La scena, molto animata, è quella di una classica adorazione di pastori, ambientata secondo l'iconografia tradizionale all'interno di un ricovero per animali ricavato tra le rovine di un tempio pagano. In lontananza si intravedono le mura di una città: è il momento in cui i pastori, dopo aver accolto il gioioso annuncio degli angeli, giungono alla capanna e si prostrano muti e sorpresi in adorazione del Bambino, accanto alla Vergine e a san Giuseppe. Altri ancora suonano i flauti e le zampogne.Ai piedi di Gesù Bambino è posta una pecora con le zampe legate che ricorda i doni recati dai pastori, ma anche il simbolo dell'agnello sacrificale. Tra gli altri personaggi in secondo piano si possono notare, sulla destra, un uomo anziano che viene aiutato a scendere dalla groppa di un asino, e l'immancabile pastorella che reca sul capo un cesto di vimini colmo di frutti. Ma c'è anche chi si aggrappa a dei tronchi di colonne e scruta l'orizzonte; in tanta concitazione di folla, risalta la testa del placido bue che spunta dietro la cerchia degli adoranti.Caratterizzata da una notevole vivacità narrativa, ma anche da una certa discontinuità nella resa pittorica, la composizione è tratta da un'incisione edita a Roma nel 1568 su disegno del senese Marco Pino (1521-1583), uno dei protagonisti del manierismo italiano, allievo del Beccafumi e lodato dallo stesso Michelangelo..................Guglielmo Ponzi(Pubblicato dal settimanale diocesano il Risveglio, 18 dicembre 2009)
La scena, molto animata, è quella di una classica adorazione di pastori, ambientata secondo l'iconografia tradizionale all'interno di un ricovero per animali ricavato tra le rovine di un tempio pagano. In lontananza si intravedono le mura di una città: è il momento in cui i pastori, dopo aver accolto il gioioso annuncio degli angeli, giungono alla capanna e si prostrano muti e sorpresi in adorazione del Bambino, accanto alla Vergine e a san Giuseppe. Altri ancora suonano i flauti e le zampogne.Ai piedi di Gesù Bambino è posta una pecora con le zampe legate che ricorda i doni recati dai pastori, ma anche il simbolo dell'agnello sacrificale. Tra gli altri personaggi in secondo piano si possono notare, sulla destra, un uomo anziano che viene aiutato a scendere dalla groppa di un asino, e l'immancabile pastorella che reca sul capo un cesto di vimini colmo di frutti. Ma c'è anche chi si aggrappa a dei tronchi di colonne e scruta l'orizzonte; in tanta concitazione di folla, risalta la testa del placido bue che spunta dietro la cerchia degli adoranti.Caratterizzata da una notevole vivacità narrativa, ma anche da una certa discontinuità nella resa pittorica, la composizione è tratta da un'incisione edita a Roma nel 1568 su disegno del senese Marco Pino (1521-1583), uno dei protagonisti del manierismo italiano, allievo del Beccafumi e lodato dallo stesso Michelangelo..................Guglielmo Ponzi(Pubblicato dal settimanale diocesano il Risveglio, 18 dicembre 2009)