Luoghi Parlanti : " La Panchina"

Creato il 19 aprile 2011 da Mark


L'altra sera, fermandomi a piazza Dante, mi sono chiesto in quanti possano mai capire l'importanza di un luogo, oramai così consueto e per questo dovuto. La panchina.
In quanti, oggi giorno, si siederebbero su di essa solo per il semplice motivo di "sedersi", osservare, semplicemente "Stare".
E in quanti in quel preciso momento ne approfitterebbero per prenderci per folli.
Da una articolo sul republica di Bebbe Sebaste del2007
 "Oggi stare in panchina è un’anomalia sociale più grave, se chi si siede si sottrae non solo alle regole non scritte dell’efficienza, ma allo sguardo degli altri. Se non si è anziani, donne incinte o con carrozzina, se si è maschi o femmine adulti, chi sta in panchina è poco raccomandabile. Nel migliore dei casi si è disoccupati, sfaccendati, vite di riserva. Eppure è l'ultimo simbolo di qualcosa che non si compra, di un modo gratuito di trascorrere il tempo e di mostrarsi in pubblico, di abitare la città. La panchina è il margine del mondo, vacanza di chi non va in vacanza, ma anche il posto ideale per osservare quello che accade: ovunque sia, è il centro dell’universo. Da lì si contempla lo spettacolo del mondo, ci si dà il tempo di perdere il tempo, come leggere un romanzo. Si guarda senza essere visti. Ecco alcuni dei non piccoli piaceri del sedersi su una panchina. Le mie preferite sono quelle verdi a onda di una volta, di legno, in via di estinzione. Ma tutte le panchine sono oggi in via di estinzione. Come se la loro gratuità (la loro grazia), nel nuovo orizzonte del welfare fosse assolutamente da bandire. 
 Anche nel cinema le panchine resistono al disprezzo sociale in storie che costituiscono una resistenza culturale all’omologazione, sociale e psicologica: da La venticinquesima ora di Spike Lee, dove Edward Norton medita su una panchina il suo ultimo giorno di libertà prima del carcere, a quella di Forrest Gump, eroe e quasi santo in rotta coi valori dominanti, che racconta la sua storia seduto su una panchina mentre aspetta l'autobus. Innumerevoli le panchine che scandiscono le surreali avventure dei grandi Stan Laurel e Oliver Hardy, emarginati e vagabondi: per Stanlio e Ollio la panchina è il luogo di una deriva tragicomica, e i loro continui, esilaranti fallimenti, degni di Bouvard e Pécuchet, dicono la poesia di un nomadismo che resiste, anarchico e irriducibile, all’imperativo dell’ordine, dell’efficacia e del successo. C’è la gioiosa panchina nel parco in cui si incrociano i destini dei futuri sposi (e dei loro cani) ne La carica dei 101, e c’è la disperazione urbana descritta di recente in The bench (“La panchina”) dal regista danese Per Fly. Se qualcuno ha suggerito che anche il luogo della serie Tv Friends – un bar di Manhattan che si alterna a un appartamento – è quasi una metafora delle panchine pubbliche, è invece proprio una panchina il sito di celluloide divenuto icona del paesaggio newyorchese, tra sogno e realtà. Parlo ovviamente della panchina di Sutton Place che Woody Allen ha immortalato in Manhattan, dove lo si vede in smoking seduto di schiena ad aspettare l’alba con Diane Keaton sotto Queensborough Bridge, ammirando come il viandante del romantico Friederich non le Alpi ghiacciate, ma lo skyline di New York. 
Zarathustra di Nietsche sarebbe esistito senza una panchina o non esisterebbe nemmeno la squadra di calcio della juventus fondata più di un secolo fa su una panchina di corso re umberto primo a torino
 Nasce su una panchina il Primo amore del romanzo d’esordio di Samuel Beckett, si chiude su una panchina l’amore che Dostoievskij racconta ne Le notti bianche. E’ su una panchina che si incontrano Bouvard e Pécuchet di Flaubert, ed è su una panchina che si svolge uno dei racconti più esilaranti di Thomas Bernhard (E’ una commedia? E’ una tragedia?). Se Henry James scrisse The Bench of Desolation (La panchina della desolazione, portato sullo schermo da Claude Chabrol), e in Italia la panchina di città entra nella letteratura col Marcovaldo (1956) di Italo Calvino, il capolavoro della poetica umana delle panchine lo scrisse Georges Simenon in Maigret e l’uomo della panchina, noto ai lettori come la storia dell’uomo con le scarpe gialle: “un uomo come se ne vedono tanti sulle panchine del quartiere”. Con l’empatia che è il suo unico metodo d’indagine, Maigret percorre l’epopea di un provinciale impressionato dall’agitazione della grande città, dalla folla in perpetuo movimento, ma anche commosso dalle vite umili e ordinarie che lottano ogni giorno per restare a galla. 
Si guarda senza essere visti.
Nel migliore dei casi si è disoccupati, sfaccendati, vite di riserva. Eppure è l'ultimo simbolo di qualcosa che non si compra, di un modo gratuito di trascorrere il tempo e di mostrarsi in pubblico, di abitare la città 
La panchina è un luogo di sosta, un’utopia realizzata. E’ vacanza a portata di mano. Sulle panchine si contempla lo spettacolo del mondo, si guarda senza essere visti e ci si dà il tempo di perdere il tempo, come leggere un romanzo."
Beppe Sebaste, da “Panchine. Come uscire dal mondo senza uscirne”
   ........ ci si dà il tempo di ricordare un momento...... ( Bob e Ale 10/05/09)

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :