La vera origine delle gemme spaziali

Creato il 18 novembre 2012 da Stukhtra

Tutta colpa di un impatto

di Barbara Scrocchi

Chi di noi non è mai stato attratto dai meteoriti precipitati sulla Terra? Chi da bambino non ha mai fantasticato su questi frammenti provenienti da chissà dove nello spazio? Molti scienziati hanno focalizzato la loro attenzione sulle pallasiti, forse i meteoriti più belli, composti da cristalli trasparenti di olivina (di una colorazione giallo-verdognola) che lasciano filtrare la luce. Insomma rare gemme spaziali. Ma qual è la loro origine?

Uno dei 61 ritrovamenti di pallasite: la pallasite di Esquel. (Cortesia: Arizona Skies Meteorites, M. Cavina)

Finora si è pensato che le pallasiti si formassero tra il nucleo ferroso e il mantello roccioso di certi pianeti o asteroidi, dove l’olivina potesse raffreddarsi lentamente per permettere la formazione dei cristalli che la caratterizzano. Ma a rivelarci il segreto di queste gemme spaziali è un nuovo studio pubblicato su “Science” il 16 novembre e curato da John Tarduno, dell’Università di Rochester, negli Stati Uniti, e dai suoi collaboratori. La nascita delle pallasiti risale all’impatto tra un asteroide con un pianeta grande all’incirca un trentesimo della Terra, creando il mix di materiali che compone questi meteoriti. “Il ferro fuso del nucleo dell’asteroide più piccolo si inietta nel mantello del corpo più grande, creando la trama che ora osserviamo nelle pallasiti”, spiega Francis Nimmo, dell’Università della California a Santa Cruz.

Tarduno ha notato che i granelli di olivina che compongono tali meteoriti sono magnetizzati nella stessa direzione: una proprietà incompatibile con la vicinanza al nucleo della teoria precedente. Questa contraddizione ha portato lo scienziato e i suoi collaboratori a pensare che le temperature tra nucleo e mantello fossero troppo alte (930 Celsius) per una tale magnetizzazione, dunque che le pallasiti dovessero formarsi più in superficie. Fondamentale è stata la tecnologia che ha permesso, attraverso lo studio dei granelli metallici delle gemme, di risalire al raggio, pari a 200 chilometri, del corpo contro il quale è andato a schiantarsi l’asteroide. Corpo che Tarduno, per le dimensioni, classifica come protopianeta.

Anche Joshua Feinberg, geologo dell’Università del Minnesota, conferma l’importanza della scoperta: “L’analisi delle pallasiti ha aiutato in modo significativo a ridefinire la nostra visione di come questi oggetti si siano formati ai primordi del Sistema Solare”.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Lampade galattiche a risparmio energetico

    I nuclei galattici attivi sono gli oggetti astrofisici più luminosi dell’Universo. Essi non brillano in maniera permanente piuttosto la loro luminosità subisce... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • La nebbia di carbonio all’alba cosmica

    Alcune delle antenne di ALMA fanno capolino in questa visuale panoramica dell’altopiano Chajnantor, scattata da una postazione vicino alla cima di Cerro Chico.... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Circinus X-1, il signore degli anelli

    Un outburst, cioè una massiva emissione di alta energia visibile visibile sotto forma di raggi X, originatasi verso la fine del 2013 da una stella di neutroni,... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Urano e Nettuno potrebbero avere un interno salato

    Molti corpi del nostro Sistema Solare hanno un interno ghiacciato ed il ghiaccio è stato rilevato anche su pianeti extrasolari. Ma le loro condizioni estreme,... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • C’è sale dentro a Urano e Nettuno?

    Gli interni di alcuni dei pianeti e delle lune del nostro sistema solare sono ghiacciati, ed è stato trovato ghiaccio anche su pianeti extrasolari. Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • DarkSide-50 si dà ARIA

    Indagare il lato oscuro del nostro universo: è questa la missione di DarkSide-50, il nuovo detective hi-tech che andrà a caccia di materia oscura. Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE