Liquore di fichi d'india

Da Gatadaplar
Quando Il Compare si fissa su una cosa, non lo smuovi più...
Giorni fa m'è tornato dal lavoro esordendo con "DEVO FARE IL LIQUORE DI FICHI D'INDIA!!!"
E questa? Che novità è? Dove l'ha visto 'sto liquore??
Mi metto a sfogliare quel paio di bei libriccini che ho di liquori fatti in casa, ma niente...
Non indago oltre, lo lascio trafficare e alla fine mi sventola sotto il naso la ricetta...
Se l'è trovata da solo, ha sfiticchiato nel web finchè non è stato soddisfatto...
Mi ha detto "non ti preoccupare, faccio tutto io..." e un brivido m'è corso lungo la schiena...  ma ho deciso di assecondarlo e lasciarlo fare... gli ho solo procurato il vaso adatto che se gli dicevo "sta di sotto in garage, sulla seconda mensola a sinistra in alto, vicino alle bottiglie da liquore" come minimo mi stava di sotto 3 ore a cercare per poi tornar su sfinito e brontolando che "in questa casa non si trova mai niente!" :DDD
Dunque, guardando la stampa che ho sottomano,  MA ho scoperto, mentre la sto ricopiando, che Il Compare ha leggermente sbagliato le dosi... ma è un'ottima cosa questa, perchè ho assaggiato il liquorino con il ditino e.... è STRABUONOOOOOOO epperciò riporto le nostre dosi, tanto poi, se volete vedere la ricetta "originale", la trovate QUI  
LIQUORE DI
FICHI D'INDIA
5 fichi d'india 500 g di alcool alimentare 500 g di acqua 250 g di zucchero bianco filtro di carta
Versare l'alcool in un vaso capiente a chiusura ermetica. Lavare ed asciugare bene i fichi d'india, eliminare le due estremità e sbucciarli accuratamente. Tagliarne uno in 4 spicchi e mettere tutto nel vaso con l'alcool.
Lasciare macerare per una settimana, smuovendo di tanto in tanto, in luogo buio e fresco.
Trasscorso il tempo, preparate uno sciroppo di zucchero portando a bollore l'acqua e sciogliendovi accuratamente lo zucchero.
Fate raffreddare bene.
Nel frattempo filtrate l'infuso di alcool e fichi d'india usando un filtro di carta (o anche una pezzuola bianca, pulita, a trama molto fitta).
Noi abbiamo filtrato due volte, per essere sicuri di non lasciare passare alcuna spina, che pur essendo i fichi già puliti, dal super, hanno comunque qualche microspina (come ho scoperto stasera, mentre preparavo la seconda ondata di fichi per la prossima produzione.... :P).
Unire all'infuso alcoolico lo sciroppo di zucchero, mescolare e imbottigliare.
A noi sono uscite due bottigliette da mezzo litro ciascuna più una terza piccolina da 200 ml.
Conservare il liquore in frigo e cominciare a gustare dopo una settimana dall'imbottigliamento.
SPERO DI ESSERE ANCORA IN TEMPO per essere accettata nella raccolta dell'Abbecedario Culinario d'Italia, che fino a pochi giorni fa veleggiava verso Siracusa per la SICILIA, tutta riunita nella cucina di FRAGOLIVA 
Manco da così tanto tempo dall'Abbecedario, che mi stupirei davvero se la nostra Aiù (l'ideatrice della raccolta) mi riconoscesse ancora.... :DDDD
A dire il vero, non so se questo liquore possa rientrare nella cucina tradizionale siciliana.... però la mia nonna materna era Siciliana, di Palermo per la precisione e quando tornava dai suoi rari viaggi in aereo da quella terra così assolata e lontana per me, portava sempre a casa vassoi di cassate e cannoli e... qualche volta, infilati ed accuratamente incartati sul fondo della borsetta (e aveva una borsa che a Mary Poppins le faceva un baffo!!!) anche dei fichi d'india... completi di spine!!!! E io m'impacchiavo col mento appoggiato al tavolo, a guardarla pulire quei frutti così strani, gnolosi da pulire ma così buoni, succosi, polputi... buttavo giù tutto, semi compresi... cosa che ho rifatto in questi giorni pensando a TE nonnina... 


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Expo Milano 2015 – Cluster Bio-Mediterraneo

    Il mar Mediterraneo unisce tre continenti: Europa, Africa e Asia, dove i popoli sono uniti dal cibo, dalla dieta mediterranea ; un’area dove il pasto non ha lo... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Oryblog
    CUCINA, VIAGGI
  • Bererosa 2015 a Roma il 2 luglio 2015

    Bererosa 2015 sta arrivando ! Per la quarta volta torna a Roma Bererosa, l'evento emblema dell'estate romana di Cucina Vivi che si svolge in una delle più... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Simplylalla
    CUCINA, RICETTE
  • Andrea Fusco di Giuda Ballerino! alle prese con il gelato Buontalenti

    Come si suol dire, "nella splendida cornice di..." Mercoledì scorso, il 17 giugno, lo chef stellato Andrea Fuscodi Giuda Ballerino!, all'ottavo piano... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Rossadisera
    CUCINA, RICETTE
  • Spaghetti Rustici con Sarde e Olive

    Quando mi trovo ad avere tra le mani le sarde, in casa mia è festa grande, ma credo che ormai l’abbiate capito! Si vi assicuro che è cosi; io le amo più del... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Piccolalayla
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE
  • Anelletti al forno

    Gli anelletti al forno alla siciliana sono un primo piatto di pasta al forno tipico della meravigliosa penisola della Sicilia, una terra ricca di sapori, tutti... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Xxx.it
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE, SAPORI DEL MONDO, VEGETARIANA
  • Spiedini alla siciliana

    Premessa doverosa: non me ne vogliano gli amici e le amiche della bellissima Sicilia, la mia è una ricetta nata in casa e che chiamo così perchè ricorda... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Mollichedizucchero
    CUCINA, RICETTE