Margherita Hack rinnova il suo consenso al nucleare

Creato il 04 marzo 2011 da Lorenzo_gigliotto

Margherita Hack rinnova il suo consenso al nucleareMentre il nucleare diventa sempre più un tema politico c’è chi va controcorrente. È la famosa astrofisica Margherita Hack, notoriamente a centrosinistra, ma da sempre pro atomo.
Nonostante la polemica su referendum ed election day divida i nostri schieramenti, la scienziata ribadisce dalle colonne de La Stampa che bisogna continuare a puntare sul nucleare. Le ragioni sono sempre le stesse e oggi più che mai d’attualità. Innanzitutto per la vicenda libica, che ha mostrato nuovamente la nostra debolezza sul fronte energia: “L’Italia è quasi completamente dipendente dall’estero per le sue fonti energetiche – spiega la Hack . Oggi compriamo energia nucleare dalla Francia, dalla Svizzera, da tutti i paesi confinanti. Per il petrolio dipendiamo dalla Libia, dall’Ucraina e sappiamo che il petrolio non è inesauribile. Molto più abbondante, ma anche molto più inquinante il carbone, che presenta anche molti problemi di trasporto”. La partita, allora, la giocano nucleare e rinnovabili, che da sole non potrebbero soddisfare il nostro fabbisogno energetico. L’astrofisica né è fermamente convinta: ”Non credo però che le energie rinnovabili siano sufficienti per i bisogni sempre crescenti delle industrie e che sia necessaria anche la costruzione di alcune moderne centrali nucleari, dotate di automatismi tali da rendere impossibile l’errore umano, come quello che provocò l’incidente di Chernobyl”.
La scienziata ha una risposta anche a chi mette sul tavolo la questione scorie, “un problema da affrontare con grande serietà, non con la solita faciloneria all’italiana. Se altri Paesi l’hanno risolto, potremmo risolverlo anche noi. Per esempio come fa la Francia, che di centrali ne ha 35, o la Svizzera, che nel suo piccolo territorio montuoso ne ha cinque?” .
Per chiarire questo e altri temi il quotidiano torinese ha anche pubblicato oggi un’intera pagina di domande e risposte sul nucleare, in vista del referendum che ci chiamerà a decidere sul futuro della nostra energia.



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pasquale e Giacomo astronomi al TNG

    Giorni intensi quelli dal 15 al 20 giugno per Pasquale Miglionico (Liceo Scientifico Statale “Federico II di Svevia”, Altamura, Bari) e Giacomo Santoni (Liceo... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Un’astronoma tra i finalisti delle Olimpiadi di Astronomia 2014

    I quaranta partecipanti alle Olimpiadi di Astronomia 2014, Liceo Corbino di Siracusa. Crediti e copyright: Sabrina Masiero. E’ stata la mia prima Olimpiade. Leggere il seguito

    Il 18 aprile 2014 da   Sabrinamasiero
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • L’astronomia è femmina e latina

    Che la ricerca in Italia non goda di grande considerazione, non è certo una novità, così come non è una novità che, nonostante tutto, ci siano isole... Leggere il seguito

    Il 02 marzo 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Donne e astronomia: l’Italia è terza nel mondo

    Il 27% dei ricercatori italiani iscritti alla IAU (International Astronomical Union), è "rosa" e l'Italia è seconda solo all'Argentina e all'Ucraina. Leggere il seguito

    Il 28 gennaio 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • I propositi per il 2014

    Nessuna classifica del 2013, che comunque è stato un anno importante per la ricerca, nel bene e nel male. Lo sarà anche il 2014. Leggere il seguito

    Il 31 dicembre 2013 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Ricordando Marghe

    Il quotidiano La Stampa dedica uno speciale alle figure che ci hanno lasciato nel 2013. A Giovanni Bignami il compito di ricordare Margherita Hack di Giovanni... Leggere il seguito

    Il 29 dicembre 2013 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE