Lampredotto (o trippa) in umido – Artusi

Da Patiba @patiba1
louis-garden

La trippa, comunque cucinata e condita, è sempre un piatto ordinario. La giudico poco confacente agli stomachi deboli e delicati, meno forse quella cucinata dai Milanesi, i quali hanno trovato modo di renderla tenera e leggiera, non che quella alla côrsa che vi descriverò più sotto.

.

.

.

.
In alcune città si vende lessata e questo fa comodo; non trovandola tale, lessatela in casa e preferite quella grossa cordonata.Lessata che sia, tagliatela a strisce larghe mezzo dito ed asciugatela fra le pieghe di un canovaccio.Mettetela poi in una casseruola a soffriggere nel burro e quando lo avrà tirato, aggiungete sugo di carne o, non avendo questo, sugo di pomodoro; conditela con sale e pepe, tiratela a cottura più che potete e quando siete per levarla, gettateci un pizzico di parmigiano..

Le cronache parlano delle "trippe" già nel Quattrocento, raccontando di botteghe fumose, a pochi passi dall'Arno, dove si bollivano e si vendevano le interiora per pochi centesimi. A quei tempi la parola "fame" aveva un significato; trippa e lampredotto rappresentavano una concreta risposta ai brontolii dello stomaco. Proteine a buon mercato che il popolino nel corso dei secoli rese più appetibili e gustose elaborando ricette fantasiose.
Ma anche in Lombardia, a Roma al Testaccio la trippa è regina delle tavole popolari. Poi i nostri vanno in giro per il mondo e influenzano anche le cucine locali. El mondongo diventa la sintesi della trippa in SudAmerica. A Firenze, un discorso a parte meritano trippa e lampredotto.

"Quelle trippe che a nominarle io vengo meno", scriveva Francesco Becucci, detto il Coppetta, nel suo libro In lode dell'Hosteria. Vecchie osterie fiorentine dai nomi pittoreschi come "Beppe Sudicio", " Gigi Porco" che esponevano menu ante litteram, cartelli alla semplice, scritti a zampa di gallina su carta gialla: "Venerdì-baccalà e Sabato-trippa". Un piatto di trippa e zampa te lo serviranno sempre, così gustoso che a suo tempo scriveva Pietro Aretino: "Io credo che l'autore di tal cose sia un fiorentino [...] loro han capito tutti i punti con che la cocina invoglia lo svogliato".
by enotriawine.simplicissimus.it

Avete mai mangiato un panino con il "LAMPREDOTTO" ?.
Solo se siete stati a Firenze l'avete potuto mangiare. A Firenze è una cosa tipica con radici antiche, quando Trippa, Testina, Poppa e Zampa di vitello mettevano a disposizione della povera gente un po' di proteine a buon mercato. I fiorentini hanno sempre fatto di necessità virtù ed hanno saputo utilizzare questi prodotti per preparare delle gustosissime pietanze. In tutte le piazze di Firenze c'è il banchino del Trippaio, dove i fiorentini, ma ora anche i turisti, possono gustare un bel panino con il Lampredotto, condito con salsa verdi e o salsa piccante. Il lampredotto è una delle parti dello stomaco dei bovino (ruminanti), la parte più compatta e più magra, cotta in un brodo al quale si aggiungono tutti gli odori e del pomodoro. Il Trippaio ne tira fuori un pezzo dal pentolone sempre in caldo lo tagliuzza sopra il tagliere e lo mette nel panino metà del quale viene inzuppato nel brodo, sale, pepe, salsa verde o piccante, un bicchiere di Chianti e buon appetito.
www.ribollita.com

    Lampredòtto sm.
    Piatto a base di un particolare tipo di trippa venduto specialmente presso le bancarelle dei trippai; viene servito, anche come imbottitura di panino, lessato e condito con sale e pepe (e l'eventuale aggiunta di salse). GB Quella parte delle budella degli animali da macello che si dà specialmente a mangiare ai gatti I' lampredotto l'era... coso, bono i' lampredotto! L'è bono ancora! L'è la parte dell'intestino, la pancia, 'nsomma. I' lampredotto l'è un coso, l'è un...una parte della trippa. Capito? Dell'intestino. (R: Si dà ai gatti?) No, no, si mangia noi. E bono, anche. Lampredotto, centopelle, trippa... Uh! I' lampredotto, la un l'ha ma' mangiato'? Da Nerbone [noto rivenditore di panini con lampredotto situato all'interno del Mercato Centrale di Firenze] È una bellezza! Ora è un po' caldo magari... (R: qui c'è scritto che si dà ai gatti): quello, quello ognuno può dì icché vole! Ora, i' lampredotto ora non lo consiglierei, uno non l'apprezza perché ora è caldo - no? - perché questi son mangiari, questi lampre, da mangialli d'inverno, quand'è freddo - no? - così: Mi dà un panino coi' lampredotto? (Il venditore) Tira su dalla pentola che bolle, bruum, arriva questo qui, co una mano gli leva la midolla ai' panino: Sale e pepe? / Sì. Da leccass' i baffi. È l'ultima parte dell'intestino tenue.
    www.accademiadellacrusca.it

Lucarelli

This entry was posted in carne Patiba, La Cucina del passato, MAESTRO MARTINO, Medio Evo, Rinascimento, PATIBA, STREET FOOD, il cibo da strada and tagged artusi, bancarelle, firenze, frattaglie, lampredotto, rigaglie, toscana, trippa.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :