Salento terra ricca di storia, riti e tradizioni alcune delle quali vedono affondare le proprie radici nella notte dei tempi perdendosi tra racconti pagani e cristiani. Nell’entroterra
Le Tavole sono talvolta allestite da famiglie del luogo particolarmente devote al Santo aperte a chiunque voglia visitarle nei giorni 18 e 19 marzo. Le pietanze che imbandiscono la tavola sono varie e tipiche della cucina popolare: dai lampascioni alle rape, dal pesce fritto alla verdura lessa, dalla pasta al miele e mollica di pane alla crema di fave il tutto accompagnato dai 3 piatti principe della festa: la massa, il pane e la zeppole. La massa è una pasta fatta in casa avente la forma di vermicelli condita con cavoli e ceci, il pane dalla forma circolare ha al centro un finocchio e un’arancia e le zeppole tipiche un po’ di tutto il meridione.
La preparazione della massa un tempo avveniva al “ritmo di preghiere” le nonne salentine tramandano infatti che la massa cuoce al tempo di un pater noster e si lascia riposare il tempo di 10 Ave Maria e inseguito alla distribuzione del piatto veniva recitato il rosario quasi a santificare la fatica compiuta. Quando una famiglia decide di “fare la tavola” decide anche il numero di commensali che prenderanno parte ad essa: si varia da un minimo di 3 (Sacra Famiglia) ad un massimo di 13 e di qualsiasi numero si tratti deve essere sempre un numero dispari. Attualmente i partecipanti vengono scelti tra amici e parenti mentre un tempo si sceglieva tra i poveri e le famiglie numerose per permettere di usufruire dell’abbondanza dei cibi preparati per l’occasione. La tradizione impone alla famiglia devote di non mangiare nulla di ciò che ha preparato e distribuito se non le rimanenze.
Quella di San Giuseppe è una delle tradizioni più sentite nel Salento che unisce alla religiosità elementi popolari e teatrali: tavaglie bianche candidissime, lumi accesi, gelsomini e gigli fanno da corredo alle tavole, il tutto condito da cortesia e cordialità tipica della gente del sud.