Aristotele fu il primo filosofo a formulare un rigoroso insieme di leggi che governano la parte razionale della nostra mente. Sviluppò un sistema informale di sillogismi per il ragionamento corretto, che in via di principio permettevano a chiunque, date le premesse iniziali, di generare meccanicamente le conclusioni (le azioni, diceva Aristotele, sono giustificate da un collegamento logico tra gli scopi dell’agente e la conoscenza del risultato di ogni azione).
Possiamo affermare che il nostro cervello è almeno in parte il prodotto della nostra mente? A questo proposito, Popper sostiene che è il cervello a essere posseduto dall’io e non il contrario. L’io attivo, l’io psicofisico è il programmatore attivo del nostro cervello, che è il nostro computer, l’esecutore. La mente è, come dice Platone, il pilota. E il pilota, per atterrare, può scegliere la pista più allineata…
Possono interessarti anche questi articoli :
-
“libere idee”9 intervista con Carla Marcone
“LIBERE IDEE”9: INTERVISTA CON CARLA MARCONE 20 giugno 2015; E’ un piacere per me intervistare la scrittrice Carla Marcone, dotata di una rara... Leggere il seguito
Il 25 giugno 2015 da Dan76
CULTURA -
Monkey Boy di Antonio Monti in dvd
Anno: 2009Durata: 79'Genere: HorrorNazionalita: ItaliaRegia: Antonio MontiUna ricognizione filosofica, probabilmente, dell’essere umano, della sua natura, del... Leggere il seguito
Il 24 giugno 2015 da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
L’enciclica Laudato si’
di Alessandro CorneliPrimo punto fermo e chiaro: Papa Bergoglio non è contro il capitalismo produttivo, quello che sostiene e promuove l’economia reale,... Leggere il seguito
Il 21 giugno 2015 da Libera E Forte
CULTURA, SOCIETÀ -
ECOCIDIO | Il mondo salverà la bellezza? | Un saggio di Salvatore Settis
di Massimiliano Sardina L'umanità, così com'è organizzata e operante, è una metastasi per il pianeta Terra. Siamo in tanti, siamo in troppi, e la... Leggere il seguito
Il 21 giugno 2015 da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
Contemporaneità ed emancipazione psico-spirituale: nuove inquisizioni e nuove...
Di LENI REMEDIOSParte Prima“It is the first responsibility of every citizen to question authority”Benjamin Franklin“If you are not able to throw away a... Leggere il seguito
Il 21 giugno 2015 da Criticaimpura
CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ -
“ALEPH” Klaus Morgue a cura di Guido Cabib
Ho conosciuto Klaus qualche anno fa, in occasione della terza edizione del Premio Patrizia Barlettani. In quell'occasione vinse il riconoscimento della... Leggere il seguito
Il 16 giugno 2015 da Roberto Milani
ARTE, CULTURA