L’olio essenziale di Lentisco viene estratto dai rami con foglie attraverso la distillazione a corrente di vapore acqueo, il fluido preziosissimo che si ottiene è leggermente vischioso e il colore bruno-verdastro; il suo profumo fortemente intenso è estremamente penetrante e non per tutti è gradevole….
A me personalmente riporta istantaneamente alla costa Ovest della Sardegna, nella zona di Is Arenas e un senso gioioso di appartenenza mi pervade!
L’olio essenziale estratto dal lentisco ha un costo elevato perché il rendimento è scarso, da circa 100Kg. di prodotto si ottengono soltanto 10-15 ml di prodotto finito.
Consiglio l’olio essenziale di Lentisco puro e biologico prodotto dall’azienda BRUJA (vedi a lato).
L’olio essenziale di Lentisco è un insuperabile decongestionante venoso, linfatico e prostatico, varici ed emorroidi, è indicato per tutti i tipi di rigonfiamento, favorisce la circolazione di ritorno, quindi dalle periferie verso il cuore e i dotti linfatici principali.
Dal punto della psiche, l’olio di lentisco inalato, diventa un facilitatore per la realizzazione delle nostre ambizioni e nell’acquisizione di un certo potere; in questa ultima parte ricorda l’olio essenziale di Alloro.
E’ controindicato l’utilizzo puro dell’olio di lentisco, in quanto i terpeni che sono i suoi principali elementi attivi sono irritanti per la pelle. Si consiglia di diluire l’olio essenziale di Lentisco almeno al 50%con olio vegetale.Va bene per applicazioni locali, come per esempio sulle emorroidi, ma per periodi limitati, se a seguito dell’utilizzo sopraggiungono irritazioni,lenirle con olio vegetale di Calendula.
In parte tratto da
Julia Lawless
Compralo su il Giardino dei Libri
La guida più completa all’aromaterapia
Festy Danièle
Compralo su il Giardino dei Libri
Rudolphe Balz
Compralo su il Giardino dei Libri
gaobi.