Locke, ovvero della costruzione (e della distruzione) di una vita

Creato il 23 gennaio 2015 da Ilgrandemarziano
Un uomo. Un auto. Una strada. La notte. La vita. Si può riassumere in questi cinque elementi chiave Locke, bellissimo film, lasciatemi definire ultraminimalista, del regista Steven Knight che ho visto ieri qualche giorno fa con colpevole ritardo (è uscito in Italia nell'aprile dell'anno scorso). Dico ultraminimalista perché la scena è un uomo, solo, che fa un viaggio in auto (non vi svelo il perché). E i novanta minuti di spettacolo si dipanano in tempo quasi reale lungo un percorso di un'ora e mezza e che quindi potrebbe essere un qualsiasi Genova-Milano (in realtà è un Birmingham-Londra). E in questo sta l'assoluta universalità del film, perché il viaggio di Ivan Locke è il viaggio di tutti noi sull'autostrada dell'esistenza.
Il film parte come una scommessa (vinta) nella sua essenza quasi sperimentale. L'azione infatti è pressoché assente. C'è solo un'auto che va, il traffico notturno, le luci come gioielli cuciti nel velluto della notte a volte sfocati di stanchezza e tensione, e poi dissolvenze su fanali, svincoli e periferie industriali, ogni tanto un po' di pioggia inglese, e Ivan Locke, il cui viaggio imprevisto racchiude tutto il senso e le difficoltà di una vita, divisa tra la continua ricerca di realizzazione personale in un buon lavoro (che ci appassioni e in cui credere) e nella costruzione di una famiglia (che si ama e che ci ami), la gestione dei piccoli-grandi drammi di tutti i giorni, gli imprevisti (o gli errori) che, in qualunque momento, possono far crollare quel grattacielo grande e meraviglioso costruito con tanta pazienza e meticolosa passione, e la necessità di un confronto coraggioso e onesto con i fantasmi del passato.
Qui dentro c'è tutto il dramma di Ivan Locke che si districa attraverso una serie di telefonate e qualche monologo ad accompagnare un viaggio da incubo, come un labirinto esistenziale dal quale Locke cerca disperatamente di uscire pur sapendo che, quando lo farà, non sarà più la stessa persona che era salita in macchina. Sono quindi solo voci, in una dimensione quasi teatrale, a fare da contraltare alla maschera stanca, segnata e disperata, ma anche determinata, fiera e risoluta di uno straordinario Tom Hardy (per intendersi l'antagonista Bane de Il cavaliere oscuro - Il ritorno), che ha girato il film in sole otto notti consecutive. Eppure, nonostante questa staticità, la dinamica emotiva del film - anche proprio grazie all'intensità di Hardy e alla sapiente sceneggiatura - è tale che in qualche momento il dramma umano e personale di Locke assume i connotati del thriller.
Alla fine Locke, che già aveva sorpreso il pubblico del Festival del Cinema di Venezia nel 2013, benché presentato fuori concorso, si rivela un film su come solo il coraggio e la responsabilità possono riscattare le nostre fragilità e i nostri sbagli, mettere una pezza alle crepe della nostra anima e non lasciare che tutto rovini al suolo per sempre. Ma quello che con ancora più forza visiva ci dice Locke, è che ogni cosa è sempre, prima di tutto, un confronto con se stessi e che di fronte ai veri drammi della vita si è sempre come un autista nella notte. Inequivocabilmente e irrimediabilmente soli.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :