La telefonata. Schettino: “E ora cosa racconto alla stampa?” – Rassegna Stampa D.B. Cruise Magazine

Creato il 13 settembre 2012 da Dreamblog @Dreamblog

Una serie di ordini incompleti da parte del comandante Francesco Schettino seguiti da incomprensioni con il timoniere che non capisce cosa deve fare o che sbaglia ad eseguire. È una situazione di confusione quella che c’era in plancia di comando della Concordia prima dell’impatto con lo scoglio dell’Isola del Giglio. Così, almeno, la descrivono i periti del gip di Grosseto. «Queste dinamiche – è la conclusione – hanno sicuramente aggravato una situazione già di per sé critica e possono avere concorso al verificarsi della collisione avvenuta immediatamente dopo».

«Alle 21:39:31 – elencano i periti – il comandante ordina 300. In questo modo l’ordine non è incompleto, in vicinanza della costa (circa un miglio) è opportuno specificare l’angolo di barra del timone con cui effettuare l’accostata, determinando la velocità con cui la nave accosta». «Alle 21:40:50 – continuano – a seguito di un nuovo ordine di rotta non compreso immediatamente dal timoniere, più persone partecipano al dialogo per riuscire a chiarire l’ordine impartito», mentre poco dopo i periti scrivono che «dalla concitazione dei dialoghi appare che il timoniere non sia reattivo come dovrebbe e che talvolta non comprenda, soprattutto in una situazione delicata come la vicinanza alla costa». «Dalle 21:44:48 alle 21:45:02 si rileva che il timoniere sbaglia a eseguire l’ordine del comandante».

«Schettino non capiva». «In base a quanto riscontrato dalle comunicazioni della scatola nera risultano solo delle disposizioni generiche» sull’abbandono nave «impartite dal Comandante Schettino mentre altre azioni sembrano intraprese per iniziativa degli ufficiali presenti in plancia, in assenza di un reale coordinamento da parte del comandante e di chiare disposizioni impartite». È scritto nella relazione dei periti nominati dal Gip di Grosseto nell’ambito dell’inchiesta sul naufragio della Concordia all’Isola del Giglio. Secondo i periti dall’analisi dei dati «emerge, oltre al parziale rispetto delle procedure dettate nel manuale con il mancato invio immediato di un messaggio di emergenza, una generale disattesa degli incarichi equipaggio assegnati nelle varie fasi dell’emergenza». In particolare «la mancata costituzione di squadre controllo danni, l’imbarco su lance e zattere diverse da quelle previste». «Schettino, infatti, benchè le condizioni della nave fossero gravi ed alcuni ufficiali sollecitassero di dare il segnale di emergenza, sembra non avere una reale percezione della situazione come testimonia la continua richiesta di informazioni, non impartendo una celere emergenza generale, il cui segnale verrà dato alle 22.33 cioè circa 48 minuti dopo l’impatto».

Schettino: «Cosa dico alla stampa?». «Allora Robè qua le cose si stanno mettendo male, perché qua non la vedo bene. In questo momento ci sono i locali macchina allagati, sta uscendo acqua, si sono allagati tre compartimenti, mi confermate ragazzi?». Sono le ore 22.27.05 quando il Comandante della Costa Concordia Francesco Schettino chiama per la quarta volta il responsabile dell’unità di crisi a terra di Costa Crociere Roberto Ferrarini dopo l’impatto con lo scoglio de Le Scole. I periti che hanno curato la relazione tecnica descrivono le comunicazioni partite dalla plancia di comando e dirette ad interlocutori esterni alla nave. Sono le 22.33.40 «Roberto, abbiamo tutto in avaria. Mi trovo a 0,2 dall’isola. Mi sono fatto scarrocciare, ho dato l’emergenza generale. Ho parlato con le hostess che adesso fanno gli annunci, mantengono le persone calme. Siamo sotto l’isola». L’ultimo contatto è alle 23.11.55 «Roberto stiamo evacuando i passeggeri a terra. La nave ho dato fondo alle ancore» e infine «alla stampa cosa dico? No, no alla stampa. Alla Capitaneria ho detto che abbiamo avuto un black out ma io quello ho detto, la verità».

Troppi ritardi. L’abbandono nave si sarebbe dovuto dare alle 22.00 e 40 secondi invece «la chiamata verrà ordinata ufficialmente da Schettino alle ore 22.51.10 ed eseguita alle 22.54.10». È quanto ricostruito dai periti del gip di Grosseto nell’ambito dell’inchiesta sull’affondamento della nave Concordia. Alle 21.58 il capitano «avrebbe dovuto chiamare l’emergenza generale, in realtà la comunicazione via interfono avverrà alle ore 22.36». La richiesta di assistenza sarebbe dovuta partire alle 22.02, «invece di mentire dicendo di avere un black out a bordo. In realtà avverrà alle 22.25» e questo «rende meno efficace l’intervento».

Fonte: Shippingonline


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Superstizioni di viaggio

    Se sei uno di quelli che non viaggia senza il suo amuleto portafortuna, o uno di quelli che non si siede nella fila 13 né in autobus né in aereo, o se sei uno d... Leggere il seguito

    Il 10 aprile 2015 da   Witzbalinka
    CULTURA, VIAGGI
  • Maratona di Parigi

    Parigi, "Ville Lumière": tra pochi giorni migliaia di persone si riuniranno agli Champs-Élysées per partecipare alla Maratona di Parigi. Il 12 aprile la... Leggere il seguito

    Il 25 marzo 2015 da   Witzbalinka
    CULTURA, VIAGGI
  • A Livigno abiti su misura di Ermenegildo Zegna

    Voglia di fashion, shopping, aria alpina e di un abito su misura firmato Ermenegildo Zegna?  A Livigno, il 7 marzo, nella boutique Da Giuseppina 1941, in Plaza... Leggere il seguito

    Il 02 marzo 2015 da   Viaggiarenews
    VIAGGI
  • Un itinerario alla scoperta di Portogruaro

    Portogruaro è stata la meta di questa prima fredda domenica di gennaio. Situata a pochi passi dal Friuli, ma ancora in territorio veneto, ha una caratteristica... Leggere il seguito

    Il 24 gennaio 2015 da   Pizzo76
    VIAGGI
  • Primi passi nel 2015

    wikipedia Siamo da poco entrati nel nuovo anno e come spesso avviene questo è il periodo dei grandi propositi e delle domande su come sarà l'anno da poco... Leggere il seguito

    Il 15 gennaio 2015 da   Santodavid
    VIAGGI
  • Aspettando la BefanaMercatino dell'Epifania, degustazione...

    Aspettando la BefanaMercatino dell'Epifania, degustazione piatti e dolci Programma: Mercatino dell'Epifania, degustazione piatti e dolci Organizzatore: MBLAZIO... Leggere il seguito

    Il 13 dicembre 2014 da   Romagratis
    ITALIA, ITALIA CENTRALE, VIAGGI