Bistrattati, accusati, ma più spesso dimenticati, i traduttori letterari sono figure fondamentali per noi lettrici. Ecco perché oggi diamo la parola a un vero professionista, traduttore tra gli altri di Stephanie Laurens, Lora Leigh e Mary Balogh. Stiamo parlando del grande GIULIANO ACUNZOLI!
Venite a leggere la sua illuminante intervista e scoprite le novità in casa Mondadori per il prossimo futuro!
R:Anzitutto, grazie a voi per l'attenzione e per avermi concesso questo spazio. Cominciamo con l'anagrafe? Vivo a Milano ma sono nato a Lugano 54 anni fa da madre svizzera e padre italiano, ho un fratello e una sorella più giovani di me di qualche anno e una figlia di 23 anni, Soraya, che studia e lavora in Olanda. Mio padre lavorava per una multinazionale americana ed era sempre in giro per il mondo. Credo di aver preso da lui la passione per i viaggi – una passione che accomuna tutti i figli. Mio fratello e mia sorella hanno vissuto a lungo in Sud America; io, invece, ho sempre preferito i paesi anglofoni visto che l'inglese mi affascinava fin da ragazzino. E siccome ero un adolescente assai ribelle, a 18 anni lasciai il liceo scientifico in quarta classe e abbandonai Milano per trasferirmi a Londra, da una ragazza inglese di cui mi ero perdutamente innamorato.Fu una scelta improvvisa – l'avevo conosciuta quell'estate al mare! -- che fece disperare mia madre ma che mi aprì degli orizzonti del tutto nuovi. E anche se la mia "folle storia d'amore da 18enne" durò poco, decisi comunque di restare all'estero. Passai gli anni '80 tra l'Inghilterra, la Francia, la Spagna e infine l'Olanda, facendo mille lavori fino a quando non avvenne un'altra svolta radicale: grazie a un'amica, cominciai a lavorare come interprete per gli uffici olandesi della Ercole Marelli (ai tempi parlavo perfettamente quattro lingue oltre all'italiano) e alla fine venni assunto dalla sede centrale di Milano. E così tornai in Italia insieme a Kitty, la mia fidanzata, con la quale mi sposai qualche qualche anno dopo. Kitty era davvero una donna speciale – lo è tutt'ora -- e non solo perché è la madre di Soraya. Con lei trascorsi anni meravigliosi ma poi, come a volte accade, dopo più di dieci anni gli interessi cominciarono a divergere e così ci separammo. Ma siamo rimasti amici e quando mi reco in Olanda a trovare mia figlia cerco sempre di avanzare un po' di tempo per passare a salutarla.
R: Sono un traduttore fin da quando ho cominciato seriamente a lavorare e quindi mi considero fortunato, visto che svolgo la professione che mi piace. Ma non avevo mai pensato di diventare un traduttore letterario. Quando rientrai in Italia decisi di tornare a scuola e visto che lavoravo, misi a frutto la mia conoscenza dell'inglese e presi – senza troppa fatica - il diploma di Traduttore Commerciale. Ero convinto che sarebbe stata quella la mia carriera, dato che i miei compiti in Marelli spaziavano dalla traduzione dei manuali tecnici a quelli di accompagnatore e traduttore simultaneo, con lunghe trasferte negli Stati Uniti presso gli uffici di un'associata. Ma poi, l'azienda si spostò in Veneto; deciso a restare a Milano, cominciai a mandare curriculum in giro ed ebbi fortuna: Mondadori cercava dei traduttori per gli Urania (una serie che adoravo!) e venni convocato in redazione. Passai il test – un racconto breve su una partita di baseball: vi assicuro che mi fece sudare – e così si schiusero le porte di una nuova, sfolgorante e perennemente controversa carriera... che tra l'altro mi riportò di nuovo a scuola: visto che la semplice conoscenza dell'inglese non bastava più, m'iscrissi al corso "Teorie e Tecniche di Elaborazione dei Testi" della D.ssa Serafini all'Università Statale di Milano, uscendone con un altro attestato. La formazione accademica era terminata; il giudizio sui risultati lo lascio a voi J
R: Premesso che io non lavoro in redazione e quindi non conosco bene i meccanismi redazionali, direi che la storia di ogni romanzo tradotto comincia con l'acquisizione. Vi sono agenzie letterarie che sottopongono alle case editrici – nella persona dei responsabili delle varie serie -- i titoli che potrebbero interessare... o viceversa, le case editrici chiedono alle agenzie letterarie di fiducia di acquisire i diritti per i titoli e gli autori di loro interesse. Dopo aver acquisito i diritti e il testo definitivo (cosa che non sempre va di pari passo: a volte mi è capitato di lavorare su delle bozze e poi, alla fine, rivedere tutto con il romanzo americano fresco di stampa), entra in ballo il traduttore. In genere, si tende ad affidare a un traduttore gli autori (o le serie) su cui ha già lavorato bene in precedenza, ma conta anche la disponibilità, l'esperienza e la capacità descrittiva delle scene che caratterizzano un romanzo (per esempio le scene d'amore). Il testo tradotto passa poi al revisore (o editor, che dir si voglia) il quale vi apporta tutte le modifiche che ritiene necessarie. Ormai il traduttore è fuori dal gioco – rivedrà la sua traduzione solo dopo la pubblicazione, a volte con tagli e modifiche anche sostanziali. All'editor seguono altre figure professionali: correttori di bozze, impaginatori, eccetera, fino alla pubblicazione, naturalmente con una veste grafica accattivante a cui lavorano illustratori professionisti. In breve, ogni romanzo è un lavoro d'equipe, con la redazione che funge da regia e che stabilisce dei parametri: le direttive di cui parlerò in seguito.
