lìnfera si racconta nelle voci di Luca Morricone e Francesco Lioce

Creato il 27 novembre 2010 da Ilbicchierediverso

Ne avevamo già parlato. Lìnfera è una fucina letteraria, un movimento che prende corpo da molti appassionati e alla fine abbiamo avuto il piacere di parlare con le menti pensanti di questo cuore pulsante. Luca Morricone e Francesco Lioce ci raccontano la loro storia.

Come nasce «lìnfera»? Da quali esigenze?

L.M. - Prima di tutto dalla volontà, quella di costruire. Poi ci sono le coincidenze…

F.L. - Certo le coincidenze sono indispensabili: «lìnfera» nasce come un incontro spontaneo ma necessitato di caratteri e persone. E questo, bene inteso, al di là degli steccati cronologici e di quelli generazionali.

L.M. - Era il marzo del 2004. Ci siamo incontrati frequentando i corsi di scrittura creativa all’Università Roma Tre, quelli organizzati nella «zona franca» di Sergio Campailla. Ma non eravamo solo ragazzi…

F.L. - … c’era gente di tutte l’età…

L.M. - … e infatti la redazione è ancora oggi composta da persone di età molto differente. Io e Francesco siamo i più giovani, poi c’è Roberto Raieli e naturalmente vengono Marzia Spinelli e Antonietta Tiberia. Capirai che le esigenze per ognuno di noi, in realtà, sono state diverse.

F.L. - Poi abbiamo cominciato a vederci fuori dall’Università. Anzitutto al Café Notegen di via del Babbuino. Poi, con il passare del tempo, un po’ per un motivo, un po’ per un altro, ci siamo decisi a frequentare anche gli altri luoghi d’incontro della società letteraria romana.

L.M. - Sì, ma questo è successo dopo. Dopo il 2006. Solo quando «lìnfera» era già una realtà. Prima della rivista ci sono state tante riunioni, ci sono stati tanti scontri, perché infatti il dialogo lo si trova spesso solo passando attraverso lo scontro, e noi, come ti dicevo, avevamo voglia di costruire qualcosa, qualcosa per noi stessi, ma anche per dare un senso alla nostra dimensione sociale di uomini fra gli uomini.

Cosa vuol dire «lìnfera»?

F.L. - Io qua ripeterei quanto ha scritto Marzia Spinelli in proposito: «È la linfa che era e che continua a essere. […] Il liquido linfa che era è ancora; circola perché è in movimento, un’ondata e un ritorno dal e col passato, un dialogo dinamico tra le epoche».

L.M. - Insomma, è un gioco di parole che aveva proposto inizialmente Roberto Raieli, mentre seduti a un tavolino del Notegen ci mostrava alcune fotocopie di «Lacerba».

F.L. - In ogni caso, però, è giusto dire che anche il nome dentro di noi si è chiarito con il tempo, quando abbiamo iniziato a operare attivamente e a fare effettivamente letteratura. Parlandone con Maria Luisa Spaziani, Walter Pedullà e con Elio Pecora. Poi via via le cose che avevamo in testa le hanno capite e ampliate anche i nostri collaboratori. Penso a Fabio Pierangeli, a Salvatore Martino e a Donato Di Stasi.

L.M. - Sì, ma al fondo dobbiamo prima di tutto ricordare un bisogno spontaneo di emersione dal basso, come era in basso quella saletta del Notegen dove ci si incontrava e che noi chiamavamo «la sala infera».

Cosa vi appartiene e cosa rifiutate?

F.L. - Credo che in questi anni, spesso al di là dei nostri interessi e delle nostre consapevolezze, la rivista si sia caratterizzata per la capacità di accogliere e ospitare un po’ tutte le voci dell’attuale società letteraria. Lo so che è un gioco pericoloso, ma si tratta di un pericolo necessario. Scegliere poetiche o autori da pubblicare a monte è qualcosa di troppo castrante, e mi sa di troppa partigianeria. La vita letteraria non può essere chiusa dentro argini ben definiti. La nostra rivista è in realtà lo specchio fedele dell’epoca che nel bene e nel male stiamo vivendo.

L.M. - Già, la volontà sarebbe proprio questa. Riuscire a dare uno specchio davvero fedele e comprensivo di tutto ciò che alimenta le nostre esistenze, al di là anche della letteratura, al di là di qualsiasi nicchia. Ma per fare questi passi ulteriori, c’è bisogno di sconfinare, di passare da un’idea di letteratura idealizzata e astratta, a un uso politico della parola, un uso più concreto e più responsabile, dalla letteratura fino alla politica. Ed è proprio questo passo, il più difficile, il più aperto verso gli altri, che sta ormai motivando le nostre scelte verso una direzione ben precisa.

F.L. - Oltre che come rivista, «lìnfera» nasce come movimento. E anche i movimenti letterari, quelli che vanno rispettati, hanno come finalità ultima la meta politica. La nostra direzione è cresciuta numero dopo numero, evento dopo evento. È sufficiente leggere alcuni articoli per capire quanto la nostra direzione sia sempre di più una direzione politica. Parlando con noi, Franco Ferrarotti e Antonio Debenedetti hanno detto cose che altrove non si possono più dire. Per non parlare di Piergiorgio Welby di cui «lìnfera», da subito, ha messo in risalto l’eccezionalità della sua figura: Ocean Terminal è un’opera tanto letteraria, quanto politica.

Una grande figura è sempre presente su «lìnfera», Piergiorgio Welby. Ce ne parlate.

L.M. - Come non parlarne. Piergiorgio Welby è stato per noi la coincidenza fra tutte le coincidenze. L’incontro che sembra destinato. Francesco, per dirla tutta, è il nipote di Welby, ma è stato anche l’amico e, se vogliamo, l’allievo di Piero. Insomma, mi ricordo di quando Francesco ci ha proposto di pubblicare gli scritti più creativi dello zio, quando ci ha svelato il segreto e ci ha raccontato del narratore, del poeta, del pittore Welby. Mi ricordo di quando Francesco mi ha portato il plico di fogli scritti al computer da Piero, dove c’erano parti stampate in blu, altre in nero, altre in rosso. Un malloppo di testi in costruzione, ma straordinari. Piergiorgio era ancora vivo, sarebbe morto qualche mese dopo. Francesco fece in tempo a portargli a casa il numero 1 di «lìnfera». Piergiorgio ne fu molto contento. Siamo stati i primi a pubblicare i brani di Ocean Terminal e siamo stati quelli che hanno reso possibile la pubblicazione del suo romanzo con un editore importante come Castelvecchi.

Aprendo «lìnfera» per la prima volta cosa si scopre?

F.L. - Che c’è un’aria diversa. Che si respirano le motivazioni di una nuova spinta generazionale. Tutti si sono sempre affannati a chiedersi: «Ma “lìnfera” è di destra o di sinistra?». E invece noi ci collochiamo dalla parte della vita, ci interessa il merito, ci interessa costruire. Non importa stare da una parte o da un’altra, scrivere vuol dire responsabilizzarsi, trovare un ruolo all’interno della collettività e imparare a svolgerlo nel migliore dei modi. Nella sua sostanza più profonda, «lìnfera» è contro gli egoismi. Non importa che io faccia qualcosa per me, è importante fare insieme le cose per tutti.

Come si stabiliscono i contenuti dei vari numeri?

L.M. - Cercando la spontaneità. Rispondendo agli stimoli che arrivano dall’esterno, dagli eventi che produciamo, dalla nostra osservazione del mondo, a partire da quanto ci è più vicino, provando a guardare oltre, seguendo i collegamenti delle cose.

A chi date voce?

L.M. - Prima parlavamo del merito. È chiaro, non è qualcosa che si può pesare con la bilancia. Ma c’è dell’altro. Qualcosa comunque di tangibile…

F.L. - … qualcosa che ci faccia dire: «Questo qui può correre con noi, può essere funzionale agli obiettivi del movimento, può andare incontro alla vita».

Avete istituito anche un premio di poesia. Come sta andando?

L.M. - Bene. Siamo molto soddisfatti. Il Premio, che si chiama Quaderni di lìnfera, ha prodotto una collana di poesia, grazie anche al sostegno dell’editore Progetto Cultura. Una collana che volevamo diversa. E volevamo un Premio pulito. E così è stato. Volevamo riuscire a creare uno spazio meritocratico. E lo dimostra il caso di Francesco Onìrige, il vincitore della prima edizione, che da perfetto sconosciuto, da esordiente, ha vinto con noi, ha pubblicato nella nostra collana, e con lo stesso libro, Macerie, è poi arrivato finalista al Premio Luzi e al Premio Laurentum, facendosi strada di fatto in una società letteraria altrimenti chiusa e troppo spesso clientelare.

Un ricordo indelebile della vostra avventura.

L.M. - Ce ne sono tanti. Ci sono tanti momenti importanti. Tanti obiettivi raggiunti: la prima volta in pubblico, la prima volta alla radio, la prima volta in televisione. E poi tanti piccoli aneddoti, che sembrano irrilevanti, ma che contribuiscono a fare la storia della letteratura, come mangiare la pizza con la Spaziani, entrare nella stanza vuota di Piergiorgio Welby, raggiungere Milano in treno per incontrare Guido Oldani.

Un invito a leggere «lìnfera».

F.L. - Prima che alla scrittura e alla lettura, «lìnfera» invita alla partecipazione.

Buona scelta

IBD


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :