Lavinium: alla scoperta del gusto per le vie di Centocelle. Al “tempio per gourmet” da Vincenzo

Da Labottegadelgusto @DOLdigusto

Dove trovare un concentrato di sapori e specialità gastronomiche?! A Centocelle. E ce le racconta Lavinium con Simone Ginnetti. Tappa “Obbligatoria” quella Di Origine Laziale… Ve lo facciamo raccontare da lui:

“Non vi stupirà a questo punto scoprire che qui, un percorso del gusto non solo è possibile ma è addirittura foriero di un modello esportabile. Il nostro viaggio non può che cominciare dalla Bottega del gusto di Vincenzo Mancino. Un piccolo (ma capiente) tempio per gourmet dove verrei a fare la spesa anche se abitassi altrove. E’ una questione di filosofia e dell’offerta che ne consegue. DOL(acronimo per Di Origine Laziale) è il progetto che è alle spalle di questo esercizio in via Domenico Panaroli 6. Filiera corta, ecocompatibilità e salvaguardia delle tradizioni e dei piccoli artigiani. Questi sono i punti cardine di Vincenzo Mancino che non ho dubbi nel definire “pazzo” per la sua missione. Su internet è possibile consultare un catalogo di ben 46 pagine, sui prodotti in vendita alla Bottega del Gusto. Sono davvero tanti, così ho chiesto a Vincenzo: “Ma come funziona? I prodotti sono a rotazione, bisogna ordinarli?”. “Macché – risponde divertito – ce n’è anche di più!”. Si tratta insomma di aggiornare il sito! Formaggi da tutta la regione, l’olio della Sabina, le olive di Gaeta, i salumi di Bassiano, le salsicce essiccate di pecora. I vini (anche da produzione biologica). E ancora, ancora e ancora…(ad libitum fino a pagina quarantasei).

Ma relegare Vincenzo Mancino alla posizione scomoda di commerciante è come tarpargli le ali. Scartabellando su internet non vi sarà difficile trovarlo alle prese con la produzione delConciato di San Vittore o dei salumi da suini di razza mangalica, una varietà di origine ungherese che ha trovato nel viterbese “una condizione ambientale simile a quella di origine, per questo li stiamo allevando lì”. Il prosciutto che ne deriva è un prodotto destinato alla stagionatura. Vincenzo mi da la possibilità di assaggiarlo: grande equilibrio tra sapidità e grassezza, sentori affumicati. Davvero un gran prosciutto, nulla da eccepire. L’altra stella polare della filosofia di DOL è la creazione della tradizione.
Secondo disciplinare occorrono trent’anni di produzione affinché un prodotto possa acquisire il marchio DOP. E’ a partire da qui che, da qualche anno, è cominciata la produzione del Fiocco della Tuscia, un formaggio a pasta filata che sta già riscuotendo il suo successo. Vincenzo Mancino, più che un commerciante, un bottegaio o un “pizzicarolo”, come si direbbe a Roma, è un appassionato divulgatore della sua terra.”

E concordiamo quando scrive “Centocelle brilla di luce propria”!



I prodotti rigorosamente di qualità, eccellenza e Di Origine Laziale a KM Zero li trovate 
da DOL a Centocelle e al Quartiere Africano a il Territorio!



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pasta frolla con avocado

    Due parole...Avevo sentito dire che si può fare la frolla usando l'avocado al posto del burro. In rete molti ne parlano ma non si trovano ricette soddisfacenti. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Ilario Vannucchi
    CUCINA, RICETTE
  • Il nonno Pippo

    "...Se potessi far tornare indietro il mondofarei tornare poi senz'altro teper un attimo di eterno e di profondoin cui tutto sembra, sembra niente èe niente... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Giuliana
    CUCINA, RICETTE
  • Il cuoco. Evoluzione storica e culturale di un mestiere straordinario.

    E' difficile parlare di un mestiere che (sebbene oggi cavalchi i mezzi di comunicazione e possa apparire più uno spettacolo che un lavoro) è consolidato nella... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Aldo
    CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Rotolo di pasta biscotto al cacao con ricotta e frutti di bosco

    Questo dolce non è affatto difficile da realizzare, dovrete solo avere l'accortezza di prepararlo con qualche ora di anticipo, in quanto necessita di un po' di... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Jo
    CUCINA, RICETTE
  • Pasta fredda alla caprese

    Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ricette Tipiche Italiane
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE
  • Pasta fredda alla caprese

    Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ricette Tipiche Italiane
    CUCINA, RICETTE