Associazione di promozione sociale
per la Parità uomo-donna secondo la Costituzione Italiana
Rete per la Parità
www.reteperlaparita.org – segreteria.reteperlaparita@gmail.com
COMUNICATO STAMPAROMA, 4 gennaio 2012 – La Rete per la Parità esprime vivo apprezzamento per l’impegno preso dalla ministra Fornero di eliminare il dannoso fenomeno delle lettere di dimissioni con data in bianco che colpisce in particolare le lavoratrici, trasformando in precari anche rapporti di lavoro a tempo indeterminato.
Recentemente una lettera firmata anche da tre sindacaliste di CGIL, CISL e UIL e dalle promotrici della precedente legge, aveva sollecitato una soluzione da parte del nuovo Governo che ormai sembra imminente.
Da tempo alcune associazioni, tra cui la nostra, avevano già segnalato il problema. “La Rete per la Parità – precisa la Presidente, Rosanna Oliva, ha inserito la questione all’interno della proposta avanzata al Governo Monti per tre leggi a costo zero. “
La Rete per la Parità, che riunisce 16 associazioni e 7 Università che operano a livello nazionale per la parità uomo-donna, invia alla Ministra il testo della petizione presentata alla Camera il 30 giugno 2011, n.1263 e al Senato il 5 luglio 2011, n.1325 che contiene il risultato dell’approfondimento sulle criticità e su come risolverle per eliminare questa triste pratica.
“La nostra Rete, e tutte le associazioni che la compongono, – ha concluso Rosanna Oliva- auspicano che questo sia solo il primo passo verso un intervento della Ministra per individuare le soluzioni più idonee per migliorare il lavoro delle donne, penalizzate da orari che non consentono un giusto rapporto tra lavoro e famiglia, abbandonate a soluzioni di ripiego nello spazio lasciato libero dalla supremazia maschile.
Partendo da un problema che coinvolge in primo luogo le donne, si individuino le soluzioni per uscire dalla crisi, utilizzando a pieno tutte le energie e competenze.”.
Per informazioni e contatti:
RP Communication
Rosangela Petillo
mobile 338.7002506
info@rpcommunication.it
www.rpcpmmunication.it
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Regolarizzazione: centomila ancora in attesa, bocciato uno su tre
Tanti sono gli stranieri che hanno presentato la richiesta di essere regolarizzati nell’ultima sanatoria del 2012. Secondo il sito stranieriinitalia. Leggere il seguito
Il 16 aprile 2013 da Gama
PARI OPPORTUNITÀ, SOCIETÀ -
Un milione di posti di lavoro bruciati
Il governo Monti ha salvato il salvabile (il rapporto Debito/PIL è migliorato), e lo dimostra lo Spread. Ma un milione di posti di lavoro bruciati, mille impres... Leggere il seguito
Il 08 aprile 2013 da Mirella
PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI, SOCIETÀ -
Credits (post-elezioni)
“Grazie”. La ‘povna innanzi tutto lo dice a se stessa, ironica. Perché quando si perde, si dovrebbe evitare di fare come i dirigenti del Partito Democratico, ch... Leggere il seguito
Il 26 febbraio 2013 da Povna
DIARIO PERSONALE, PER LEI, SCUOLA -
Donne, vite, politica: cosa cambia? – Parte seconda
Sabato 9 febbraio siamo state a Bologna in occasione dell’incontro nazionale ‘Donne, vite, politiche: cosa cambia?’. Qui di seguito il secondo dei nostri... Leggere il seguito
Il 18 febbraio 2013 da Femminileplurale
PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI -
Pd, Bersani e la rivoluzione rosa: “In Parlamento il 40% delle donne”
ROMA- ”Possiamo portare in Parlamento il 40% di donne. E’ una rivoluzione”. A dichiararlo, in maniera soddisfatta, è il segretario del Pd Pier Luigi Bersani dop... Leggere il seguito
Il 09 gennaio 2013 da Ladyblitz
ATTUALITÀ, PARI OPPORTUNITÀ, POLITICA, SOCIETÀ -
I contratti di lavoro dopo la Riforma Fornero
Perché il Governo Monti ha deciso di modificare il mercato del lavoro? Quali sono le principali differenze fra la Riforma Biagi e la Riforma Fornero? Perché è... Leggere il seguito
Il 05 gennaio 2013 da Gama
PARI OPPORTUNITÀ, SOCIETÀ