Immancabili in ogni bar e pasticceria partenopea che si rispetti e molto spesso erroneamente accomunate a delle banali sfogliatine , Le Monachine sono ingrediente fondamentale ed irrinunciabile
Oggi purtroppo le monachine son prerogativa dei bar e quasi più nessuno le prepara a casa , se tuttavia volete cimentarvi nella preparazione di un piatto davvero unico , e contemplare sapori ed aromi del passato facendo rivivere , non appena cominceranno a cuocere in casa vostra un poca di quella magica fragranza tipica dei tempi passati eccovi la ricetta ….
Ingredienti :
1 rotolo di pasta sfoglia di circa 500 g , 350 g di crema pasticcera , un vasetto di 200 g circa di confettura di amarene , 2 tuorli d’uovo , zucchero a velo q.b. , zucchero semolato q.b.
Procedimento :
Appoggiandovi sulla spianatoia leggermente infarinata stendete con l’aiuto del mattarello in modo uniforme portandola allo spessore di circa 2 mm . Ricavate quindi con un coppa pasta dei dischetti di circa 10 – 12 cm di diametro ed al centro di ciascuno disponete una cucchiaiata scarsa di crema pasticcera e mezza di confettura di amarene ; spennellate poi i bordi con i tuorli leggermente sbattuti ed allungati con 1/2 bicchier d’acqua e richiudete ciascun dischetto su se stesso formando così delle mezze lune che sigillerete per bene . Ponete quindi le monachine su di una placca rivestita con carta forno ben distanziate in quanto cuocendo lieviteranno , spennellatele in cima con un poco di tuorlo d’uovo e spolveratele con zucchero semolato a piacere . Fatto ciò infornatele in ambiente preriscaldato a 180°c per circa 30 minuti o comunque fin che non risulteranno ben gonfie e dorate ; una volta cotte levatele dal forno e lasciatele intiepidire , quindi servitele con una bella spolverata di zucchero a velo .
DamGas