La torta di noci Pecan

Da Silva Avanzi Rigobello

Fin dagli anni Cinquanta Verona era stata una importante base Statunitense della “Southern European Task Force”, la SETAF.
Quando ancora ero alle elementari mi ero fatta un’amica Americana, una ragazzina Hawaiana, che per quasi tre anni ha abitato nella mia stessa palazzina.
Questa amica ce l’ho ancora: ora vive in Nevada e ci manteniamo in contatto con periodici aggiornamenti sulle rispettive famiglie, la salute, i nipoti, i viaggi.
Non ci siamo più riviste dopo la sua partenza dall’Italia, ma abbiamo sempre mantenuto un rapporto epistolare a volte scarno e carente, ma abbastanza regolare. E questa faccenda dura da, vediamo… ben più di 50 anni!
È con lei che è cominciata la mia conoscenza della lingua “Inglese” e del cibo made in U.S.A.
Sua madre preparava una torta con le noci Pecan che era una favola.
Preparo anch’io una torta con le noci Pecan che è una favola: all’americana come la sua.


Si fa una pasta frolla nel solito modo con 220 gr di farina, 120 gr di burro, 1 uovo intero, 60 gr di zucchero e 1 pizzico di sale e si mette in frigo per una mezz’oretta.
Intanto si frullano insieme 3 uova, 75 gr di zucchero, 50 gr di farina, 200 ml di sciroppo d’acero, 50 gr di burro fuso e 1 tavoletta da 125 gr di cioccolato fondente spezzettato.
Si stende la pasta con il mattarello, si fodera una tortiera imburrata e infarinata e si bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta.
Si tritano a coltello 120 gr di noci Pecan già sgusciate e si spargono sulla base di pasta (non usate il frullatore: si polverizzano troppo, invece si devono sentire).
Si versa il composto cremoso nel guscio di pasta e si dispongono sopra altri 150 gr di gherigli in cerchi concentrici.
Si inforna a 220° per 10 minuti, poi si abbassa la temperatura a 160° e si cuoce per altri 40 minuti.
La Pecan Pie, come la vendetta, va servita fredda.

Le difficoltà che si possono incontrare con questa torta sono:
- il reperimento delle noci Pecan (che però io trovo anche alla Esselunga), ma al loro posto si possono utilizzare le noci di Sorrento. Sono un po’ meno esotiche, ma altrettanto buone;
- la poca dimestichezza nell’uso dello sciroppo d’acero. Anche in questo caso si può rimediare: si sostituisce con 100 ml di miele e si usa lo zucchero di canna anziché quello semolato;
- non riuscire a smettere di mangiarla, ma a questo, purtroppo non c’é soluzione alternativa!


Archiviato in:Dolci Tagged: burro, cioccolato fondente, farina, noci Pecan, sciroppo d'acero, uova, zucchero

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Shakespeare’s wine, il fumetto territoriale

    Metti insieme due trentenni, uno veronese e uno napoletano, e il vino (veronese) diventa un fumetto. Uno ci mette la fantasia e le parole, l’altro ci mette la... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Trentinowine
    CUCINA, VINO
  • Vino in viaggio

    comunicato stampa L’avvento di Expo apre nuove interessanti opportunità per l’enoturismo ITINERARI DI VIAGGIO TRA VENETO E TRENTINO PER SCOPRIRE LE STRADE... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Trentinowine
    CUCINA, VINO
  • Il vino del Novecento

    Si è tenuto sabato il secondo convegno del Comitato Scientifico di Vino – A Taste of Italy IL VINO NELL’ITALIA DEL NOVECENTO SECONDO LUIGI VERONELLI, MARIO... Leggere il seguito

    Il 15 giugno 2015 da   Trentinowine
    CUCINA, VINO
  • Ritorna Vinòforum con la 12esima edizione, fino al 21 giugno

    Dal 12 al 21 giugno appuntamento con la 12esima edizione della kermesse dedicata al vino e al cibo di qualità nel tradizionale spazio del gusto del Lungotevere... Leggere il seguito

    Il 15 giugno 2015 da   Valentina Mistra
    CUCINA, DOVE MANGIARE, RISTORANTI
  • Olio in Trentino

    CONCORSO ORO DEL BENACO 2015: TRENTINO IL MIGLIOR OLIO DOP DEL GARDA Il concorso ha visto gli oli Garda DOP esaminati da una giuria tecnica. Prima classificata... Leggere il seguito

    Il 13 giugno 2015 da   Trentinowine
    CUCINA, VINO
  • Anguria Evening Cocktail (alcolico e analcolico)

    Oggi vi riporto nel bar di casa e vi offro un cocktail fresco, alla frutta e aromatizzato alla menta, ecco il delizioso Anguria Evening, con base Vodka. Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Cuochiperpassione
    CUCINA, RICETTE