La sposa cadavere di Tim Burton

Creato il 02 novembre 2011 da Spaceoddity
La sposa cadavere (2005, tit. or. Corpse Bride) di Tim Burton, tanto per cominciare, è uno dei più straordinari film di animazione che io ricordi: poetico, lugubre e insieme dolcissimo. Tecnicamente, è una stop motion, vale a dire che l'animazione è realizzata attraverso la ripresa di singoli fotogrammi. Tuttavia, i movimenti sono fluidi e naturali, riproducono con la massima naturalezza l'umanità profonda che lega i vivi e i morti, gli uomini e le donne al mondo di prima e di dopo.
Tim Burton aveva già realizzato un aldilà burlesco, burocratico e scorretto in Beetlejuice: di quel lontanissimo capoalvoro (del 1988), La sposa cadavere condivide la vena dissacrante, soprattutto nei confronti dell'avidità dei vivi e una rappresentazione giocosissima della vita dopo la morte, ovvero della morte dopo la vita. Ma Beetlejuice, gioiello interpretativo di un Michael Keaton al culmine della sua espressività carnascialesca, era un film beffardo che voleva mettere a disagio attese e benpensanti.
La sposa cadavere non mi sembra una professione di ateismo o di sfiducia verso una vita e il suo senso: mi pare, anzi, che si astenga da tentativi di sistematicità dogmatica. Non conosco Tim Burton abbastanza da avanzare ipotesi in merito, ma posso dire che a me questo film animato suscita profonda simpatia, intima tenerezza e una disposizione quanto più matura e umana possibile nei confronti della morte. Mi commuove, non come una sviolinata al mio troppo suscettibile senso del dolore, ma come una lusinga di felicità in cui credere davvero.
La sposa cadavere di Tim Burton racconta di Victor (doppiato da Johnny Depp), in procinto di sposare la dolce Victoria (Emily Watson), ma incapace di pronunciare il giuramento di matrimonio al momento opportuno. Il giovane, recatosi nel bosco, in piena notte, fa la prova a imparare parole e gesti e involontariamente promette a una donna cadavere (Helena Bonham Carter) di essere per sempre suo fedele e sincero marito. Da ciò deriva una grottesca discesa nel mondo degli inferi, dove, da sempre, i giuramenti hanno avuto un peso speciale.
Lo scambio di ruoli, sottolineato dalla probabile e divertita allusione al capolavoro di Blake Edwards (Victor Victoria, del 1982), è alla base di una serie di gag incentrate sulla fragilità di Victor e sulla determinazione delle due pretendenti all'eternità del giovane. La sposa cadavere è un film sui giuramenti e sulla loro vanità, senz'altro; ma è anche una meravigliosa favola sull'ingenuità, sulla vita che non si conosce, sulla morte da cui si fugge con ancestrale orrore.
Tim Burton gioca a contrapporre l'energia allegra e buffissima dei cadaveri alla greve ingordigia dei vivi, al loro colorito grigio, alle spente menzogne. Il candore di Victor, di Victoria, di Emily è quello di chi non si è mai compromessa con gli interessi, di chi si dona per quel che ha e per quello che è: una parola data, uno sguardo all'essenziale di ciò che si è, a quanto abbiamo di unico, di irriducibile e di eterno: la nostra umanità.
La sposa cadavere ha i ritmi del musical e contrappone questa stessa spensieratezza goliardica al severo dramma ottocentesco borghese, focalizzato sulle sue certezze provvisorie e su un moralismo intrepido e insipido. Ai puri e talvolta timorosi (ma mai timorati) protagonisti, Tim Burton assegna il rarissimo beneficio della fedeltà e della speranza.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Plan 9 from Outer Space

    (Plan 9 from Outer Space) Regia di Edward D. Wood Jr. con Gregory Walcott (Jeff Trent), Mona McKinnon (Paula Trent), Duke Moore (Tenente Harper), Tom Keene... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Nehovistecose
    CINEMA, CULTURA
  • Orlando Bloom il 25 luglio al Giffoni Experience

    Si arricchisce sempre più il programma degli incontri per i giurati della 45esima edizione del Giffoni Experience, esortati dal tema di quest’anno, Carpe Diem, ... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Thursday's child

    La trama (con parole mie): l'estate è ormai esplosa anche sul calendario, si comincia a pensare alle vacanze e si cerca ristoro anche mentale nelle visioni. Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA
  • Orlando Bloom al Giffoni Film Festival

    Olrlando Bloom Si arricchisce sempre più il programma degli incontri per i giurati della 45esima edizione del Giffoni Experience, esortati dal tema di... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Af68
    CINEMA, CULTURA
  • Contagious - Cinema mortale

    Condividi L'estate avanza con il suo carico di pellicole tutte più o meno perdibili. Cosa che non significa che non ci sia qualche filmetto buono per passare... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Cannibal Kid
    CULTURA
  • Recensione di Come un talismano di Guido Ceronetti

    Voto: Informazioni sul libroTitolo:Guido CeronettiPubblicato da:AdelphiCollana:Biblioteca AdelphiGenere:Non fictionRicercaSaggiFormato e... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Leggere A Colori
    CULTURA, LIBRI