La maschera scarlatta di Palermo – Voci di Palermo

Creato il 21 aprile 2015 da Abattoir

Tratto da reali interviste a reali palermitani 

Città; angoli di semi-ombra disfatta dal sole a settembre, interviste non quotidiane, risposte sussurrate che si accavallano. Si parte in prima: atteggiamento superficiale, arrogante, assolutista: «C’è scritto r’arreri o’ tribunale: Fatti i cazzi tua ca campi cent’anni!».
Contraltari femminili spiegano solerti: «Eh, picchì cu parra assai muore, signorì! Io che so cose degli altri me le tengo per me, non li pubblico agli altri! Perciò si suole riri: Cu parra picca campa cent’anni e cu parra assai muore! Muore, signorì! Se ne va o’ cimitero!».
Sgusciano dagli occhi scuri soddisfazioni medio-omertose: «Cu si sta zitto è megghiu raccussì; see: megghiu stare zitto!».
Risposta ingenua, sottomessa per natura: «Perché per esempio qua c’è stato… una lite forte tra un uomo e una donna, dove la donna è stata brutalmente picchiata, con urla…! E nessuno nel quartiere ha chiamato un carabiniere. Perché… tu praticamente ’nzuoccu viri viri, t’ha fare i fatti tua. Se parri picca e ti fai i fatti tua, allura sì a puosto. Se tu invece t’immischi, allora campi picca. Non è ca tu rici: “Ah, fici pigghiare u rapinaturi”. NO! Appena tu f’arristare a uno, iddu rici: “Fu tizio ca mi fici arristare!”. Allora tu t’ha scantari p’a machina, t’ha scantari p’a famigghia… E allora giustamente un cristianu rici: mi fazzu i fatti mia ca campo chiossai!». 

Osano ricordi popolani, divertiti dalla novità di dire la loro: «Signorina, u mafiusu ai me tempi si faceva i cazzi sua! Ora invece, una pocu, pi farisi viriri ca sunnu tutti ca s’annacano, si fanno viriri ca sunnu mafiusi e poi sunnu nuddu ammiscatu cu niente, signorì! Lei ca si sente una cacocciola spinusa e invece è niente! Un sierbe! Muore in manu o’ fissa! Ha capito?».

Silenzi; poi parole spaventate, buio culturale, paranoia: «Già la parola mafioso… non è che sia molto importante, però… è un po’ carica, la parola… è una parola… molto significativa». Assolutismi: «No, ma non c’è motivo di parlare di mafia. Sono cose suoi».
Mafiosità sature avvolgono, silenziose, sterili gravidanze di replicanti: «…Mafioso? Dove sono ’sti mafiosi?». Proletari rallentati da droghe quotidiane: «Allora, u mafiusu avissi a essiri… Dovrebbe essere che u mafiusu cumanna, il mafioso… I mafiosi sono mafiosi diciamo, scelgono la sua vita. Ognuno sceglie quello che vuole nella vita!». Cori di voci rese distinte dalla saggezza: «A mafia…?!? Unn’è ’sta mafia? Io unn’hai vistu mai mafiusi!».

Serietà e sera arrivano insieme: «Forse se non ci fosse la mafia, vivremmo tutti in un mondo diverso… che non ci fossero persone morte, bambini morti… E come lavoro ce ne sarebbe di più!».
Culture arraffone sull’orlo della soddisfazione rinforzano veloci idee comode: «Quannu c’era a mafia si travagghiava. Si lavorava, vieru! C’era il lavoro edilizia! Ora finìu, eh… Invece, bene o male, u mafiusu vineva: “Zu Turiddu, aiu fame!”; allora u’ zu Turiddu ricieva: “Talè, vai nni Giovanni, mittemu nna salumeria… ricci ca ti mannu io” e chiddu ti rava a pasta, ti rava… Si campava meglio!».

È tardi, le parole rallentano; pensieri quasi deliranti, illusi, fungono da tappo al dolore: «A me vorrendo mi hanno ucciso un fratello i mafiosi; vorrendo. Li hanno presi, sono mafio… erano mafiosi! È stato nell’82, ci siamo dimenticati, li abbiamo perdonati. No, perché oggi… la mafia ormai… ormai è finita, non esiste più, è stata sconfitta quando c’era Falcone e Borsellino la mafia!». Sigilla subito l’angoscia il capo-quartiere: «No, chistu un m’interessa proprio, unnu vuogghiu mancu sapiri». E insorge, forte, il bisogno di proteggersi con la cara nostalgia: «La vero mafia era quella, chidda all’antica: tu sbagliavi, vineva u zu Totò e ti rumpeva i ambiciedde: “Tu ’sta cosa a facisti e unn’ha fare chiù!”. Invece ora no! Ora non c’è rispetto più di nessuno! Picchì tu camini ’n menz’a strada, viri una cristiana chi guida a machina, pure a sessant’anni: “Ah! Talé ch’è buttana!”».

Commiato nervoso dall’omertà-fatta-uomo: «Che ne penso della mafia?». Nero. «…Ma che vuole che le dico…?!? Unné ’sta mafia? Io un puozzu parrari, un puozzu riri niente, picchì unn’a canusciu e unn’a vistu mai!». Sussurrando, ammette troppo nell’ombra pisciata dai cani: «Certo, magari si può vivere bene, dà pane ai poveri! Però non bisogna dirlo, perché purtroppo non è ammesso!». Pausa; rimedia a voce alta: «Prima base principale che per me non c’è la mafia…. per me. Poi magari se esiste io non ne so niente!».

Infine giunge lei, l’illusione più medievale, solerte a mettere punto: «Io un penso niente ’ra mafia. Mi fazzu i fatti mia! CHIUSO».


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :