Le due linee

Da Valeria Nicoletti @ValeNicoletti

C'era una volta una linea, curva, costretta allo sguardo basso per natura, incattivita e amareggiata per la statura e il portamento cui era stata destinata. Di fronte, bersaglio preferito di sberleffi e motti di spirito, un'altra linea, retta, integra, da capo a piedi, spiccata verso l'alto, sorda, dato l'altezza, a ironie meschine e umane bassezze. Le due si ritrovavano spesso, una dirimpetto all'altra e, quella retta, senza perdersi d'animo, ricordava sempre all'amica curva che, nonostante i tempi bui, le magre consolazioni, gli squallori contemporanei, non c'era da cambiare orientamento, da piegarsi e abbassare lo sguardo. Lo scontro quotidiano si combatte restando dritti e lei era lì, viva, dritta, integra, occhi rivolti verso l'alto e petto in fuori e, sempre e comunque, la strada più breve tra due punti.

Questa è la mia parafrasi di una poesia, che s'intitola Le to linie, vale a dire Le due linee in dialetto salentino. L'autore è Rocco Cataldi, maestro elementare, poeta dialettale e cantore salentino, originario di Parabita. Era lo zio di mio padre e, nei miei ricordi, una delle prime persone che mi abbia incoraggiato a leggere, ad alta voce e da sola, e forse anche un po' a scrivere. Abitava a poche centinaia di metri da casa mia, mi regalava libri di favole e racconti, e hanno continuato a fare lo stesso anche i suoi figli negli anni. Lo incontravo spesso in paese, ma l'immagine che ho nella testa, quando penso a lui, è un signore anziano, sulla veranda di casa, nel pomeriggio, forse a godersi gli ultimi raggi di sole del giorno.

Io, che faccio collegamenti improbabili e voli pindarici tutti miei, ripenso a questa poesia dall'ultima volta che sono tornata a casa, durante il periodo di Natale. Una vita intera è cambiata da allora ma, l'altra sera, di ritorno qui, sono corsa a prendere il libro, una raccolta di poesie dialettali, che conservo nella mia stanza, a rileggere la poesia, a guardare l'immagine delle due linee. Sono urgenze personali, alle quali non saprei dare un senso.

Devo confessare che per le linee rette non ho mai avuto una predilezione, anzi le ho sempre guardate con sospetto. "Attraversavo le vie rettilinee in lunghe oblique da un angolo all'altro e così avanzavo tracciando invisibili ipotenuse tra grigi cateti", è Italo Calvino a scriverlo, in un libro meraviglioso, che s'intitola Eremita a Parigi.

Calvino, che si guardava bene dal pretendere di realizzare quello che andava predicando, rifiutava non solo le linee rette, itinerari troppo semplici per chi soffriva, come lui, di nevrosi geografica, ma anche ogni piano strategico, ogni tattica di sopravvivenza: "non parto da considerazioni di metodologia poetica: mi butto per strade rischiose, sperando di cavarmela sempre per forza di natura". Animata dalle migliori intenzioni, io mi sono buttata a capofitto nelle strade più improbabili e, tornando indietro, rifarei tutto allo stesso modo. Se potessi ricominciare domani, mi ci butterei con lo stesso entusiasmo, la stessa incoscienza. Questo perché, come scrive sempre Calvino, "ci si abitua ad avere ostinazione nelle proprie abitudini, a trovarsi isolati per motivi giusti, a sopportare il disagio che ne deriva, a trovare la linea giusta per mantenere posizioni che non sono condivise dai più".

Ad abitudini di questo tipo, ci si affeziona. In mancanza di domicili fissi, in abitudini del genere, ci si può anche sentire a casa, soprattutto per chi, di città in città, resta sempre a mezz'aria, fatica a stabilire relazioni durature con i luoghi e si porta dietro una serie di incompiuti geografici ed emotivi. "Rifiuto la parte di chi rincorre gli avvenimenti. Preferisco quella di chi continua un suo discorso, nell'attesa che torni attuale, come tutte le cose che hanno fondamento", perché esiste una coerenza di fondo e un disegno probabilmente verrà fuori quando un giorno mi deciderò a unire i puntini.

"Non credo a niente che sia facile, rapido, spontaneo, improvvisato, approssimativo. Credo alla forza di ciò che è lento, calmo, ostinato, senza fanatismi né entusiasmi". Da quando la lessi negli appunti parigini di Calvino, questa dichiarazione di intenti è diventata il mio manifesto, il mio paracadute quando perdo la terra sotto i piedi, quando penso che forse sarebbe stato meglio seguire una linea retta, senza perdersi tra innumerevoli andate e ritorni, quando sono stanca, la sera, o come adesso basta poco ad abbattere ogni difesa, a contrastare tutto l'impegno del mio scontro quotidiano.

Non so cosa speravo di trovare nella poesia delle due linee. Non so cosa immaginavo di trovare in quei versi. Forse un punto di riferimento, forse un incoraggiamento ad andare avanti, sempre e comunque, lungo una linea, che di certo non è retta, ma almeno è la mia. Forse qualcuno che, pur non sapendo nulla, mi incoraggiasse ad aspettare che la mia, di direzione, torni attuale, come tutte le cose che hanno fondamento, a restare costante nelle mie abitudini, a non cambiare orientamento e che anche questa erranza geografica ed emotiva resta, sempre e comunque, sebbene non agli occhi dei più, la strada più breve tra i miei due punti.

Soundtrack: 24-25, Kings of Convenience

Image © Mario Cala, maestro elementare di Parabita


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Buccia di Banana/I super-shiny glitter tattoo

    C’erano una volta i guerrieri con i disegni sulla pelle, i tatuaggi Maori, i decori inchiostrati per sempre sulle braccia. Poi sono arrivati i finti tattoo... Leggere il seguito

    Il 15 giugno 2015 da   Morgatta
    LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI
  • Che satisfaction sto refashion 2

    Ogni tanto mi dedico al refashion e poi ne parlo qua.Un po' come appunto di un viaggio nel recupero delle cose e del risparmio e un po' per stimolare anche chi... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Filoecoloridiila
    CREAZIONI, HOBBY, LIFESTYLE
  • Sizzix Big Shot - i miei progetti e tutorial

    Ho deciso di elencare qui i miei progetti realizzati per il DESIGN TEAM SIZZIX, così sono più facilmente consultabili. Spero di poter completare man mano... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Andrai
    CREAZIONI, HOBBY, LIFESTYLE
  • A Corte dall Regina cambia e migliora...

    Amici e amiche ho grandi novità... stasera voglio raccontarvi una storia... Quando ebbi l' idea di questo evento, "A corte dalla Regina" inizialmente avevo... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Marziasofia1
    ARREDAMENTO, HOBBY, LIFESTYLE
  • E poi fu il fischietto

    C'era una volta, tanto tempo fa, una fanciulla che odiava gli sport, specialmente gli sport da maschio.Non le piacevano gli stadi, la sola vista di un pallone l... Leggere il seguito

    Il 06 giugno 2015 da   Lagianni
    DIARIO PERSONALE, LIFESTYLE
  • Dieci motivi per odiare il caldo e l'estate

    Oggi, 5 giugno dell'anno Domini 2015, sul pianeta marziano, Rossana sta perdendo i lumi della ragione, il senno e pure troppi liquidi per lamentarsi in modo... Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Scaccoalleregine
    LIFESTYLE