Giotto, Crocifisso, 1290-95
Masaccio, Trinità, 1426-27
E' forse corretto affermare che gli italiani non sono mai stati grandi come nel periodo a cavallo tra duecento e trecento? forse sì. E' il momento della rivoluzione culturale, del boom economico, nel quale nascono in
Toscana quelli che inventano la lingua letteraria degli italiani,
Dante Alighieri per primo, e
Giotto di Bondone che ne inventa la lingua figurativa.Per capire bene la questione bisogna visitare, a Firenze, Santa Maria Novella. Entrando dalla porta laterale, quella d'origine, si trovano due capolavori che da sempre si guardano fra loro per essere visti in contemporanea dal fedele: la
Trinità di Masaccio, primo intuito di Rinascimento, dove Cristo non è altro che l'evoluzione del
Crocifisso di Giotto
(QUI). Qui la lezione dei frati domenicani, contro l'eresia càtara diffusa sopratutto nella Francia meridionale, è seguita con attenzione. I domenicani sostengono la tesi che Cristo è uomo vero, morto vero, con la carnagione verdastra e il sangue che scorre e
cola su teschi di Adamo e garantisce a nostra salvezza. E' un'autentica rivoluzione rispetto al modo di vedere dell'epoca.
Maestro della Croce delle Oblate,
Madonna con Bambino e angeli, 1250-60
Per verificare lo stato dell'arte dell'epoca basta fare il paragone con la
Madonna con Bambino e due angeli del Maestro della Croce delle Oblate che si trova alla Galleria dell'Accademia di
Firenze. La figurazione è ancora profondamente bizantina, anche se la scioltezza del disegno e la facilità dell'esecuzione rendono particolarmente evoluta quest'opera. La Madonna è ancora quella dell'icona bizantina replicata all'infinito e gli angeli hanno le ali coloratissime, come avviene anche nei mosaici del Battistero di Firenze, di stretta osservanza bizantina.Gli angeli sono puro colore, pura austerità, come guardie dell'altissimo, tutti con la stessa espressione, come fatta in serie. Nonostante la forte
influenza bizantina, si sentono già i primi segnali di espressività e il primo tentativo di uscire dalla tradizionale bidimensionalità. Come si vede nella
Madonna con Bambino e due angeli, si perde il fondo oro e appaio i primi dettagli concreti nelle stoffe.Ma , tornando ai crocifissi, è san Francesco che, con le sue prediche all'inizio del Duecento, sostituisce l'immagine del
Christus Triumphans con quella del
Christus Patiens. E' forse lui l'inventore dell'arte moderna, introducendo i sentimenti e la sofferenza nelle opere religiose.E' un passaggio che lascia il segno nel Trecento e poi nel Quattrocento e lo notano Cennino Cennini prima e Giorgio Vasari più tardi.
Ci sono tre tavole agli Uffizi che accostate ci danno l'idea tangibile di questa rivoluzione in corso nel campo della pittura: la
Maestà di Santa Trinita di Cimabue, dove gli angeli occupano tutti gli spazi lasciati dal trono incombente; la
Madonna Rucellai di Duccio da Buoninsegna, che alleggerisce il trono con un drappo di seta sostenuto dagli angeli disposti a ritmo regolare; e la
Maestà d'Ognissanti di Giotto, dove l'artista crea uno spazio unico, fisico, articolato dall'edicola del trono. Gli angeli gli stanno veramente intorno e la Vergine, imponente, occupa pesante quasi tutto lo spazio.L'arte italiana successiva nasce da queste tre tavole. Come disse Cennino Cennini "Giotto rimutò l'arte del dipingere di greco in latino". Dalla lingua ormai morta bizantina si passa a quella nuova dell'Occidente.
Fonti:
Guardar lontano, veder vicino, Philippe Daverio, Rizzoli, Milano, 2014