Le soffitte della Storia: Settecento e dintorni

Da Myroseinitaly
Il secolo dei lumi, il ‘700, mi ha sempre intrigato poco o nulla. Sarà per le parrucche spropositate che davano ad uomini e donne un’aria vagamente caricaturale, sarà per l’eccesso di nei e cipria,sarà anche per quei corsetti deformanti che oltre ad impedire una buona respirazione, impedivano anche una buona digestione, ma francamente trovo il XVIII secolo un’epoca nient’affatto accogliente. Roba da mandarti per traverso qualsiasi prelibatezza…non dimentichiamo la fine che fecero Maria Antonietta e i suoi arcinoti croissant…Eppure va detto che la cucina rococò, tutta d’ispirazione francese, prese il posto di quella italiana e con enorme successo!Fino ad allora aveva dominato il gusto per l’eccesso, il pantagruelico banchettorinascimentale dal quale si poteva uscire anche mezzi morti. Ora a predominare sono pasti più moderati, leggeri.E’ il trionfo dei brodetti, dei consommé, delle salse e delle gelatine. Ma come vi avevo accennato due post fa, alimenti fino ad allora poco considerati come il mais, le patate e il riso stesso, si diffonderanno sulle tavole non solo contadine, ma anche aristocratiche. Il caffè diventerà la bevanda per eccellenza, si affermeranno il cioccolato ed il tè, ma sarà anche il trionfo delle cineserie, che abbelliranno le tavole più eleganti di mezza Europa.Lo sapevate che le celeberrime ceramiche di Delft non meno delle porcellane inglesi dai disegni raffinati ed eleganti, anch’essi rigorosamente blu, sono stati copiati dalle porcellane cinesi?Nel ‘700 poi (questa si che fu una vera rivoluzione!!!) si affermerà il gelato!C’è chi dice che nacque alle pendici dell’Etna, chi a Napoli. Io,essendo siciliana, propendo con orgoglio per la prima ipotesi!A proposito di golosità, val la pena ricordare che il famoso “Bicerin” piemontese, deriva dalla settecentesca “Bavareisa”, prelibata bevanda a base di cioccolato,crema di latte e caffè. Questa delizia veniva servita con i pasticcini, tra cui i savoiardi.

Non essendo piemontese non azzardo ricette, poiché se fate un giro su internet ne troverete diverse versioni.Per quanto mi riguarda credo che userò la fantasia ( l’ingrediente più importante a mio avviso) e gusterò questo balsamo davanti alla TV, avvolta in un caldo e soffice plaid.A presto. Linda

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Testa Garnier Ultra Dolce Corpo

    Vuoi ricevere a casa gratis un Latte Corpo Ultra Dolce Garnier? Iscriviti alla selezione. Se sarai tra le 100 selezionate riceverai un Latte Ultra Dolce Corpo. Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Maddalena R.
    FAI DA TE, PER LEI, TALENTI
  • Oroscopo di oggi: 10 giugno

    MERCOLEDI 10 GIUGNOt Bentornati all' oroscopo di oggi in pigiama, cari astro amici! Oggi è mercoledi 10 giugno e siamo nel pieno della lunghissima giornata dell... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Ginny
    HOBBY, PER LEI
  • Siete curiosi di sapere come aprire la noce di cocco secondo il metodo...

    Siamo davvero in moltissimi credo che pur amando il cocco per la sua freschezza e perché come tutti i frutti tropicali è buonissimo e gustoso soprattutto durant... Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Chiaracreativa
    CUCINA, HOBBY, LIFESTYLE
  • Sposarsi vicino Roma? A Casale San Germano

    Roma come teatro del giorno più bello. La capitale è tra le mete preferite dalle coppie che si sposano: il Colosseo, le vedute dal Gianicolo, le aree verdi, Rom... Leggere il seguito

    Il 03 giugno 2015 da   Sofia
    HOBBY, LIFESTYLE
  • Scatoline bamboline

    Più che scatoline sono piccoli cartocci (tipo quelli del latte), molto semplici da realizzare per chi possiede questa fustella... ma per chi è sprovvisto, non s... Leggere il seguito

    Il 27 maggio 2015 da   Laclassedellamaestravalentina
    CREAZIONI, HOBBY
  • Cava dei Tirreni

    Valle Metelliana“Ci siamo riposati a Cava, un grazioso paesino tutto portici, con delle splendide chiese, sovrastato da montagne di calcare. L’insieme è... Leggere il seguito

    Il 27 maggio 2015 da   Giuseppe Capone
    CONSIGLI UTILI, FAI DA TE, VIAGGI