Malloreddus con piselli, mozzarella e mazzancolle

Da Cami


Sembrava fosse arrivato il caldo ma, ovviamente, mentre scrivo questo post sembra che il cielo si stia caricando di nuvole nere pronte a rovesciarci addosso pioggia e freddo. Nonostante la temperatura si stia abbassando, vi cuccate lo stesso questa pasta fresca, adatta alle serate estive, si può consumare fredda o calda indifferentemente, solo con alcuni accorgimenti se la consumate fredda. Ebbene si, ero già in mood estivo, tanto da aver già pronta la collezione ghiaccioli&gelati 2014 che comprende anche dei rinfrescanti ghiaccioli al gin tonic, ma forse è eccessivo pubblicarli ad aprile. Tornando alla pasta invece, ho usato le mazzancolle perchè quel giorno non ho trovato i gamberoni, ma se voi li trovate vi consiglio di usare quelli.
Ingredienti:

  • 350 gr di malloreddus;
  • 250 gr di piselli (io ho usato quelli in scatola);
  • 1 scalogno;
  • Pomodorini qb;
  • 400 gr di mazzancolle;
  • 2 mozzarelle ;
  • Basilico a piacere.

Procedimento:
Mettete sul fuoco l’acqua per la pasta. Accanto, in una padella capiente, soffriggete lo scalogno affettato finemente con un filo d’olio. Quando lo scalogno diventa dorato aggiungete i piselli e lasciateli andare per dieci minuti circa. Subito dopo aggiungete i pomodorini tagliati in quattro parti.


Intanto saltate velocemente le mazzancolle. A parte tagliate la mozzarella a dadini, sgusciate e tagliate le mazzancolle.


Ora cuocete la pasta, scolatela, unite i piselli e i  pomodorini, subito dopo le mazzancolle, la mozzarella e il basilico. Un giro d’olio a crudo e la pasta è pronta. Buon appetito!



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Tapas a Milano: i migliori ristoranti spagnoli

    Le parole Pan y Tomate, Tortilla e Croquetas ti fanno subito pensare ad una caraffa di Sagria e all'estate sulle Spiagge Spagnole? Bene, puoi vivere la stessa... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Virgi_ragout
    CUCINA, DOVE MANGIARE, LIFESTYLE, VIAGGI
  • The Duke Gin

    Nato nel 2009, The Duke è un Gin organico di origini tedesche creato in piccole botti i cui numeri sono impressi su ogni bottiglia. Leggere il seguito

    Il 06 maggio 2015 da   Smartina
    CUCINA, VINO
  • San Lorenzo e il Brunello dedicato al centenario Bramante

    Una delle visite più interessanti di una intensa giornata a Montalcino con l’amico Francesco Falcone è stata la tappa a casa di Luciano Ciolfi, produttore... Leggere il seguito

    Il 05 maggio 2015 da   Iltaccuvino
    CUCINA, VINO
  • Gazpacho

    Tipica zuppa fredda di verdure che ci offre la Spagna...Originaria dell'Andalusia, ma piatto contadino che viene ormai proposto con diverse ricette tutte molto... Leggere il seguito

    Il 05 maggio 2015 da   Oriana Aiello
    CUCINA, RICETTE
  • Gin fizz

    COCKTAIL: GIN FIZZ Categoria : LONG DRINK ( VI APPARTENGONO DEI COCKTAIL DI NUOVA CONCEZIONE OTTENUTI DAI VECCHI E NUOVI SHORT COCKTAIL ALLUNGATI CON ACQUE... Leggere il seguito

    Il 24 aprile 2015 da   Supremo
    CUCINA, RICETTE
  • Il vino nella storia, parte VI: Seicento e Settecento .... un periodo di...

    Se si leggono i testi di storia, i due secoli che mi accingo ad analizzare in questo articolo vengono presentati come un periodo buio, in cui la viticoltura e i... Leggere il seguito

    Il 15 aprile 2015 da   Aldo
    CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA