La poesia di Ungaretti tra armonia, misticismo e fratellanza

Creato il 10 febbraio 2012 da Redazioneunilibro

Era il 10 febbraio del 1888 e Giuseppe Ungaretti nasceva nella periferia di Alessandria d'Egitto, in realtà era già nato da due giorni ma venne denunciato all'anagrafe in ritardo e festeggiò sempre il suo compleanno il 10. I genitori erano originari di Lucca, il padre era un operaio allo scavo del Canale di Suez e la madre, Maria Lunardini gestiva un forno di proprietà, con il quale garantì gli studi al figlio, che si poté iscrivere in una delle più prestigiose scuole di Alessandria, la Svizzera 'École Suisse Jacot'.

L'amore verso la poesia nacque proprio durante il periodo scolastico alla 'École Suisse Jacot', passione che crebbe ulteriormente grazie alle amicizie strette nella città egiziana, così ricca di antiche tradizioni come di nuovi stimoli, derivanti dalla multietnicità intrinseca al luogo e al momento.

Negl'anni della gioventù si avvicina alla letteratura francese leggendo la rivista 'Mercure de France' e alla letteratura italiana grazie all'abbonamento a 'La Voce' facendo la conoscenza delle opere di grandi autori quali: Rimbaud, Leopardi, Nietzsche e Baudelaire. Noto lo scambio epistolare con Giuseppe Prezzolini, fondatore de 'La Voce'. Nel 1906 fa la conoscenza di Enrico Pea, da poco tempo emigrato in Egitto, con il quale fondò e condivise l'esperienza, spesso assieme ai fratelli Thuile, della "Baracca Rossa", la soffitta di Pea che divenne sede di incontri per anarchici e socialisti. Dopo aver lavorato per breve tempo come corrispondente commerciale si trasferì poi a Parigi per svolgere gli studi universitari.

A parigi viene a contatto con un ambiente artistico internazionale, conobbe Apollinaire, con il quale strinse una solida amicizia, e analoga amicizia strinse anche con grandi attori dell'arte mondiale quali: Giovanni Papini, Aldo Palazzeschi, Picasso, De Chirico, Modigliani e Braque. Invitati da Papini, Soffici e Palazzeschi iniziarono la loro collaborazione alla rivista Lacerba. Nel 1913 morì l'amico d'infanzia Sceab, suicida nell'albergo che condivideva con Ungaretti. Nel 1916, all'interno de "Il porto sepolto", verrà pubblicata la poesia a lui dedicata, In memoria. In Francia Ungaretti filtrò le precedenti esperienze, perfezionando le sue conoscenze letterarie e il suo stile poetico. Dopo qualche pubblicazione su Lacerba, decise di partire volontario per la Grande Guerra.

Ungaretti rielabora e quasi stravolge il messaggio formale dei simbolisti, i versi spezzati e senza punteggiatura, coniugandolo con l'esperienza atroce del male e della morte nella guerra. La fraternità nel dolore si associa alla volontà di una nuova "armonia" con il mondo che culmina nella citata poesia Mattina (1917), o in Soldati. Lo spirito mistico-religioso, di cui sono pregne le sue opere, segnerà la svolta nella conversione in Sentimento del Tempo e nelle opere seguenti, dove l'attenzione stilistica al valore della parola, indica nei versi poetici l'unica possibilità di salvezza dell'uomo.

Si segnala la raccolta completa delle poesie "Vita d'un uomo. Tutte le poesie"