Luce. la prima cosy night del salento

Creato il 12 luglio 2014 da Studioartesia
 

Dal 24 luglio al 22 agosto 2014 sarà visitabile presso Palazzo Mongiò delll’Elefante in via Ottavio Scalfo a Galatina (LE), “LUCE. LA PRIMA COSY NIGHT DEL SALENTO”. È da un reciproco svelamento di arte e luogo fisico che nasce il progetto Luce, progetto espositivo con gli artisti pugliesi Giovanni Lamorgese, Rosemarie Sansonetti, Francesca Carallo, Massimo Ruiu, Francesco Granito, Ezia Mitolo, Raffaele Quida.

Leitmotiv delle opere esposte è l’attenzione alla luce, intesa sia come elemento esterno sia interno alla composizione, ma comunque componente essenziale dell’elaborazione artistica.

giovedì 24 luglio 2014 dalle 21.00 fino alle 24.00 inaugurazione della mostra

Dall’installazione permanente e site specific, Iride, di Giovanni Lamorgese, il percorso espositivo proporrà un’altra installazione di Ezia Mitolo, Ombra Malombra, per poi svelare l’opera unica di Francesca Carallo, Salvami, la leggerezza scultorea di Ferro Piuma di Francesco Granito, la profondità interiore presente nel lavoro di Rosemarie Sansonetti, Reliquia astrale, la tensione poetica insita nell’opera Menozero di Massimo Ruiu e il concettualismo di Raffaele Quida presente con il suo Bunker Alieno.

Il progetto si inserisce nel circuito internazionale delle cosiddette Cosy Nights. La casa, quel luogo così intimo e privato, apre le porte all’arte trasformandosi in galleria. È così che dagli anni 80, le case di Chelsea, SoHo e Bushwick sono divenute luoghi dell’espressione artistica newyorkese, alternativa al formalismo museale. Esempio italiano è il Private Flat, a Firenze, in cui appartamenti e studi si trasformano in gallerie d’arte, eludendo quella linea invisibile tra spazio pubblico e privato. Per la prima volta in Salento, l’arte e l’esposizione convivono in un contesto diverso e innovativo, in un percorso che si snoda in una parte del palazzo nel cuore della città, coinvolgendo anche uno spazio comune come la strada. Arte e luogo privato mettono in rilievo l’una l’importanza dell’altro, proprio come la luce attiva il processo che ci permette di vedere ciò che ci circonda, potendolo rielaborare, comprendere, capire, apprezzare.
La suggestiva location di Palazzo Mongiò delll’Elefante, oggi dimora privata dopo un recente restauro, accoglie questi sette artisti contemporanei, spaziando tra scultura, design e installazione.

La mostra sarà visitabile giovedì e domenica dalle 19.00 alle 22.00 e su prenotazione. L’ingresso all’inaugurazione è libero.

Il progetto si realizza grazie alla curatela di Veronica Vernaleone, alla collaborazione con ARTandARS Gallery e con tutti gli artisti e con il patrocinio del Comune di Galatina.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Estate all’Orticultura

    Giardino ArteCultura Firenze Dopo il grande successo dell’anno scorso, riapre uno degli spazi più interessanti di Firenze: il Giardino dell’ArteCultura Mercoled... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Vintage Selection alla Stazione Leopolda

    VINTAGE_SELECTION_Firenze Dal 1 al 4 al luglio 2015 alla Stazione Leopolda di Firenze torna Vintage Selection, la mostra-mercato di abbigliamento, accessori e... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Anteprima: "La notte dei desideri" di Federico Toninelli

    Buongiorno, carissimi e carissime! Vi presento un ebook firmato Nativi Digitali Edizioni che uscirà domani, 1 luglio, in tutti gli store online, un romanzo... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Ilary
    CULTURA, LIBRI
  • Brasile che passione!

    Brasile, che passione! A Firenze 8-10 luglio 2015 – ore 19 / 01.30 Brasile, che passione! Baiana Tour Operator organizza una tre giorni dedicata al Brasile al... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Ad ovest di Paperino

    Ad ovest di Paperino Martedì 30 giugno 2015 – ore 21.30 Pochi altri film come Ad Ovest di Paperino sono in grado di restituire l’essenza di una toscanità e in... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Festival au Desert 2015 – Presenze d’Africa

    Festival au desert – Firenze 2015 Giovedì 2 e venerdì 3 luglio 2015, alle 19, torna alle Murate il Festival che collega Firenze a Timbuktu attraverso la... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI