umano poter fare miracoli, e se ne vedono ogni tanto accadere…è fuor di dubbio!

Poniamoci  allora un’altra domanda: chi è il politico nell’accezione greca e comunque filosofica? E’ colui che innanzitutto ha l’uso della parola, che conosce il valore delle parole essendo che già esse per esso  sono fatti, sono azioni; le azioni del politico sono, o meglio, sarebbero già le sue parole nel senso che  alle parole corrispondono le azioni.

E’ pur vero che in politica, come nella vita in genere, non si fa nulla da soli e dunque “Senza amici e compagni fidati è impossibile agire” (Platone)

E’ sempre Platone che associa per primo, dopo la vicenda  emblematica  e simbolica di Socrate,  la finalità del politico all’importanza del filosofo; chi vuole dedicarsi al governo della cosa pubblica  dev’ essere una persona affrancata dal lavoro, libera di potere dedicare il suo tempo  e le sue risorse all’agire pubblico senza altra forma di preoccupazione personale (se ne può  dedurre che fare politica non è e non può essere un lavoro come un altro,  ma  una missione  circoscritta e più o meno momentanea.).

Lo stesso dicasi per tutti quei lavori che hanno un’utilità sociale e che sono in forma implicita comunque  espressioni di per sé politiche.

Infine la politica è anche nella realtà  il luogo delle lotte estreme e senza risparmio di colpi ; è nelle sue forme viscerali l’antitesi della spontaneità  e del disinteresse; chi vuole condurre una vita casta, senza necessità di compromessi od errori, non scelga di fare il politico ma semmai il religioso; alla vita pubblica scelga  la vita privata; all’apparire scelga  il nascondersi; all’avere giustizia su questa terra preferisca il rincorrere la giustizia della vita oltre terrena; al lavoro inteso come inevitabile e sostanziale necessità anteponga  il ritiro in preghiera; al produrre anteponga  la possibilità di vivere senza nulla o con poco; al progresso la conservazione dell’eterno, e mentre che la metafisica elogia se stessa, questa stessa metafisica trovi la sua equa umanizzazione nell’essere a contatto diretto con la contingenza del tempo e dello spazio.

Fin dall’inizio della sua riflessione la Arendt distingue infatti l’essenza della filosofia che si occupa dell’uomo nella sua universalità, dall’essenza della politica che si occupa degli uomini nella loro pluralità e differenza. L’essere è contemporaneamente sempre l’uno e l’altro; è il traghettatore che viaggia lungo queste due sponde, senza mai potersi separare senza danno dall’una o dall’altra.

Ecco una precisa affermazione della pensatrice: “ Sono dell’opinione che ricondurre tutte le attività umane al lavoro e alla produzione e ridurre tutte le relazioni politiche a un rapporto di potere non sia soltanto ingiustificabile storicamente, ma anzi abbia fatalmente storpiato o pervertito lo spazio pubblico e le potenzialità dell’uomo in quanto essere portato per la politica”

Inutile nascondersi la complessità dell’agire politico; che cosa vuol dire che i partiti hanno perso il  loro radicamento sul territorio?  O che mancano presenze nuove, risorse giovani? O che la politica ha tradito se stessa?  O che non ci si occupa dei problemi reali  ma solo di quelli  burocratici e di leaderschip?  Significano  esattamente   quello che dicono:  non si fanno più circoli culturali e di incontro   all’interno dei comuni e dei piccoli paesi;  si ha timore a proporre rappresentanti nuovi  per la semplice ragione  che non si dà  fiducia   al rinnovamento  delle idee;  la politica è diventata il luogo del  si calcola  e non è più il luogo del si fa;  ci si preoccupa  delle alleanze e degli accordi di tendenza  senza preoccuparsi  dello sviluppo delle idee-guida  che  uniche   possono di fatto costituire  elemento  d’unione  e di coesione.

Eppure se si prende il felice per quanto isolato esempio della  leaderschip  di Nichi Vendola  emerge che la politica  è ancora una cosa viva e che può ancora avere il suo senso. La fabbrica di nichi      ha  raccolto  il giusto e meritato   plauso   e la gente  che viene coinvolta, motivata e  sollecitata a  dare il proprio  prezioso contributo  non si fa attendere, non si tira indietro,  non rimane  estranea.  Ma dove si è reso possibile questa specie di miracolo? Nella regione della Puglia,  una regione  meridionale  lontana dalle logiche capitalistiche  e consumistiche del nord,  ancora  arroccata  ad  una sana  tradizione contadina  ed artigiana,  dove  si fa sentire una classe dirigente    diretta  verso l’anticonformismo, con il coraggio della  sperimentazione ed  del fare laboratorio all’insegna  dell’innovazione  del  governo locale.

Se ogni regione  avesse al suo interno  il proprio  Laboratorio politico territoriale,  molto poco partito centrale ed assai molto   territorio locale,   si sarebbe già di per sé   sconfitto il morbo dell’assenteismo.  Sarebbe poi  una mera  questione organizzativa   il sapere e potere rappresentare a livello nazionale  quello che è già di per sé espressione viva delle singole regioni.  Gli infiniti conflitti  dovuti alle alleanze cosiddette forzate  o di comodo, o  dovuti  alle logiche  demagogiche  e puramente retoriche  “del chi devo mettere a rappresentare il Partito”   e non all’idea “del buon governo   scaturente   dalla conoscenza diretta del territorio”,  o dovuti  alla necessità    di non far disperdere i voti  all’interno del nascere  insensato ed improduttivo  di tanti piccoli partitini  che più che rappresentare i problemi reali del paese  rappresentano solo se stessi, o dovuti infine  alla necessità  di modificare il sistema elettorale  non adeguatamente  rappresentativo della volontà dell’elettorato… per incanto  sparirebbero.

Comunque  possa essere   la spinosa e complessa  questione,  indubbiamente occorre per ora rivolgere un sentito  ed  acclarato elogio  al successo della regione Puglia e dei suoi  uomini.