R: Mi state chiedendo di parlarvi di 20 anni della mia vita: ci proverò in breve, anche se certamente non è facile. In Mondadori... ti perdi. Vaghi smarrito tra tutte quelle redazioni piene di gente china sui computer cercando disperatamente la persona con cui avevi appuntamento. Sto scherzando, ovvio, ma tutto sommato la situazione è quella se ci metti piede per la prima volta. Ma dato che – con tenacia e costanza – alla fine ho trovato la strada per la redazione di Mass Market (almeno fino a quando non la spostano di nuovo), vi dirò che è composta da professionisti preparati, attenti alle novità e capaci di rischiare... per esempio pubblicando la Leigh. Marzio Biancolino è stato un punto fermo nella mia carriera, come Cristina Magagnoli e Federica Bottinelli. Ma in ogni redazione c'è anche una componente... diciamo sociologica: si discute e si valutano idee e proposte, cercando di dare il meglio con budget quasi sempre ristretti (e non parlo solo di Mondadori: tutta l'editoria italiana deve fare i conti con budget limitati -- d'altro canto, siamo la nazione occidentale che legge di meno!) Certo, a volte capita il disastro: mi riferisco ai romanzi pubblicati con delle pagine mancanti, o ai problemi di distribuzione, ma spezzo comunque una lancia a favore dei redattori perché devono occuparsi di tutto ciò che sta dietro una pubblicazione e conciliare esigenze spesso opposte. A volte le forze non bastano, ma nonostante ciò si fanno miracoli... intervallati da qualche cataclisma.
R: Se mi chiedete di esprimermi sulla Balogh e la Leigh, vi devo rispondere che è impossibile metterle a confronto, visto che – pur facendo parte della grande famiglia dei Romance – sono autrici completamente diverse. La Balogh (della quale ho tradotto solo un romanzo) si concentra sui sentimenti, la Leigh sull'azione. Tanto per fare un paragone cinematografico: se la prima s'ispira a "Via col vento", la seconda apprezza senza dubbio Tarantino. Ma... lo confesso, le mie preferenze continuano ad andare ai Cynster. Stephanie Laurens è una grande, grande autrice e l'unica pecca che ho trovato nei suoi romanzi è una certa mancanza di umorismo (è terribilmente seria quella donna!) Ma per il resto, è perfetta anche come testo... una qualità che un traduttore apprezza, ve lo assicuro.
R: La più difficile è senza dubbio la Leigh. Nei suoi testi puoi aspettarti di tutto,anche che sbagli un nome (Mark diventa improvvisamente Frank...) oppure che una situazione descritta a pagina 20 venga riportata in un modo completamente diverso a pagina 200, costringendoti a rivedere tutto nel tentativo di accomodare le cose. Inoltre usa molto gergo – oltre al vituperato turpiloquio – e quindi bisogna prestare la massima attenzione per afferrare fino in fondo certe sottigliezze. Io la vedo come una testarda e allegra signora che aborrisce gli editor e insiste per pubblicare i suoi testi integralmente. Forse sbaglio, ma... l'esperienza dice questo. La più semplice è stata forse Alexandra Benedict. Ricordo di non aver mai incontrato la benché minima difficoltà con lei... ma sul lavoro tendo a ricordare di più le faticacce, quindi non ne sono certo.
R: Ah, la carriera di ghostwriter è terminata già da qualche anno! In ogni caso, non c'è mai stata nessuna influenza. Una traduzione segue i parametri comuni a ogni testo scritto, per esempio evitare le ripetizioni (che nel parlato sono ammesse), limitare l'uso degli ausiliari (una frase in cui compare quattro volte il verbo "Avere" non è proprio un esempio di eleganza...) e via dicendo. Ma contrariamente agli altri testi, lo stile di una traduzione viene influenzato anche dalle direttive redazionali. Se in redazione ti chiedono di "stringere" – spesso per limitare i tagli – cerchi l'espressione in italiano che ti permette di tradurre la frase il più brevemente possibile. Se devi "tagliare il bianco" (ovvero gli spazi bianchi alla fine delle frasi) accorpi i periodi e "sforbici" le ripetizioni per rendere (per esempio) mezza pagina d'inglese in otto righe d'italiano. Non è il massimo, lo so, ma l'italiano è mediamente il 15% più corposo dell'inglese e qui si arriva all'annosa questione: intervenire sul testo originale o aumentare il prezzo? Teniamo presente che tanti testi americani superano le 400 pagine; io tradurrei sempre tutto integralmente e presenterei testi di 500 pagine, ma è chiaro che i costi salgono. Ancor più dolorosi sono i tagli: a parte capire dove tagliare, per un traduttore significa spesso dover riassumere – molto in breve e nel punto più indicato del racconto -- delle situazioni che le lettrici italiane non leggeranno: un esercizio estenuante che ti lascia sempre qualche dubbio (e qui, sei contento di passare la palla al revisore).
R: Purtroppo non ho sottomano i titoli italiani, ma alcuni vecchi romanzi di Urania sono stati davvero faticosi da tradurre – per esempio "Star Light" di Hal Clement è veramente roba da ingegneri nucleari, un romanzo così tecnico da far tremare i polsi (macchine aliene su macchine aliene con i meccanismi spiegati in dettaglio: a qualcuno piacerà sicuramente, ma... brrrr!). Per i Romance va meglio: non ne ricordo di particolarmente sgradevoli. Magari futili, anche un po' noiosi, ma mai sgradevoli.Per il genere, ti dirò che ho sempre letto di tutto e quindi non fa una grande differenza. Ho cominciato con la fantascienza e mi piaceva. Il Romance mi piace – esplora un lato umano troppo spesso ignorato o deriso e sinceramente non capisco perché venga considerato "letteratura femminile" e bollato come "sub-letteratura" (forse perché i sentimenti continuano a far paura?). Non mi sono mai cimentato con i gialli: ecco, tradurre un bel "giallo" mi piacerebbe.
R: Schiave per sempre? Attenzione: mi ponete la domanda giusta al momento giusto! Sto traducendo due romanzi della dinastia Cynster per la Harlequin, che verranno presentati integralmente e senza tagli. Ho consegnato il primo e sto lavorando al secondo. Quindi... tra qualche mese, occhio alle edicole!
Grazie per aver partecipato a questo appuntamento da Insaziabili Letture.
Grazie a voi e complimenti per il blog.
Biografia:
Esperienza di 25 anni nella traduzione tecnica e letteraria inglese/ italiano, simultanee e accompagnamenti. Adora lavorare sui romanzi, ma anche la traduzione tecnica può rivelarsi interessante per lui. Ha tradotto oltre 20 diversi autori dalla Fantascienza al Passion.
Bibliografia parziale: Pericolose tentazioni di Lora LeighMagia d'amore di Mary Balogh La strada del cuore di Stephanie LaurensIl sapore dell'innocenza di Stephanie LaurensOperazione amore di Lora Leigh La bella ingannatrice di Connie Brockway Dolcissima nemica di Mary WineUn amore troppo prezioso di Stephanie Laurens Desiderio conosciuto di Lora Leigh Il tocco del piacere di Mia MarloweIl prezzo della passione di Lora Leigh La voce del desiderio di Stephanie LaurensLa figlia del nemico di Mary WineUn duca in fuga di Julie Anne LongIl tocco della seduzione di Mia MarloweImprevedibile di Stephanie LaurensInattese seduzioni di Elizabeth Hoyt Come d'incanto di Elizabeth HoytIntrepida di Stephanie LaurensIntenzioni pericolose di Lora LeighInafferrabile di Stephanie Laurens Indomita di Stephanie LaurensSegreti pericolosi di Lora Leigh Cuore selvaggio di Elizabeth HoytLa sposa del diavolo di Stephanie LaurensLa furia dei Berserker di Fred SaberhagenL’arca delle stelle di Robert SilverbergGli ostaggi dello Starlab di Frederik PohlLa sfera spezzata di Roger MacBride Allen (con Giuseppe Lippi)Gente delle stelle di Zanna HendersonKalifornia di Marc LaidlawI Berserker uccidono di Fred SaberhagenIl leone non mangia la vera vergine di Jonathan SwiftLe ali nere del tempo di Fred SaberhagenL’anello di Caronte di Roger MacBride AllenLa scatola della follia di Stephen R. DonaldsonL’ombra del futuro di Jack WilliamsonGli osservatori di Damon KnightBerserker – La morte azzurra di Fred SaberhagenIl trono dei Berserker di Fred SaberhagenLe guerre dei Berserker di Fred SaberhagenIl pianeta Berserker di Fred SaberahegnLuce di stelle di Hal ClementBerserker di Fred SaberhagenIl libro del Popolo di Zenna HendersonFesta in giardino di Katherine MansfieldFantasmi del dopo cena di Jerome K. JeromeDi fronte all'ignoto di Frank Belknap Long