Libro Unico del Lavoro e registrazioni infedeli

Da Studiocassaro
Il Ministero del Lavoro, il 13 dicembre 2011, rispondendo ad istanza di interpello avanzata dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, ha precisato che nel Libro Unico del Lavoro devono essere indicate le ore effettivamente lavorate e la retribuzione effettivamente percepita dal lavoratore; in caso contrario le dichiarazioni riportate sono da considerare infedeli e si applica la relativa sanzione pecuniaria (da 150 a 1500 euro, che aumenta da 500 a 3000 euro se riferita a più di dieci lavoratori).L’ipotesi più ricorrente nella pratica si verifica quando il datore corrisponde al lavoratore il cd. “fuori busta” oppure registra sul L.U.L. ore lavorative diverse da quelle effettivamente prestate dal lavoratore.In particolare, il Ministero ha precisato che sono da considerarsi infedeli le annotazioni di dati non veritieri che si riflettono immediatamente sugli aspetti legati alla retribuzione o al trattamento fiscale o previdenziale del rapporto di lavoro.Pertanto l’infedeltà si configura "ogni qualvolta la quantificazione della durata della prestazione o la retribuzione effettivamente erogata non corrisponda a quella formalizzata nel libro unico."studio Cassaro Gaeta Latina Consulenza Consulenti Consulente del Lavoro Fiscale

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pagamento in contanti ammesso per i turisti stranieri

    Viene definita come una semplificazione ma in pratica si traduce in una complicazione.In materia di pagamento in contanti, il nuovo decreto legge n.16/2012 c.d. Leggere il seguito

    Il 09 marzo 2012 da   Studiocassaro
    ECONOMIA, SOCIETÀ
  • Congedo parentale prolungato

    L'INPS con la circolare n.32 del 6 marzo 2012 fornendo istruzioni operative al decreto legislativo n.119/2011, ha precisato che nelle ipotesi di grave handicap... Leggere il seguito

    Il 08 marzo 2012 da   Studiocassaro
    ECONOMIA
  • Compensazione credito IVA già dal 16 marzo

    Ultimissime novità del 2012: Con il recente decreto sulle semplificazioni è prevista la riduzione del limite di compensazione dell’IVA a credito. Il limite... Leggere il seguito

    Il 06 marzo 2012 da   Studiocassaro
    ECONOMIA
  • Cud 2012

    In questi primi giorni di marzo i lavoratori dipendenti stanno ricevendo il modello CUD che i datori di lavoro devono rilasciare in duplice copia ogni anno entr... Leggere il seguito

    Il 05 marzo 2012 da   Studiocassaro
    CONSIGLI UTILI, ECONOMIA
  • Modelli 730-4 telematici per tutti

    Ogni anno, i centri di assistenza fiscale e i professionisti abilitati comunicano in via telematica all’Agenzia delle Entrate il risultato contabile delle... Leggere il seguito

    Il 27 febbraio 2012 da   Studiocassaro
    ECONOMIA
  • Pillole di semplificazione in materia di lavoro

    Il Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5, in vigore dal 10 febbraio 2012, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo” contiene... Leggere il seguito

    Il 21 febbraio 2012 da   Studiocassaro
    ECONOMIA