Vi chiedo di dedicare qualche minuto del vostro tempo per dare una sbirciatina al sito di Ele, noterete personalmente quanta passione e amore dedica ai suoi manicaretti di sfoglia...sosteniamo le donne che lavorano....le giovani donne!
Ecco la mia proposta!
Cosa vi occorre:
gr 500 tagliatelle fresche all'uovo
kg 1 vongole
1 pomodoro cuore di bue grande
1 spicchio di aglio
peperoncino
maggiorana
prezzemolo fresco tritato
olio extra vergine di oliva
Per la passatina di ceci:
1 barattolo di ceci prelessati
aglio in polvere
sale e pepe
2/3cucchiai di panna da cucina
olio extra vergine di oliva
Per il pesto di rucola:
1 mazzetto di rucola
una manciata di pinoli
olio extra vergine di oliva
sale
Procedimento:
Iniziamo la ricetta lavando molto accuratamente le vongole sotto acqua corrente ed eliminando quelle aperte o rotte in modo da evitare granelli di sabbia fastidiosissimi. Sistemiamo poi le vongole in una padella, senza nessun tipo di condimento, copriamo e lasciamo aprire le vongole cuocendole per qualche minuto a fiamma moderata.
Una volta aperte, sistemiamo le vongole in una ciotola e con l'aiuto di un colino a maglie sottilissime, filtriamo l'acqua di cottura in modo da eliminare qualche eventuale residuo di sabbia.
Peliamo l'aglio, tagliamolo a rondelle sottilissime e mettiamolo a soffriggere in una padella insieme a del peperoncino, della maggiorana e ad un filo d'olio extra vergine di oliva.
Laviamo il pomodoro e tagliamolo a julienne.
Aggiungiamolo al soffritto e lasciamo spadellare il tutto a fiamma vivace per qualche secondo.
Aggiungiamo infine le vongole a fiamma spenta, una bella manciata di prezzemolo tritato e tutta l'acqua di cottura delle vongole nuovamente filtrata.
Il condimento è pronto, occupiamoci ora della passatina di ceci; in un padellino versiamo un filo di olio extra vergine di oliva, una spolverata di aglio in polvere ed aggiungiamo i ceci sgocciolati dalla loro acqua di vegetazione. Aggiustiamo di sale e pepe e lasciamo cuocere a fiamma moderata e con coperchio per una decina di minuti, aggiungendo, se necessario, un goccio di acqua.
A cottura ultimata, frulliamo con il mixer ad immersione i ceci, aggiungiamo qualche cucchiaiata di panna da cucina ed otterremo così una bella passatina cremosa e saporita.
Il pesto di rucola lo prepareremo invece frullando un bel mazzetto di rucola fresca con una manciata di pinoli ed olio extra vergine di oliva a filo. Sale.
Tutto è pronto, non resta altro che cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata e scolarle piuttosto al dente.
Le tagliatelle vanno poi mantecate in padella per qualche minuto a fiamma vivace. Impiattate con la passatina di ceci a specchio sul piatto ed irrorate con il pesto di rucola.
Squisito!