Langhe Doc: dall’Italia dei capannoni

Da Anna Maria Simonini @AMSimo

“Quando le zone-cuscinetto ormai irrimediabilmente compromesse da edilizia selvaggia e capannoni, si trovano nel bel mezzo della Langa del Barolo o addirittura in Alta Langa, ha ancora senso parlare di aree d’eccellenza? Quando chi visita Neive o Barbaresco non riesce più a scattare una fotografia del panorama senza inquadrare capannoni, palazzi, autostrade, viene meno il concetto stesso di paesaggio vitivinicolo”. Così il regista Paolo Casalis racconta il punto di partenza di Langhe Doc, un film-documentario che racconta la trasformazione delle Langhe attraverso la storia di tre eretici, come sono definiti nel sottotitolo dell’opera (“storie di eretici nell’Italia dei capannoni”): Maria Teresa Mascarello, Silvio Pistone e Mauro Musso.

Maria Teresa Mascarello produce Barolo nella cantina familiare del padre Bartolo Mascarello, patriarca del Barolo e strenuo difensore del vino tradizionale. Silvio Pistone nella sua Cascina Pistone produce formaggi e il pane “come una volta” (con una varietà di semi tradizionale, senza trattamenti o pesticidi, con vecchie macchine agricole degli anni Trenta). Mauro Musso ha incominciato tempo fa, quasi per scherzo, a fare in casa i tajarin, la pasta tradizionale delle Langhe, e oggi il suo laboratorio/negozio “Casa del Tajarin” (di cui è proprietario e unico dipendente) produce vari tipi di pasta a partire da ingredienti selezionati di altissima qualità.
E poi c’è Giorgio Bocca: originario del cuneese, nel docu-film ha il compito di descrivere il contesto in cui si muovono i tre personaggi, unendo la memoria storica con l’osservazione delle dinamiche attuali e i possibili scenari futuri delle Langhe.

Langhe Doc ha vinto il Valsusa Filmfest 2011 e il Sardinian Sustainability Film Festival – Concorso Cinematografico Internazionale sulla Sostenibilità, sempre nel 2011. Ha in carniere anche una menzione speciale al Festival delle Terre – International Audiovisual Festival of Biodiversity 2011 di Roma.
Lo si acquista su www.langhedoc.it a partire da circa 12 euro, prezzo che comprende il DVD con il docu-film e il libro relativo.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pasta frolla con avocado

    Due parole...Avevo sentito dire che si può fare la frolla usando l'avocado al posto del burro. In rete molti ne parlano ma non si trovano ricette soddisfacenti. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Ilario Vannucchi
    CUCINA, RICETTE
  • Il nonno Pippo

    "...Se potessi far tornare indietro il mondofarei tornare poi senz'altro teper un attimo di eterno e di profondoin cui tutto sembra, sembra niente èe niente... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Giuliana
    CUCINA, RICETTE
  • Il cuoco. Evoluzione storica e culturale di un mestiere straordinario.

    E' difficile parlare di un mestiere che (sebbene oggi cavalchi i mezzi di comunicazione e possa apparire più uno spettacolo che un lavoro) è consolidato nella... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Aldo
    CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Rotolo di pasta biscotto al cacao con ricotta e frutti di bosco

    Questo dolce non è affatto difficile da realizzare, dovrete solo avere l'accortezza di prepararlo con qualche ora di anticipo, in quanto necessita di un po' di... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Jo
    CUCINA, RICETTE
  • Pasta fredda alla caprese

    Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ricette Tipiche Italiane
    CUCINA, RICETTE
  • Pasta fredda alla caprese

    Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ricette Tipiche Italiane
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE