La mia (breve) obiezione di coscienza

Creato il 16 agosto 2012 da Olineg

Siete in un supermercato, avete comprato le vostre cose, vi apprestate a pagare, davanti a voi due casse; una è una cassa automatica, l’altra è gestita da una commessa. Quale scegliete? Supponendo che non abbiate difficoltà con la cassa automatica probabilmente sceglierete quella con meno fila. Stesso discorso al casello dell’autostrada. Ma è solo questa la valutazione che fate? Un calcolo costo/tempo? Anzi no, ho sbagliato a porre la domanda: è giusto fare solo questa valutazione?

In Italia il tema dell’obiezione di coscienza nella sanità è da decenni al centro di dibattiti, in nessun altro ambito un lavoratore è contrattualmente tutelato qualora si rifiuti di adempiere a una delle mansioni previste dal suo ruolo, tale tutela è giustificata dalla sacralità (e dalla soggettività) del concetto di vita. Bene, con la presente mi impegno ad ottemperare ad un’altra forma di obiezione che qualcuno potrà ritenere futile o irrispettosa se paragonata ai temi della bioetica, eppure l’oggetto della mia obiezione riguarda comunque la dignità della vita: riguarda il lavoro, nello specifico l’automazione del lavoro. Chi mi conosce personalmente sa quanto io sia fissato con le nuove tecnologie, e ci tengo a precisare che non ritengo che l’automazione del lavoro sia di per sé un male; in una società giusta con un’equa distribuzione della ricchezza, dove ognuno riceve ciò di cui ha bisogno, i benefici dell’automazione ricadono sulla comunità tutta, in termini di minori carichi di lavoro e maggiori utili, ma in un sistema capitalistico malato come quello in cui viviamo, l’automazione riduce l’offerta di lavoro (umano) mentre rimane invariata la domanda, ciò comporta che il punto in cui si incontrano le due curve è sempre più a favore di chi offre, in termini di salari e condizioni di lavoro, in pratica a scapito della dignità della classe lavoratrice. Ripeto, non sono un amish, auspico che lo sviluppo tecnologico porti il lavoro umano ad essere sempre più sicuro, meno duro e perché no anche più “produttivo”, come è successo nelle fabbriche e nei campi dalle rivoluzioni industriali ad oggi, ma per l’ammirazione e il rispetto che nutro verso lo sviluppo tecnologico e verso gli uomini e le donne che lo hanno reso possibile, da consumatore non posso permettere che esso diventi uno strumento, seppur indiretto, per lo sfruttamento del lavoro.

Certo, la progettazione di un programma di boicottaggio in tal senso è assai difficile: si pensi a quei servizi che sono resi possibili proprio da un alto, se non totale, tasso di automazione, come quelli informatici, si pensi al sacrificio opposto, quello dei manutentori e delle aziende che producono automazione (per forza di cose, si deve però notare, numericamente inferiori ai lavoratori soppiantati), si pensi al “ricatto” economico come quello dei distributori di carburanti in cui il costo del self service è assai più basso del “servito” (sistema simile, poi abbandonato, è stato per un periodo anche adottato dagli operatori telefonici: facevano pagare un costo aggiuntivo per delle operazione che potevano essere fatte anche attraverso centralino automatizzato o sito, se queste venivano richieste a un operatore di call center) . Ma soprattutto il confine tra miglioramento delle condizioni di lavoro e riduzione di esso, attraverso la tecnologia, è spesso invisibile per i consumatori e per i lavoratori stessi, come difficile è per questi soggetti stabilire se l’automazione è utile a mantenere in vita un’attività, e quindi anche il lavoro, o lo è solo per aumentare il profitto dei padroni. Quindi la mia obiezione si risolve in un’acquosa speculazione (come quasi tutti i miei buoni propositi), utile solo per aggiornare il blog, ma voi… voi pensateci comunque, la prossima volta che siete al supermercato e avete due casse davanti, pensateci comunque…


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :