La genetica dei gruppi sanguigni: sistema AB0 e MN, un esercizio di probabilità

Creato il 16 gennaio 2014 da Scienceforpassion @Science4passion
Chiedilo a Tania
Ciao Tania sono Ilaria e sono un aspirante biologa, studio all'università e sto trovando grande giovamento dalle tue spiegazioni.
Ho difficoltà con un problema di genetica sui gruppi sanguigni e se potessi aiutarmi lo apprezzerei molto. Ho l'esame tra poco e preparare teoria e pratica di pari passo non è mai semplice. 
Mi trovo in difficoltà a creare il quadrato di Punnett.

Una donna che ha gruppi sanguigni 0 ed M sposa un uomo con gruppo AB ed MN assumendo che i geni per i 2 diversi sistemi di gruppi sanguigni  AB0 e MN assortiscano in modo indipendente, che gruppi avranno gli eventuali figli e in quali proporzioni?"

Grazie per l'attenzione e per il magnifico blog,
Ilaria
Ciao Ilaria,
Grazie per i complimenti e scusami per il ritardo nella risposta, ma mi hai scritto in un periodo molto impegnativo, nel quale sono stata costretta a trascurare il blog.
L'esercizio che proponi si risolve molto semplicemente, ragionando separatamente sui dati a disposizione.
Inizio con un breve richiamo teorico.
Il sistema AB0
Pochi sanno che, sulla superficie della membrana plasmatica, i globuli rossi presentano gli antigeni dei gruppi sanguigni, una sorta di "bandierina" che indica il nostro gruppo sanguigno. Il nostro gruppo sanguigno, naturalmente è scritto nel DNA e, come altre caratteristiche, lo ereditiamo dai nostri genitori.
  • La presenza dell'antigene A indica l'appartenenza al gruppo A.
  • La presenza dell'antigene Bindica l'appartenenza algruppo B.
  • La presenza degli antigeni A e B indica l'appartenenza al gruppo AB  ed è un esempio dicodominanza.
  • Nessun antigeneindica l'appartenenza al gruppo 0.
Nel sistema AB0 esistono tre possibili alleli per questo è un ottimo esempio di allelia multipla. Ciascuno di noi è portatore di due distinti alleli, uno ereditato dal padre, l'altro dalla madre. Gli alleli IA e IB sono codominanti e si esprimono sempre; l'allele i, invece, è recessivo. Schematizzando:

Gruppo sanguignoPrimo alleleSecondo allele

0ii

AIAi

AIAIA

BIBi

BIBIB

ABIAIB

Tabella di Wikipedia
Il sistema MNUn'ulteriore classificazione, sicuramente meno nota, riguarda il sistema MN che presenta una dominanza incompleta: Il Sistema MN  esiste in tre varianti: MM , NN, e MN.
• genotipo MM, le cellule possiedono solo l'antigene M: l'individuo appartiene al gruppo M• genotipo NN, le cellule possiedono solo l'antigene N: l'individuo appartiene al gruppo N• genotipo MN, le cellule possiedono l'antigene M e l'antigene N: l'individuo appartiene al gruppo MNIl sistema è noto sopratutto perché può essere utilizzato nei casi di dubbia paternità!
Ora possiamo analizzare l'esercizio.
La donna è di gruppo 0, l'uomo è di gruppo ABIl quadrato di Punnett è il seguente:

00

AA0A0

BB0B0

50% (1/2) figli di gruppo A
50% (1/2) figli di gruppo B


La donna è di gruppo M, l'uomo è di gruppo MN
Il quadrato di Punnett è il seguente:

MM

MMMMM

NMNMN

50% (1/2) figli di gruppo M

50% (1/2) figli di gruppo MN


Risulta chiaro che le combinazioni possibili sono 4:


  • 1/4 Gruppo A M
  • 1/4 Gruppo A MN
  • 1/4 Gruppo B M
  • 1/4 Gruppo B MN
Spero che ti sia chiaro e che possa ancora esserti utile per l'esame,In bocca al lupo,Tania Tanfoglio

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :