Da una coralità di figure scrutate quasi attraverso il velo di una malinconica nostalgia, si stagliano con forza i protagonisti: il Rosso, duro, sanguigno, insolito miscuglio di raffinatezza da intellettuale e primitività da “risi’atore”, uomo delle ciurme del porto di Livorno; e Selica, disperatamente travolta dalla passione, vissuta con l’innocenza del giovane animale fuggito dalla cattività. E attorno a loro, un’atmosfera rarefatta di cupa inquietudine, già il presagio triste dell’epilogo drammatico: sensazioni sottili, narrate a volte con un sincretismo di cronaca, altre col lirismo dei sentimenti.
Lei, lui, l’altro, l’eterno triangolo foriero di gelosie mortifere fin dai tempi di Paolo e Francesca. Eros e thanatos – fin troppo eros diciamo noi – e thanatos come indissolubile conseguenza della trasgressione, ma anche come riconquistata libertà, come fusione delle anime in una passione destinata a rimanere immortale, come unione nella morte e oltre di essa. Singolare finale consolatorio: passione e peccato, la “caduta”, trovano riscatto nella pietas di una religiosità primitiva che accoglie e non rifiuta, che è capace di sposarsi e non collidere col dna marxista del territorio.
Qui l’amore non è inteso come trepido sospiro del cuore ma come fuoco violento, inestinguibile, “una passione irrefrenabile, peccaminosa, quasi sacrilega, eppure tanto bella e candida.”. Perché, un amore come quello fra i protagonisti non ha niente di consueto, va oltre il bene e il male, la vita e la morte, è un amore ossessione, come quello fra Cathy e Heathcliff. E se l’ambientazione non è nelle brughiere dello Yorkshire ma nel quartiere portuale della Venezia labronica, se l’atto d’amore non è solo vagheggiato ma concretamente e palesemente attuato, la potenza dei personaggi, il loro spirito titanico, sono gli stessi, come la stessa è l’atmosfera “infestata”, l’immagine degli amanti fantasmi che continuano a rimanere legati ai luoghi che hanno visto fiorire la loro passione e compiersi il loro tragico destino.
Quello che colpisce, e che affascina, è, infatti, la stupenda rievocazione di una Livorno che non c’è più, fra fossi, navicellai e risi’atori, con figure storiche come padre Saglietto. Un canto d’amore infinito per il quartiere della Venezia, tante volte ricreato nella narrativa di Chelli, un mondo popolare, fatto di gente rude e generosa, di forti passioni, di onore lavato col sangue, di solidarietà fra simili. La parte migliore è quella in cui si descrive la vita del rione, ricostruendo perfettamente il quadro del passato.
Il pezzo meno riuscito è quello centrale, nel quale viene messa in scena esplicitamente la passione brutale dei protagonisti. Il testo perde efficacia nell’eccessivo dilungarsi in amplessi fin troppo particolareggiati, descritti con immagini appesantite da troppi cliché, come “gli occhi di ghiaccio”. Nell’insieme, comunque, una lettura molto piacevole, una linearità classica del linguaggio, sostenuta da qualche arcaismo toscano che aggiunge gradevolezza al racconto
Patrizia Poli e Ida Verrei
Il Rosso e Selica
Era bastato uno sguardo tra il “Rosso” e Selica, durante una delle tradizionali e numerose cene collettive che nelle sere d’estate si consumavano sui larghi marciapiedi del viale Caprera, mettendo assieme tutto il pescato di una giornata, altri alimenti e gli indispensabili fiaschi di vino rosso del Chianti, contenuti nelle madie delle famiglie, più numerosi dei fili di pane. Si trascorreva una serata in allegria, mangiando, bevendo, cantando sfottenti stornelli, romanze d’amore e famose canzoni sovversive, il rione lo era da sempre, la gente aveva nell’anima sentimenti carbonari prima dell’Unità e nikilsocialisti subito dopo, soprattutto quando Vittorio Emanuele II aveva cancellato lo status di “porto franco” alla città più garibaldina d’Italia insieme a Brescia e Bergamo, gettando a spasso centinaia di facchini del porto, navicellai e barrocciai. In quegli anni era ancora attiva la “Mano Nera”, nata fra i veneziani per vendicare con il coltello i torti subiti dalla loro gente. Se la sera era umida si accendeva un bel fuoco e ci si sedeva tutti attorno consumando la cena, “buttando a pagliolo” i fiaschi , mentre il Topo, già alticcio, un bicchiere pieno a metà posato ai suoi piedi, dava il via alla festa in qualità di mago della chitarra, nonostante non conoscesse una nota musicale. Con le sue arie faceva cantare la notte e rendeva più brillanti le stelle, aiutato dalla voce di Renata, popolana tipica, tonalità d’angelo che, se educata e lanciata sui palcoscenici, sarebbe diventata più celebre delle più acclamate e corteggiate stelle del melodramma.
Il “Rosso” era una figura bizzarra, fuori fase in un quartiere tipico e popolare come quello della Venezia Nuova, anche se era nato in una delle antiche case della Tura, la zona che dalla chiesa di Crocetta si proiettava fino al Ponte di Santa Trinita, accucciato sotto la mole corrusca della Fortezza Vecchia. Tornato a casa dopo anni e anni di avventurose peregrinazioni, durante le quali aveva fatto fortuna, nel suo rione ritrovava ogni giorno i ricordi di una fanciullezza dura, ma allegra, indimenticabile. Giornalista e scrittore di larga fama, ad ogni uscita di un suo libro veniva osannato dalla critica. Eppure era uno di loro, nato fra questa gente povera e ostinata, generosa e impulsiva, discendente di una delle famiglie “storiche” di questo rione autentico angiporto, abitato da gente che all’orgoglio delle proprie idee, univa grande fierezza ed era facile alla zuffa, al coltello e al revolver, usati spesso per difendere il proprio onore o gli irriducibili ideali scaturiti dalla rivoluzione francese e dalle idee di Mazzini, Garibaldi e Carlo Marx. In gioventù il “Rosso” era stato un “risi’atore” tra i migliori, uno dei componenti la famosa carovana di Silenzio e faceva parte di quella ciurma leggendaria che a bordo di un gozzo mastodontico, prendeva il mare con qualsiasi tempo e a forza di remi si recava incontro ai legni diretti verso l’ansa sicura del porto di Livorno. Spesso questa barca possente oltrepassava anche la Meloria per contendere e strappare alle altre ciurme il diritto allo scarico e al carico delle merci, arrembando quasi le navi in arrivo, come facevano i saraceni. In questo modo conquistavano il diritto di pilotarle nel sicuro accosto della Darsena Vecchia e compiervi le indispensabili operazioni di manipolazione delle merci, fornitura d’acqua e viveri, soprattutto verdure, indispensabili ai marinai per combattere lo scorbuto.
Un modo periglioso e incredibile di guadagnare il pane quotidiano per la famiglia, ma in quei tempi il mestiere del “risi’atore” , seppure molto pericoloso, non dava solo il pane, ma anche un certo benessere, dignità, ammirazione e autorevolezza tra la gente, ben oltre i confini del quartiere.
Il “Rosso” non aveva parenti. Morti i genitori, dopo qualche anno i suoi due fratelli erano scomparsi in mare, una sorella, la sua prediletta, si era innamorata di un uomo sposato e gli aveva ceduto senza sapere della condizione di lui. Abbandonata e incinta, si era buttata giù dal ponte del Porticciolo e le fredde acque invernali dei fossi l’avevano deposta, dura come il marmo, ma sempre bella, là, ai piedi della Fortezza Vecchia, sulla sabbia del cantierino disteso sulla parte finale della Tura, laddove i calafati costruivano e riparavano i navicelli, quei barconi enormi, neri e silenti al passaggio tra le case, sui quali si caricavano le mercanzie per portarle dalle navi ai fondaci e viceversa, attraverso la fitta rete dei fossi fatti costruire appositamente dai Medici, una autentica ragnatela che s’intreccia nel famoso “Pentagono” del Buontalenti.
Il giovane, chiuso in se stesso, il volto scolpito come uno scoglio dalle onde, aveva seppellito la sorella nel sepolcreto della chiesa, Padre Saglietto, leggendaria figura di monaco trinitario, sempre schierato accanto ai suoi parrocchiani, anche ai “senzadio”, si era opposto alla volontà dei pii frequentatori della sua parrocchia di seppellire la bellissima Benedetta nello spoglio “campo dei suicidi” e aveva concesso questo privilegio alla sventurata fanciulla buona credente e caritatevole in modo evangelico. Rimasto solo al mondo, il giovane si era imbarcato su un legno di Marsiglia ed era scomparso. Sei mesi dopo il corpo di Amedeo, il facoltoso commerciante che, ingannandola, si era preso sua sorella per poi abbandonarla vilmente, venne trovato sotto la Voltina con un lungo coltello piantato in mezzo al cuore. Era un coltellaccio della Provenza, con una punta capace di forare la pelle d’un orso e un filo da autentico rasoio. “Un’arma micidiale” - aveva dichiarato il Delegato di polizia.
Si seppe qualche tempo dopo, ma la nave non si era registrata e nessuno poté provare niente, anche se furono in molti a sussurrarlo, che il brigantino di Marsiglia avesse fatto sosta per un’intera nottata a Bocca d’Arno, l’equipaggio aveva cenato dal Ghingheri, nella trattoria di legno costruita su palafitte piantate in riva al grande fiume, proprio sulla foce, rifugio di pescatori e contrabbandieri, ma l’oste smentì recisamente il fatto e del resto, nessuno in Venezia e in città, aveva visto il “Rosso”. Quindi “si trattava di un evidente abbaglio” - concluse lo stesso Delegato che dalle autorità francesi aveva saputo come la nave, nella stessa notte dell’omicidio, si trovasse all’ancora nel porto di Bastia, da dove era salpata per Barcellona.
Viaggi in tutti i porti del mondo, esperienze incredibili e fantastiche, il giovane, intelligenza pronta, agile e forte, aveva trovato il tempo di imparare a leggere e a scrivere, apprendere una miriade di lingue e di dialetti e si era fermato per tre anni nelle terre algerine, viaggiando sulle roventi sabbie del Sahara fra predoni berberi e mercanti beduini, raggiungendo con le loro carovane e nelle loro scorrerie, i monti dell’Atlante e tutte le oasi fino al verde Niger. Si era arricchito e quando ritornò in Italia sbarcando a Genova, invece di recarsi a Livorno proseguì per Milano. Ad Algeri aveva conosciuto il proprietario del più importante giornale italiano e durante il viaggio verso il porto ligure era nata tra i due una duratura amicizia. Il “Rosso”, aveva parlato delle sue peregrinazioni al potente uomo d’affari e questi, ascoltando le incredibili avventure narrate con sciolta parlantina e una vasta conoscenza, era rimasto affascinato e aveva proposto a quell’uomo ancora giovane, il volto bello, di cuoio per il sole assorbito sul mare e nel deserto, di scrivere alcuni lunghi reportage, iniziando a fare l’inviato all’estero per il suo giornale. Così il “risi’atore” veneziano si trovò a viaggiare per paesi lontani, frequentare uomini di stato, politici, industriali, inventori, capi di tribù mongole, indiane, cinesi e africane, ma sopratutto, entrò in contatto con molteplici culture e tradizioni, arricchendo ulteriormente un bagaglio di conoscenze già vasto.
A Milano si era invaghito, corrisposto, di una nobildonna di famiglia risorgimentale, si erano sposati, lei gli aveva dato due figli, ma le peregrinazioni del marito, le lunghe assenze, l’avevano infine decisa a chiedere la separazione. La sua ricchezza era tale, da non farle richiedere al “Rosso” nemmeno una lira per il mantenimento dei suoi figli che tenne lontani dal padre, per loro sempre più uno sconosciuto.
Alla fine di un lungo viaggio in Cina e in Mongolia, il famoso scrittore era ormai giunto al suo trentanovesimo anno di vita, stanco di viaggiare per tutti i continenti, aveva persino seguito la folle e stupenda corsa automobilistica “Parigi – Pechino”, si mise a scrivere, quasi per scherzo un libro di avventure e il successo fu strepitoso, di conseguenza egli ne scrisse altri e, in breve, divenne immensamente ricco, di quattrini e di fama. La ex moglie, il suo tentativo di riconciliarsi con lei era fallito, dopo alcuni mesi si era trasferita negli Stati Uniti, dopo aver sposato un ricco industriale dell’automobile ed i suoi figli erano ormai perduti nella società dorata degli “States”
A quel punto, evitando le allettanti offerte della ricca Milano, irrequieto e stanco di vivere la vita degli opulenti salotti intellettuali di grandi città europee, decise di ritornare a Livorno, nella sua Venezia, il che avvenne quando di anni ne aveva quarantatré. Eppure al “Rosso” non se ne davano più di una trentina e quel suo volto bruciato dal sole di cento paesi diversi, sembrava il volto di un fanciullo, soprattutto per la luce che illuminava i suoi occhi di ghiaccio.
Acquistò una bella casa al primo piano di un palazzo signorile sugli Scali delle Ancore e dalle sue grandi finestre dominava l’intero “fosso reale” dell’antico quartiere e poteva ammirare lo spaccato bellissimo delle vetuste case e dei palazzi seicenteschi. Alla finestra del suo studio, come un dipinto di grande artista, si mostrava ai suoi occhi il fosso dominato dalla Chiesa di Santa Caterina dei Domenicani, il palazzo granducale, detto de il Refugio, la cui facciata dava sul viale Caprera e la bellezza di Palazzo Rosciano. Se cambiava direzione al suo sguardo, il dipinto si trasformava e ad apparire era la mole familiare della Fortezza Vecchia, sovrastante l’intero rione con l’Erta degli Arrisi’atori, autentica terrazza lanciata sul porto e sul quartiere, mentre davanti a lui si ergeva l’edificio detto de il Paradisino e poteva vedere anche uno scorcio della chiesa di “Crocetta”, quella cara al suo cuore dove spesso si recava per i suoi muti colloqui con l’amata “sorellina”. Dalle finestre della casa sentiva con piacere il brusio della vita operosa dei veneziani, il chiacchiericcio e le battute dei facchini del porto e dei navicellai che, seduti sulla spalletta del ponte sottostante che, dolorosamente, gli ricordava il suicidio della sorella, aspettavano una chiamata da qualche banco per recarsi a “fare la giornata”. Ascoltava con sottile piacere l’argentino suono delle campane, soprattutto quelle di San Ferdinando, la sua “Crocetta”, la chiesa della sua fede fanciulla, cresciuta all’ombra della torre campanaria sotto la quale era venuto alla luce e spesso ascoltava il suono argentino di una canzone cantata da una delle donne affacciate alle finestre a chiacchierare o stendere lunghe file di panni ad asciugare. Nelle ore di quiete, mentre sedeva alla sua scrivania scrivendo qualche storia, sentiva il fruscio dolce del passaggio di qualche navicello e non sapeva resistere, affacciandosi ad ammirare il lento avanzare del grande barcone nero sulle calme acque del fosso reale, sospinto dalla pertica usata da un solo uomo che camminava in su e giù sul passatoio, spingendo quella flessibile, lunga pertica rotonda, capace di dimostrare la giustezza della frase di Archimede: “Datemi una leva e vi solleverò il mondo.”
Nel rione nessuno aveva dimenticato il figlio di Alceste e Filomena, il fratello della sventurata Benedetta e di quei due ragazzoni, uno morto alle Bocche di Bonifacio, l’altro a Capo Horn. Il “Rosso” venne quindi accolto con affetto, rispettato per ciò che era diventato, ma soprattutto, perché sul corpo della sorella aveva pianto silenziosamente, senza mostrare lacrime, mentre il dolore aveva invaso l’anima sua insieme alla glaciale calma con la quale aveva preparato la sua vendetta. Impassibile, nessuno lo aveva sentito profferire minaccia alcuna, chiara od oscura. Era un veneziano verace lui e aveva agito con l’intelligenza e la freddezza di un uomo vero e questo nessuno, nell’antico quartiere lo aveva dimenticato.
Quella sera, come dicevamo all’inizio di questa storia, bastò uno sguardo tra il “Rosso” e Selica, una splendida donna snella e flessuosa come un giunco e dal volto che con quegli occhi profondi come la notte, i capelli d’ebano e la pelle leggermente mora, la faceva discendere dal miscuglio di razze arrivate in questo quartiere nei secoli seguiti alla promulgazione delle leggi granducali, dette Livornine. Un amalgama dal quale era uscito il tipico livornese verace, nelle cui vene scorreva un misto di sangue arabo e nordico, orientale e anglosassone.
Fu come una scintilla che incendia una foresta e i due seppero immediatamente come le loro vite si fossero intrecciate senza scampo. Era sicuramente amore. Non il trepido e puro sentimento tante volte cantato nei libri e in moltissime leggende, no, il loro non era uno di quei sentimenti fatto di candore e nascosti tremori, quasi sempre platonici, vissuti su timidi sguardi e trepidi sospiri. I due, lo seppero subito, nei loro occhi non c’era niente di poetico, ma l’incontrarsi di due fuochi violenti e inestinguibili, lo scontro di due destini, quasi sempre distruttivo.
Si avvinghiarono in un abbraccio frenetico, non appena la serata ebbe termine, due ore dopo la mezzanotte, nel portone della casa di lei, in un casamento situato nella strettissima via delle Acciughe, di fianco al nobile Palazzo Rosciano. Selica si era avviata, sola, verso casa; lo Svelto, Remigio Saettini, suo marito, era uno dei più conosciuti capovoga della città ed era sceso in mare di buon’ora per raggiungere una “norvegina”, che Pistola (la Venezia è sempre stata un quartiere dove abbondano i soprannomi), il suo avvistatore più bravo, gli aveva segnalato.
Quando Selica dette la buonanotte all’ormai assonnata compagnia, era l’ultima del suo casamento ad andarsene. Quegli occhi da zingara, neri come un cielo notturno senza stelle, si erano fermati per un attimo solo in quelli del “Rosso” e nessuno vide il messaggio ch’ella gli inviava. Anche lui salutò e si diresse al ponte, ma, dopo un rapido sguardo in giro, scantonò furtivamente verso palazzo Rosciano inoltrandosi nel buio della stradina dov’era la casa di lei.
….. continua
Otello Chelli