Mi piace l'idea di associare un piatto, una ricetta, un sapore ad una persona.
E per molti amici queste tigelle rappresentano me.
E questa me, cioè la sottoscritta ha voglia di condividere con voi la ricetta e i segreti delle tigelle al parmigiano.
![Le tigelle al parmigiano reggiano della Maci](http://m2.paperblog.com/i/298/2982479/le-tigelle-al-parmigiano-reggiano-della-maci-L-SdNclo.jpeg)
Ingredienti:
500 gr di farina 0 10 gr di lievito di birra (mezzo panetto)
3 cucchiai d'olio evo
2 cucchiai scarsi di sale
1 cucchiaio di zucchero
250 gr di latte
60 gr di parmigiano reggiano
Versate la farina nella planetaria o su una spianatoia, unite il lievito sciolto in poca acqua tiepida, il latte, l'olio, lo zucchero, il sale e il parmigiano. Impastate il tutto fino ad ottenere un composto compatto e ben sodo.
Copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare per due ore .
Stendete la pasta ad uno spessore di 1 cm e ricavate dei dischetti con un bicchiere o un coppapasta del diametro di 10 cm.
Lasciate lievitare i dischetti per un'altra mezz'ora e poi iniziate la cottura.
Sul fornello scaldate la tigelliera aperta e stendete i dischetti di pasta sui fori dell'utensile.
1 minuto per lato e le tigelle sono pronte da farcire come preferite.
P.s. Il profumo di parmigiano è ovunque...
Il mio consiglio è di mettere le tigelle ancora calde in un paniere coperto da un canovaccio così da mantenerle calde. Disponete poi sulla tavola taglieri di insaccati e formaggi a pasta dura, coppette di funghi e carciofini sott'oli, formaggi a pasta molle, verdure grigliate, pesto di lardo per permettere al vostro ospite di farcire la tigella con gli ingredienti che preferisce.