Lula la scelse nel 2008 come sua candidata alla successione senza dirglielo esplicitamente e senza consultarla, nel periodo in cui la sua popolarità era all’80% e lei era quanto meno poco conosciuta. All’inizio del 2009 Dilma riunisce la sua famiglia in un ristorantino italiano del Bairro da Tristeza di Porto Alegre per confermare al suo secondo marito ed a sua figlia Paula la sua candidatura. Il marito osserva che dovrà confrontarsi con uno degli uomini politici più navigati del paese, José Serra, ma lei risponde con fermezza “Chi entra in campagna elettorale con un fardello sulle spalle è il mio avversario, non io”. Dopo pochi mesi si ritroverà nello stesso ristorante e con gli stessi commensali ad annunciare la sua malattia, un linfoma: era necessario avvisare al più presto Lula, per capire se fosse stato il caso di cambiare candidato, ma Lula fece sapere che non ne aveva nessuna intenzione, era sicuro che ne sarebbe uscita per il meglio. Nonostante i sondaggi nettamente favorevoli, Dilma dovette confrontarsi con un nuovo colpo di scena, l’emorragia di voti portati via a sorpresa dalla candidata Marina Serra, ma nonostante questo riuscì nell’intento di farsi eleggere. Qualche mese dopo pronunciò un pacato ma fermo discorso di apertura alle nazioni unite (prima donna al mondo) che personalmente credo resterà nella storia, in quanto segna decisamente un cambio di rotta negli equilibri di forza fra paesi del nord e del sud del mondo in ascesa economica. Il resto è cronaca di ogni giorno, non faccio fatica a credere che i brasiliani abbiano cotanta fiducia nella loro Presidente.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Quattro giorni al vincitore del LXIX Premio Strega
Ancora quattro giorni e sapremo chi avrà vinto il LXIX Premio Strega che sarà assegnato il 2 luglio al Ninfeo di Villa Giulia a Roma. Leggere il seguito
Il 28 giugno 2015 da Imago
CULTURA, EDITORIA E STAMPA -
Pagina 69 #16 Amore Benda Eros
Secondo Marshall Mc Luhan, per decidere se comprare un libro, bisogna affidarsi alla pagina 69. Se quella pagina ci catturerà, allora, molto probabilmente... Leggere il seguito
Il 26 giugno 2015 da Nel
CULTURA, LIBRI -
Perché non comprerò il libro di Schettino
Ammetto che appena ho visto il link in rete ho pensato che fosse una delle tante bufale. Poi ho notato che la notizia era riportata da una fonte autorevole,... Leggere il seguito
Il 23 giugno 2015 da Leggere A Colori
CULTURA, LIBRI -
Sabato shopping!
No, oggi non è sabato, ma oggi – o meglio, ieri sera dopo essermi ammazzata di studio fino a orari improponibili – ho trovato la forza (perché la curiosità ce... Leggere il seguito
Il 21 giugno 2015 da Ceenderella
CULTURA, LIBRI -
From Italy With Love #12
Era da tempo che non trovavo la forza di preparare un post della rubrica dedicata alle pubblicazioni italiane. Questo perché comporta lo smistare le mail, il... Leggere il seguito
Il 19 giugno 2015 da Glinda
FANTASY, LIBRI -
IL JOBS ACT DELLE TUTELE DECRESCENTI | Quando le politiche del lavoro sono una...
di Giuseppe MaggioreIn tempo di Jobs Act l’Italia sembra essersi trasformata in una sorta di Giano bifronte. Due facce contrapposte che mostrano una diversa... Leggere il seguito
Il 17 giugno 2015 da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