di
Christine Lagarde - L’attacco terrorista di novembre a Parigi e l’afflusso di rifugiati in Europa sono solo l’ultimo sintomo delle forti tensioni politiche e economiche in Nord Africa e nel Medio Oriente. E questi eventi non sono per niente isolati. I conflitti stanno scoppiando altrove, anche, e ci sono circa 60 milioni di persone sfollate in tutto il mondo. Inoltre, il 2015 sarà ricordato come l’anno più caldo mai registrato, con un El Niño estremamente forte che ha generato calamità legate al clima in tutto il Pacifico. E l’arrivo di una normalizzazione dei tassi di interesse negli Stati Uniti, insieme a un rallentamento della Cina sta contribuendo all’incertezza e a una volatilità economica più elevata in tutto il mondo. In realtà, c’è stata una forte decelerazione nella crescita del commercio globale, con il calo dei prezzi delle commodity che ha creato problemi per le economie basate sulle risorse. Una motivazione per cui l’economia globale è così lenta è che, sette anni dopo il fallimento di Lehman Brothers, la stabilità finanziaria non è ancora garantita. La debolezza del settore finanziario continua in molti paesi – e i rischi finanziari stanno crescendo nei mercati emergenti. Mettendo insieme tutto ciò, la crescita globale nel 2016 sarà deludente e incostante. Anche le prospettive di crescita a medio termine dell’economia globale si sono indebolite, poiché la crescita potenziale è ostacolata da una bassa produttività, dall’invecchiamento della popolazione e dagli strascichi della crisi finanziaria globale. Il debito elevato, gli investimenti bassi e la debolezza delle banche continuano a pesare sulle economie avanzate, specialmente in Europa; e molte economie emergenti devono adeguarsi ai cambiamenti dopo il boom degli investimenti e del credito post-crisi. Tale scenario è pesantemente influenzato da alcune importanti transizioni economiche che stanno creando alti e bassi, in particolare la transizione della Cina verso un nuovo modello di crescita e la normalizzazione della politica monetaria statunitense. Entrambi gli spostamenti sono necessari e salutari. Sono positivi per la Cina, gli Usa e per il mondo. La sfida è di gestirli nel modo più efficiente e lineare possibile. La Cina ha lanciato profonde riforme strutturali per aumentare gli stipendi e la qualità della vita, cercando una crescita più lenta, sicura e sostenibile che fa affidamento più sui servizi e il consumo e meno sugli investimenti nelle commodity e sulla produzione. Ma i policymaker cinesi stanno cercando di trovare un equilibrio tra due situazioni delicate: hanno bisogno di implementare queste riforme difficili e allo stesso tempo di preservare la domanda e la stabilità finanziaria. Un effetto spillover di questa transizione si è verificato la scorsa estate, quando i timori degli investitori sul ritmo del rallentamento dell’economia cinese hanno creato ulteriori pressioni sui mercati delle commodity e hanno scatenato considerevoli deprezzamenti valutari in un certo numero di esportatori di commodity che fanno affidamento sulla domanda cinese. Mentre il paese investe di meno, l’interesse della Cina per le commodity – attualmente il paese consuma il 60% di minerale di ferro al mondo, ad esempio – calerà. Ciò contribuirà a quello che potrebbe essere un periodo prolungato di prezzi delle materie prime bassi, che i policymaker – in particolare i grandi esportatori di commodity come l’Australia e il Brasile – avranno bisogno di gestire attentamente. La seconda maggiore transizione riguarda la determinazione della Federal Reserve ad alzare i tassi di interesse. Anche se la Fed ha inoltre chiaramente indicato che i tassi resteranno bassi per un po’ di tempo, questa transizione riflette le migliori condizioni economiche negli Stati Uniti, che è anche positiva per l’economia globale. I tassi di interesse bassi hanno contribuito a una ricerca di rendimenti da parte degli investitori, che ha sostenuto l’assunzione di rischi finanziari e valutazioni più elevate di titoli azionari, titoli di stato e credito alle imprese. Pertanto anche la Fed deve cercare un equilibrio tra due opposti: normalizzare i tassi di interesse e minimizzare il rischio di interruzione nei mercati finanziari. Anche qui ci sono potenziali ricadute. Anche prima dell’aumento dei tassi a dicembre da parte della Fed, la prospettiva di una politica monetaria stanunitense più restrittiva aveva già contribuito a un aumento dei costi di finanziamento per chi prende il denaro in prestito, comprese le economie emergenti e in via di sviluppo. Ciò fa parte di una modifica necessaria nelle condizioni finanziarie globali. Il processo, tuttavia, potrebbe essere complicato da cambiamenti strutturali nei mercati fixed-income, che sono diventati meno liquidi e più fragili – una ricetta per le reazioni eccessive e i disturbi del mercato. Fuori dalle economie avanzate, i paesi sono generalmente preparati meglio ad un aumento dei tassi di interesse rispetto al passato. E nonostante ciò sono preoccupata sulla loro capacità di attutire i colpi. Molte economie emergenti e in via di sviluppo hanno risposto alla crisi finanziaria globale con coraggiose misure monetarie e fiscali. Utilizzando queste soluzioni politiche, sono state in grado di guidare l'economia mondiale nel suo momento del bisogno. E nel corso degli ultimi cinque anni, hanno rappresentato quasi l’80% della crescita mondiale. Ma queste iniziative politiche erano generalmente accompagnate da un aumento della leva finanziaria nel settore privato, e molti paesi hanno dovuto sostenere più debito - una parte significativa dei quali è in dollari statunitensi. Quindi l'aumento dei tassi di interesse degli Stati Uniti e un dollaro più forte potrebbero mostrare disallineamenti valutari, portando a inadempienze aziendali - e un circolo vizioso che si estende a banche e stati sovrani. Eppure sappiamo che rischi al ribasso di queste transizioni possono essere gestiti, sostenendo la domanda, preservando la stabilità finanziaria, e attuando riforme strutturali. La maggior parte delle economie avanzate, eccetto gli Stati Uniti e, eventualmente, il Regno Unito, continueranno a richiedere politiche monetarie accomodanti. Tutte le economie avanzate, tuttavia, dovrebbero tener conto dei rischi di spillover nel loro processo decisionale e assicurare che le loro comunicazioni a riguardo siano chiare. L’Eurozona, nel frattempo, può migliorare le sue prospettive contrastando completamente i prestiti in sofferenza per un valore di circa 900 miliardi di euro - uno dei maggiori lasciti irrisolti della crisi finanziaria. In questo modo permetterebbe alle banche di aumentare l'offerta di credito alle imprese e alle famiglie, rafforzando in tal modo la potenza di accomodamento monetario, migliorando le prospettive di crescita e rafforzando la fiducia dei mercati. Le economie emergenti hanno bisogno di migliorare il monitoraggio delle esposizioni in valuta estera delle principali aziende. Esse dovrebbero anche assicurare la stabilità finanziaria utilizzando strumenti macroprudenziali per rafforzare la resilienza delle banche all’accumulo di leva finanziaria aziendale e debito estero. A livello globale, vi è un urgente bisogno di completare ed attuare il programma di riforma della regolamentazione - con una particolare attenzione al miglioramento della trasparenza e al controllo di soggetti non bancari o banche ombra. E abbiamo un altro compito importante davanti a noi: l'aggiornamento del quadro di risoluzione ancora inadeguato per le istituzioni finanziarie sistemiche, attive a livello globale. Dal punto di vista fiscale, i paesi dovrebbero utilizzare i criteri che sono più flessibili e che stimolano la crescita. Il Fondo Monetario Internazionale continua a suggerire che le economie avanzate, usano gli stimoli fiscali per incoraggiare gli investimenti pubblici, soprattutto nelle infrastrutture di qualità. I piani fiscali credibili a medio termine restano una priorità, soprattutto per gli Stati Uniti e il Giappone. I paesi esportatori di materie prime che hanno margine di manovra in materia di bilancio dovrebbero usarla per adeguarsi ai prezzi più bassi. Altri dovrebbero fare affidamento sul riequilibrio fiscale favorevole alla crescita - ad esempio, tramite l'attuazione di riforme fiscali e dei prezzi energetici e la riassegnazione delle priorità di spesa, nonché per proteggere i più deboli. Gli esportatori di materie prime come il Cile, la Colombia, la Norvegia, il Botswana hanno usato il boom delle materie prime per rafforzare i loro quadri di bilancio. Ciò ha dato loro un maggiore controllo sul ritmo del necessario risanamento dei conti pubblici, consentendo loro di preservare la crescita. C'è una lezione utile per tutti. Infine, tutti i paesi hanno bisogno di aggiornare le proprie strutture economiche riformando i loro mercati del lavoro e dei prodotti, le infrastrutture, i sistemi di istruzione e assistenza sanitaria e le politiche commerciali. L’attuazione naturalmente richiede politiche abili e di buon senso, soprattutto in questa fase di crescita più bassa e di maggiore incertezza. E, data la natura collettiva di molte delle questioni in gioco - come il cambiamento climatico, il commercio, la migrazione e la rete di sicurezza finanziaria globale - il rafforzamento della cooperazione internazionale è più urgente ed essenziale che mai. Ero contenta di vedere questo spirito emergere attraverso l'adozione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile nel mese di settembre, e di nuovo alla Conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite a Parigi nel mese di dicembre. Allo stesso modo, la crisi dei rifugiati in Medio Oriente e in Europa non è solo una questione umanitaria; si tratta di una questione economica che riguarda tutti. E noi tutti abbiamo il dovere di aiutare. Sì, le sfide che attendono il mondo nel 2016 sono grandi. Ma con le giuste politiche, la leadership e la cooperazione, possiamo gestirle a beneficio di tutti noi.