Lo "Xeno" del 2000...

Da Marte @CPiramidale

...Sarà bello e lucente. Sarà veloce e silenzioso, sarà uno "Xeno" delicato. Avrà lo scarico calibrato ed un odore che non inquina. Lo potrà respirare un bambino o una bambina...
...Che, in effetti, non essendo tossico, il discorso fila anche, ma io non lo inalerei ugualmente! :P
Questo per quel che riguarda lo "Xeno - gas nobile" (che, in quanto tale, si sente sempre in dovere di darsi delle arie... :D ).
«E di "Xenon 2000", cosa sai? Dicci, dicci!!!», mi domandano repentinamente dalla regia.

"Xenon 2000".


"Project PCF"? Intendete quello?
"Si! Si! Bravo!!! Ma quante ne sai?!".
Beh, fondamentalmente so quello che mi serve di sapere; il tutto con l'aggiunta di una cospicua manciata di nozionismo assolutamente inutile, ma che fa comunque tanto ma tanto bene all'aneddotica spicciola... ;) Che ci volete fare? Son cose che tornano eventualmente utili per sostenere una conversazione brillante. Certo, con l'informatica ed i videogiochi come "leitmotiv" della discussione, indubbiamente non mi capiterà mai, ma dovesse succedere, sono decisamente a posto, che ne dite? :P
"Xenon 2000: Project PCF" è quello che uno storico shooter dei "The Bitmap Brothers" sarebbe potuto essere sui calcolatori moderni, ma che nessuno s'è mai degnato di portare a compimento (per fortuna o purtroppo a seconda dei punti di vista... ;) ).
I suoi predecessori sono, logicamente, nell'ordine:

"Xenon" ("The Bitmap Brothers", 1988)


E...

"Xenon 2: Megablast" ("The Bitmap Brothers", 1989).


"Xenon 2000: Project PCF", allo stato attuale delle cose, è un freeware liberamente distribuito sulla "homepage" dei "fratelli della grafica bitmap". :) Il tutto sembra connotarsi come un progetto che i "BB" avevano concordato al tempo con la rivista "PC Format". ("Project PCF"... "PC Format"... Figo, eh?! ;) ). Ad ogni modo, è decisamente emblematico, in tal senso, il laconico annuncio che sulla pagina del suddetto gioco strombazza ai quattro venti: "Abbiamo intenzione di rendere disponibili per il download ulteriori files, documentazione e tutorials entro una o due settimane. Inoltre, rilasceremo i livelli aggiuntivi di settimana in settimana, per un periodo di sei settimane consecutive. Seguiteci per gli updates!!!".
Si. 'Sta gran fungia rotante!!! :D

"Fungia" della quale la regia ha pronta una splendida diapositiva... :)


E' il 2012. "Xenon 2000" è del 2000, logicamente... In 12 anni non è stato aggiunto niente di niente a quella pagina. Quanto ancora devo rimanere sintonizzato, per la precisione? :P
Vabbè, invettiva a parte, cosa c'è in questo giochillo?
Beh, poco, nel complesso... Sostanzialmente c'è il remake del primo livello di "Xenon 2", in pratica; il tutto "liftato" e "botulinizzato" secondo i canoni attuali (dove "attuali" è comunque un termine riferibile all'anno 2000... ;) ) del videogame "2D": 16 milioni di colori, grafica renderizzata ultradefinita... E molto poco altro. Diciamo che le famose iridescenze metalliche che costituivano il segno grafico distintivo dei videogiochi "BB" ci sono ancora tutte, va là... :P Per il resto, il gioco è decisamente molto poco "fast-paced". Con un tasso di "bullets avoiding" drammaticamente prossimo allo zero, la giocabilità del tutto si attesta su un livello molto "Yawn!!!", nel complesso...

Signorina? Sta sbadigliando anche lei o fa dei gestacci sconci?!?!?!


Di bello, tuttavia, c'è la modularità del tutto. In tal senso, elementi grafici, effetti sonori e musiche sono tutti sparsi alla rinfusa entro apposite cartelle (eseguibile compreso, visto che anche l'".EXE" del gioco giace inaspettatamente nascosto in una sottocartella... :D ). Del resto, vista la loro natura assolutamente non protetta, lo smanettone può trovare in tutti questi elementi un vago spunto per rivolgere comunque la sua attenzione verso un prodotto così incompleto e lacunoso... Si. E' proprio così... Tu che hai sempre desiderato uno "shooter" con delle cippe volanti che esplodono ruttando, ora puoi finalmente allentare le briglie della tua fantasia grazie a "Xenon 2000"!!! :D Non è meraviglioso?
Ma anche no... ;)
Sinceramente, avrei preferito di gran lunga avere i livelli aggiuntivi ed una giocabilità degna dell'ultimo dei due predecessori; quello "Xenon 2" che non è nemmeno stato citato per quella che era la sua colonna portante: una delle "intro-music" più spettacolarmente spettacolari del mondo! :) Firmata "Bomb The Bass" e denominata per l'appunto "Megablast", la suddetta colonna sonora in verità aveva poco o nulla a che fare con le atmosfere spaziali di uno "shooter", ma chissenefrega?! ;) Noi lo si caricava ugualmente anche solo per ascoltare il pezzo, e poi si resettava!!! :D

Ad ogni modo, a dirla proprio tutta, non erano solo i contenuti audiofonici di "Xenon 2" ad essere decisamente fuori scala... Anche la "cover" del videogame, a voler proprio essere pignoli, c'entrava come i cavoli a merenda con uno "shooter", nel complesso. ;)
Cioè, per dire...

E quello cos'è??? Uno scorfano psichedelico?!


Certo, il primo ed il terzo livello del gioco erano vagamente subacquei, ma da qui a rappresentare sulla copertina del videogame in oggetto il bancone di una pescheria ce ne vuole, di coraggio... :D Chissà che cosa avranno voluto dirci, i "Bitmap Brothers", con questi messaggi subliminali... Forse se ascoltassi con più attenzione il "rap elettronico" di "Bomb The Bass" e contemporaneamente mangiassi una buona zuppa di pesce a base di rana pescatrice, potrei finalmente capire...
Chissà! :D

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Come muore un rumeno

    1.Questa è una storia tragica che, contrariamente al solito, preferisco raccontare partendo dalla fine anziché dall’inizio. O, per essere più esatti, quasi dall... Leggere il seguito

    Il 17 agosto 2013 da   Gabriele Damiani
    TALENTI
  • Le rumene, istruzioni per l'uso

    1.Nel febbraio di due anni fa una falda del tetto della mia casa di San Leonardo se ne venne giù. L’increscioso episodio accadde di notte e i violenti e ripetut... Leggere il seguito

    Il 02 agosto 2013 da   Gabriele Damiani
    TALENTI
  • (un uomo in casa:) L'USATO SICURO.

    Se poi invece di un Adalberto ti capita un Venceslao di ritorno, magari uscito di fresco da un precedente esperimento di condivisione domestica, oltre... Leggere il seguito

    Il 07 marzo 2013 da   Wummina
    SESSO, TALENTI
  • Progetti di vacanza e gelatina di lavanda

    Tazza GreengateQuando le ferie (o il tempo libero) non sono solo una stato mentale ma una realta’, che arriva anche al momento giusto, ci si sveglia con una... Leggere il seguito

    Il 28 luglio 2012 da   Ildolcedellavita
    CUCINA, TALENTI
  • Libri in viaggio – Viaggio 1

    Salve gente!! Oggi voglio dare vita a una nuova rubrica…si, ne escogito una ogni due giorni, ma che ci volete fare, quando ho questi momenti in cui il criceto... Leggere il seguito

    Il 07 luglio 2012 da   Strawberry
    CULTURA, LIBRI, RACCONTI, TALENTI
  • LadyGhost pensa spensierata...per una volta

    Negli ultimi giorni mi sono dedicata soprattutto al terremoto, e del resto c'era da aspettarselo, una cosa del genere ha colpito, e colpisce, moltissimo, e... Leggere il seguito

    Il 27 maggio 2012 da   Pensierospensierato
    CURIOSITÀ, TALENTI