Le buone storie hanno un odore

Da Marcofre

Dopo oltre tre settimane di attesa, ho acquistato “Se hai bisogno chiama” nell’edizione di Einaudi, invece di “Da dove sto chiamando” (editore Minimum Fax). Sapevo che c’era da attendere, però alla fine mi sembrava evidente che quell’edizione probabilmente non sarebbe più arrivata. Da qui, l’annullamento di quell’ordine e sotto con un altro!

L’autore poi è sempre lui, il buon Raymond Carver.

Il libro propone alcuni racconti rimasti nelle carte dello scrittore statunitense, ma di fatto finiti, e altri che invece erano stati pubblicati all’inizio della sua carriera su diverse riviste. Non ho ancora iniziato a leggerli, però c’è poco da fare. Il solo leggere il titolo, e l’introduzione della sua seconda moglie, Tess Gallagher, proietta il lettore (vale a dire: io) in quella dimensione.

Quando si comincia a frequentare un autore con assiduità, diventa difficile resistere al richiamo di un suo libro. Quello che si sta leggendo (“Qualcuno con cui correre” di David Grossman), rischia di essere superato e perciò messo in un angolo per un po’.

Ma se anche Grossman si rivelasse irresistibile? Vedremo.

Non è questo l’argomento del post di oggi. Parlavo prima del richiamo di un autore, l’odore che le sue storie emanano: perché le storie di un bravo autore profumano, vero?

La Londra di Charles Dickens, la Mosca di Tolstoj, la Parigi di Simenon o Zola, San Pietroburgo e Dostoevskij… E quando senti il profumo (a volte però può essere più un odore, un pessimo odore, ma che importa?) comprendi al volo di essere a casa. Di aver fatto ritorno dopo un viaggio più o meno lungo: leggi, leggi questo o quello, poi un bel giorno il braccio si stende, la mano abbranca qualcosa: ma guarda che sorpresa! Mi ritrovo a guardare la copertina de “Il sosia”. Oppure “Il pazzo di Bergerac”. E sono a casa.

Non si tratta di illusione, e chi lo pensa sbaglia di grosso. Nemmeno di miraggi o di un inizio di malattia mentale. È la buona narrativa, e basta. Il tabacco della pipa del commissario Maigret. La Londra dei sobborghi sudici, bui, di Dickens. Il freddo di San Pietroburgo e il tè dei samovar. Il profumo dei capelli delle contessine di Mosca, l’odore della Senna, l’alcol e le sigarette di Carver…

Difficile spiegare come si riesce a ottenere tutto questo. Non credo sia sufficiente conoscere bene quei luoghi, forse è necessario uno sforzo ulteriore: amarli. Magari odiarli pure, detestarli con forza e cordialità, eppure è necessario un poco di amore per quelle vie, le piazze e le minuscole stanze dove il protagonista patisce il freddo, la fame.

Se vuoi che i lettori si ricordino di te, devi creare dei personaggi memorabili, ma pure l’ambiente deve essere reale. Si parla di macchina narrativa non a caso, proprio perché si è alle prese con un insieme di elementi, parti e meccanismi, che quando sono messi in moto, devono produrre un viaggio. E deve essere capace inoltre di parlare ai sensi di chi legge, di imprimersi come uno schiaffo, mentre alcuni quando scrivono, si limitano allo spostamento d’aria di quello schiaffo, perché hanno paura.

Temono i lettori, e si buttano nelle braccia del successo, ed è da questo che dovrebbero stare alla larga.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Gantcho: un ponte fra lirica e musica moderna

    Gantcho Boyadjiev nasce a Sofia, in Bulgaria, nel 1971 e, fin dall’infanzia, sviluppa la sua passione per la musica che, in seguito, si trasformerà in vera e... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Thoth
    CULTURA
  • Quando i colombi scomparvero (da SLB)

    Da oggi i Librisonoviaggi si apre anche alle parole (alle letture, ai viaggi, ai consigli... ) di qualche buon amico. A cominciare è SLB.....Una piccola... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Paciampi
    CULTURA, LIBRI
  • L'Amore è rumore.

    Fine giugno. Non so bene perché, ma ho voglia di mettere nero su bianco quante cose nel mese mi hanno fatto incazzare e quante no.E forse da oggi in poi lo... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Mariellas
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Carta di San Francisco, 26 giugno 1945

    Statuto delle Nazioni Unitehttps://en.wikipedia.org/wiki/File:Uncharter.pdf Carta di San Francisco, firmata il 26 giugno 1945 a conclusione della Conferenza... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Marvigar4
    CULTURA
  • Test D’ingresso

    di Alessandro Di Giuseppe Quando Howard aprì la porta dell’aula, la lezione di algebra era iniziata da un quarto d’ora. “Ah, buongiorno, Signor Fesberg! Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Andrea Venturotti
    RACCONTI, TALENTI
  • Anteprima: Senza nome di Wilkie Collins

    Ritorna in una nuova edizione un grande classico della letteratura inglese. Un capolavoro di minuziosa osservazione psicologica e di critica verso le storture... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Roryone
    CULTURA, LIBRI