Marte: non guardate il meteo

Creato il 14 novembre 2014 da Media Inaf

Il cielo su Marte nel rendering di un artita. Crediti: Medialab, ESA 2001.

Qualche anno fa non ci si faceva poi molto affidamento. Si dava un occhio alle previsioni del tempo, dopo il telegiornale regionale, o sul giornale, poi si partiva lo stesso. Fiduciosi. Sperando in una bella giornata di sole, al mare. Ma oggi no: il meteo c’azzecca, non si scampa.

Se però proprio non volete rovinarvi la sorpresa, e amate il brivido dell’incerto, potreste sempre trasferirvi su Marte. Tempo meteorologico ballerino, che cambia giorno per giorno a causa di costanti fluttuazioni nell’atmosfera. Clima instabile – nella prospettiva dei tempi lunghi – con significative variazioni nel succedersi dei decenni.

Secondo i ricercatori della McGill University e della London’s Global University (University College London) per lo studio del pianeta rosso è possibile servirsi delle stesse categorie di riferimento che adottiamo sulla Terra: tempo meteorologico, clima, e quello che gli inglesi definiscono macroweather – l’orizzonte lungo cui può arrivare una previsione meteorologica certa.

Nei risultati dello studio, appena pubblicati su Geophysical Research Letters, un ruolo importante nel determinare questo orizzonte delle proiezioni meteo è giocato direttamente dalla nostra stella: il Sole. Tenendo conto del fatto che su Marte la radiazione solare non si concentra solo sulla superficie del pianeta ma riguarda anche l’atmosfera in tutto lo spessore, gli scienziati ipotizzano che la temperatura dovrebbe oscillare in modo simile a quanto possiamo vedere sulla Terra (fatte le dovute differenze).

«L’analisi dati conferma questa ipotesi. Esiste una forte analogia fra meteo (e clima) marziano e terrestre», spiega Shan Lovejoy, docente di fisica della McGill a Montreal e primo autore dello studio. «Fatto che si aggiunge alle evidenze raccolte su atmosfera e oceani a Terra, dove la nostra stella ha un ruolo di primordine per ciò che riguarda le fluttuazione del macroweather».

L’orizzonte a cui arriva una proiezione meteorologica affidabile è però appena di 1,8 giorni marziani (circa due giorni terrestri). Tempo tiranno e imprevedibile. Qui da noi l’orizzonte in cui vale un bollettino meteo oscilla fra una settimana e dieci giorni: 5 volte di più.

«Non siamo in grado di anticipare la situazione meteorologica con certezza, è un momento difficile. Se non riusciamo ad andare oltre il limite dei due giorni, anche i rover potrebbero avere qualche disagio», ammette Jan-Peter Muller, professore dello UCL Mullard Space Science Laboratory e co-autore del paper.

La ricerca di Lovejoy, Muller e colleghi promette però novità su quella che è la nostra attuale comprensione delle dinamiche atmosferiche. E non solo sul nostro pianeta. Gli obiettivi sono puntati su Venere, la luna di Saturno Titano, i giganti gassosi Giove, Urano, Nettuno e Saturno.

La scelta in questo caso è ricaduta su Marte per l’evidente abbondanza di dati disponibili e raccolti dalle missioni Viking fra gli anni Settanta e Ottanta, fino ai dati recenti degli orbiter che più recentemente sono andati ad affollare il cielo marziano (vedi MediaINAF).

Fonte: Media INAF | Scritto da Davide Coero Borga


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Vinavil: mille usi più uno!

    Utile per lavori di bricolage, piccole riparazioni e fai-da-te creativo, ora può essere utilizzata anche nelle batterie al litio per cellulari e computer. Leggere il seguito

    Il 13 marzo 2015 da   Deboramorano
    ECOLOGIA E AMBIENTE, RICERCA
  • 2013: Benvenuto, pianeta!

    In relazione agli ultimi post pubblicati su TuttiDentro e dedicati alle piu’ importanti scoperte fatte al TNG-Telescopio Nazionale Galileo (Isola di La Palma,... Leggere il seguito

    Il 12 marzo 2015 da   Sabrinamasiero
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Vulcani sottomarini: puntuali come uno svizzero

    Lave a cuscino (magma congelato) sul Juan De Fuca Ridge, al largo della costa pacifica nord occidentale degli Stati uniti. Un nuovo studio mostra come le... Leggere il seguito

    Il 06 febbraio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Kepler scopre il primo pianeta extrasolare della nuova missione K2

    Dettagli--> Pubblicato Venerdì, 19 Dicembre 2014 06:21 Scritto da Elisabetta Bonora Il cacciatore di pianeti extrasolari della NASA, il telescopio Kepler,... Leggere il seguito

    Il 19 dicembre 2014 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • VenetoNight 2014 e dintorni

    26.09.2014, ore 12:00“La Ricerca è affermazione di libertà e di sviluppo economico“. Così il Rettore dell’Università di Padova, Giuseppe Zaccaria, durante... Leggere il seguito

    Il 19 settembre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Aridi e secchi come non ti aspetti

    Rappresentazione artistica di un gioviano caldo attorno alla sua stella madre. Crediti: Haven Giguere, Nikku Madhusudhan Pensate al posto più caldo, arido e... Leggere il seguito

    Il 25 luglio 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE