Lo Hobbit: Un Viaggio inaspettato, di Peter Jackson

Creato il 22 dicembre 2012 da Helldoom @AttianeseDom
Finalmente, ieri sera andai, con la mia ragazza, a vedermi Lo Hobbit, il nuovo film tratto dai lavori di Tolkien. Ero partito, prima volta devo dire, con alcuni timori, dato dall'allungamento del libro in TRE film (anche se ci hanno messo anche le avventure di Gandalf, nei prossimi, a quanto ne so), da una millantata storia d'amore tra un nano e un'elfa (Dove diavolo l'avete vista? O.O)...ma mi sono ricreduto.
Per farla breve: Lo Hobbit mi è piaciuto, molto, e non vedo l'ora che esca "The Desolation of Smaug".
Non starò qui a disquisire se è fedele o meno al libro, perchè la cosa non mi interessa molto. I film hanno altre esigenze, e in questo caso è reso molto bene, quindi il resto non è molto rilevante.
L'unica cosa che mi chiedo, ancora, è...dove diavolo avete visto la storia d'amore tra un nano e un'elfa?
DOVE?
Ma andiamo avanti.
E' una fiaba, pura e semplice.
Il popolo dei nani, splendente e superbo, scava troppo, estrae troppo e il loro re viene preso da una febbre dell'oro degna di Paperone, l'unica cosa con cui non avevano fatto i conti era Smaug, un Drago, che, come tutti i draghi, bramano l'oro più di ogni altra cose, e attacca Erebor, la roccaforte nanica, impossessandosene.
Anni dopo, Gandalf, con una compagnia di 13 Nani, di presenta a casa Bilbo Beggins, un rispettabile Hobbit, per partire alla volta di un'avventura...riprendere Erebor!

Il Fattone dell'Anello.

Il lato fiabesco si manifesta Ovunque.
Radagast, Stregone che fa uso di funghi allucinogeni, con una striscia di Muffa sul viso, che parla con gli animali, mitico anche per la sua slitta con conigli da corsi, in grado di sfidare i Mannari. E' lui che avverte Gandalf della comparsa di un "Negromante"...non vi dico chi è...ma è un collegamento con la saga precedente!

Il Re de Goblin

Il Re dei Goblin e il regno sotterraneo dei goblin, altra isola fiabesca.
Mitico il Re, realizzato benissimo grazie alla CGI, come anche i Troll che incontrano lungo il viaggio, prende in giro la compagnia, fa lo spavaldo, e la battuta...finale è semplicemente mitica!
Insomma, una vera fiaba realizzata al cinema...ed è stata davvero mitica da vedere.

Scena Epica, di cui non vi ho parlato...

L'aggancio iniziale del film è bellissimo, in pratica un quarto d'ora prima de "La compagnia dell'Anello".
Come anche la narrazione del Passato di Thorin e degli altri nani, con la battagli di Erebor, contro Smaug, e quella di Moria, contro L'orco Pallido.
Mi aspettavo già un assaggio delle avventure di Gandalf, ma dovrò attendere i prossimi film.
Non vi spoilero altro, come L'orco Pallido, l'arrivo a Gran Burrone, o la gara di Indovinelli tra Bilbo e il buon vecchio Gollum.
La CGI, come già detto, è migliorata in maniera incredibile, basti guardare i troll o i Warg, entrambi totalmente diversi dalla versione precedente, migliorati tantissimo.
L'unica pecca, sono le musiche.
Quasi identiche a quelle del signore degli anelli, potevano fare di più, spero che per il prossimo film si impegnino un tantino di più.
Non mi resta che ringraziare Jackson per il magnifico film che ci ha dato, e dirgli di darsi una mossa a far uscire gli altri tre!

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • 10 migliori Draghi dello schermo

    Draghi. Avete visto l’ultima di Game of Thrones? E la penultima? Che forza quel Drogon che fa flambè mazzi di persone e poi se ne vola via con Deanerys come se... Leggere il seguito

    Il 16 giugno 2015 da   Paopru
    CINEMA, CULTURA
  • Tolkien alla ricerca di un seguito per Lo Hobbit

    L’editore Stanley Unwin, della Allen Unwin, dopo la pubblicazione de “Lo Hobbit” nel settembre 1937 chiese a Tolkien un seguito della storia, che aveva avuto... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Alfa
    CULTURA
  • Camera iperbarica di Francesco Pesce

    La camera iperbarica….. ops… pardon…… La camera delle bestemmie, una sera di giugno.Colonna sonora After dark di Tito Tarantula.Una sera,come tante altre. Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Addio a Christopher Lee

    Solo oggi si è saputo che domenica 7 giugno è scomparso Christopher Lee, al secolo Christopher Frank Carandini Lee nato a Londra il 27 maggio 1922 ma con... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Eva Gatti
    CINEMA, EVENTI
  • Un ricordo di Christopher Lee

    Chistopher Lee Il grande attore inglese Christopher Lee (Carandini Lee, Christopher Frank), fascinosa icona del cinema horror britannico, è morto domenica... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Af68
    CINEMA, CULTURA
  • Classifiche: 7 giugno 2015

    1 (1) Giorgio Faletti, La piuma, Baldini Castoldi; 2 (2) Andrea Camilleri, La giostra degli scambi, Sellerio; 3 Silvia Zucca, Guida astrologica per cuori... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI