Questa mattina, il Teatro Lirico di Cagliari ha ospitato ragazzi delle elementari e delle medie di alcune scuole dell’interland. Alla fine dello spettacolo ho avuto modi di domandare ad alcuni di loro se si erano divertiti.
Luisella, 13 anni, di Villasor ha detto:” pensavo di annoiarmi. A casa, quando capita che in TV ci sono concerti e opere, i miei genitori girano subito canale. Ma adesso, che ho capito di cosa si tratta farò di tutto per poter vedere questo genere di spettacolo.”
Certo, bisogna trovare il modo giusto . A presentare un ora e mezza di spettacolo non c’è stato un pinco pallino qualunque, bensì il comico più amato dai cagliaritani: Massimiliano Medda che con il suo modo di comunicare e recitare, affiancato dal bravo ed esperto ballerino-mimo Paolo Corda, ha raccontato le opere come se stesse raccontando le ultime prodezze di qualche suo amico della compagnia Lapola.
Qualche melomane può storcere il naso davanti a certe espressioni ed esclamazioni del com
E’ stato un grande successo.
Alcune classi hanno anche visitato il teatro dietro le quinte e devo dire che vedevo ragazzi incantati da questo mondo a loro sconosciuto.
I docenti delle scuole che volessero partecipare, possono rivolgersi direttamente all’organizzatore, il maestro Eugenio Milia, bravissimo nel trovare sempre idee nuove per promuovere la musica tra i giovanissimi.