Massimiliano Magnano: a st’ura di notti

Da Narcyso

Massimiliano Magnano, CROSTE DI PANE E ALTRO, Prova d’Autore 2012

Per intendere la consistenza della poesia di Massimiliano Magnano, conviene partire da alcune considerazioni di poetica che accompagnano i suoi libri, a volte per esigenze, comprensibili, di chiarificazione, altre volte per un allargamento del registro lirico che egli frequenta  -  si veda, per esempio, lo strano dialogo presente nell’opera prima: “Sopraggiunto inopinato gelido”, e che qui riporto in parte come documento utile a testare un retroterra portatore di conseguenze: <<…Dimmi, fammi sapere quello che pensi, non ti tenere tutto dentro>>. <<Ma tutto cosa: non c’è molto da dire. Io non ho mai detto che conoscere le persone non sia importante  -  se non altro per sapere quanto guardarsene – [...]  <<Non cerco parole belle e difficili per il solo gusto di non farmi capire. Quello verso cui tendo, è attestarmi con esse in equilibrio>>.

La prima dichiarazione, dunque, attesta una condizione umorale, per nulla trascurabile nel contesto della definizione del  timbro di una scrittura, di  una sfera semantica riconoscibile; la seconda, invece, un procedimento compositivo esigente, che cerca la parola giusta, assoluta, a costo della lenta macerazione di un sintagna, di un verso.

In effetti i versi di Magnano risultano intrappolati entro una costruzione metrica rigorosissima,  corrispondente alla ricchezza di un mondo interiore che egli delinea chiaramente nella prosa introduttiva a queste croste di pane: “Parole che si mascherano di silenzio. [...] Il mio mondo è il mio mondo: fatto indiscutibile e al contempo creazione densa di ripensamenti. Costantemente governato da rumori di sottofondo, il mio mondo è gorgogliare d’acque, scricchiolii, stridori ricorrenti, melodie appena accennate, palpiti. Un universo indefinito di odori, di suoni e di colori che straripa di significati, sempre che prestandovi orecchio io mi disponga a coglierne ogni sfumatura possibile. É necessario allora che io sia ciò che sento: un nervo scoperto capace di vibrare, senza timori e senza esitazioni, assiduamente sollecito nei confronti della vita, quand’anche vita voglia dire dolore”.

Questo il quadro entro cui i lacerti petrosi di Magnano cercano di costruire architetture che rimangano  ferme, attestandole, almeno, come entità autonome,  in quell’altra vita a parte che chiamiamo poesia.

Prevale, dunque, nella lettura di questi testi, l’attenzione verso il procedimento compositivo, il rigore della trattazione di argomenti semplici – per esempio l’abbandono, il naufragio, gli occhi, il presagio, i sogni – temi non sviluppati a partire da un’occasione, da una data sul calendario, ma da digressioni, “espresse nel vernacolo dell’anima”, e cioè in una condizione di solitudo, tutta moderna,  “di fronte un uditorio oggi assente/incerto se un segno non lo accompagni”.

Forse è da intendere nel segno del riconoscimento di una condizione d’origine, e non di un ripiegamento, l’apertura verso la lingua dell’infanzia,  radicata, malgrado i cambiamenti, e per sempre, nelle disfasie di una modernità franta.

“La sezione conclusiva Mischigghi è in realtà il segnale di un nuovo percorso. Quello della scrittura in dialetto. Se l’atto del comporre, dello scrivere è un atto necessario, misteriosamente indotto, l’approccio con la poesia in dialetto è un atto personale, limitante (si tratta di testi destinati nella migliore delle ipotesi a essere letti in traduzione) quindi è una opzione di assoluta libertà, e pertanto vincente”, (Renato Pennisi nella postfazione).

Anche in questi testi Magnano non rinuncia ad esercitare un rigore ritmico assai evidente, tenendosi lontano da una parlata superficialmente traducibile, ma trovo interessante constatare come la natura del dialetto – lingua restìa a rendere nella costruzione sintattica, ma perfino per mancanza di parole, qualsiasi forma di concettualizzazione, di retorica speculativa – conduca il poeta a un racconto più vicino alla notte del proprio sentire, del proprio mancamento esistenziale.

Appare in questi versi, dunque, quasi svelato, il viso di una musa malinconica, immagine di quel saturnino che frequenta l’Isola, accasandosi anche nelle scritture che l’aborirebbero per natura – vedi, per esempio, nella sezione NCUTTUMI, dell’ultimo libro di Nino De Vita -

Così, nel risentire, e riscoprire i suoni di questa nostra parlata sortinese, e in modo particolare le alterazioni aggettivali, biddittu, nichittu…si veda il bellissimo testo dedicato al figlio Davide, si apre una comprensione per sinestesie, per passaggi memoriali e per transiti drammatici verso l’idealità di una terra illusoria, riconoscibile variamente nel contrasto tra entroterra (conservazione) e marine (perdita o rigenerazione).

E infine, per chi rimane, ecco la condizione petrosa del nascondimento, del gioco a rimpiattino: “Se poi è davvero poesia la mia poesia, io questo non lo so. Di certo so che sono le parole a darmi il tormento; all’apparenza, io le inseguo e do loro la caccia. Ma nella realtà, sono loro che mi danno il tormento”.

Sebastiano Aglieco

Mulhouse, luglio 2013

***
ASSACUNNU
per Davide

L’ucchiazzi tanti, ma no sulu l’occhi,
‘i manitti, îtitèţŗi, ‘i chiàntî manu,
‘a faccitta tunna tunna, chinitta,
ma no sula ‘a faccitta tunna tunna,
macari ‘i rintitti storti, ‘a funcitta,
‘u nasittu, ‘a ricchi; vinocchi e peri,
lacrimi e sţŗepiti, ‘i manu addŗitta,
‘i peri addŗitta. Assacunnu: cca testa,
ccu l’anchitti, currennu, facennu ‘uci,
facennu mali e facennusi mali,
ţŗiulu, ma no sulu ţŗiulu. Assacunnu:
ca sunu vaçiuni e paroli duci,
carizzi ncapu carizzi e nnacannu:
‘u sunnittu mbrazza, l’ucchiazzi tanti,
chini di sonnu, ma no sulu sonnu:
si è di notti o è di jornu, nchinu,
mmacanti, mmalamenti. Stuta ‘u suli!
stùtilu tu! Facemu ca iù stutu
e tu nfochi, rrisulenti, macari
no sulu rrisulenti, c’assacunnu:
a ccu runa e a ccu prummètti, mparìssi.

ASSECONDO
I grandi occhi furbi, ma non solo gli occhi, / le manine, le tenere dita, le palme delle mani, / il faccino rotondetto, pienotto, / ma non solo il faccino rotondetto, / anche i dentini storti, il musetto, / il nasino, le orecchie; ginocchia e piedi, / lacrime e strepiti, attaccabrighe con le mani, / con i piedi. Assecondo: con la testa, / con le gambe sottili, correndo, gridando, / facendo male a se stesso e agli altri, / dispettoso, ma non solo dispettoso. Assecondo: e sono baci e parole dolci, / carezze su carezze dondolando: / un dolce sonno in grembo, i grandi occhi furbi, / pieni di sonno, ma non solo sonno: / se di notte o di giorno, profondamente, / sommessamente, accidentalmente. Spegni il sole! // spegnilo tu! Facciamo che io lo spengo / e tu riaccendi la tua vitalità, sorridente, anche / non solo sorridente, assecondo: / a chi dà e a chi promette di dare, per scherzo.

*

‘NA VOTA… CRIATÙRU
per Antonia Sanzaro, mia antenata e a mio padre, che da sempre ne ha custodita intatta la memoria

‘Na vota ‘nţŗa sonnu e mmìgghia criatùru
allianàta malùmmira spirdiànnu
‘nta ‘na vota r’occhi ‘na nniminagghia
‘nu cuntu ca precisu t’assimigghia
anticu all’usu ca ‘na vota c’era
visti ‘na unneţŗa ‘na fimmina ‘ranni
allianàta malùmmira spirdiànnu

cchi paci quann’è ca simmulìa nchianu
chiovunu lacrimi di lucicùla
haiu tantu di sintimentu e d’arduri
iù chistu ti lu vulissi cantari

mmenţŗi tu ca m’aummulii tu m’alluci
puru ca nun parri e nun fai musioni
riordu fili di fumu e pani ‘i casa
isula sula mmenzu ‘a maravigghia
sarmenta bbruçiati mmenzu la pagghia
sunu riordi scasciularati surdi
‘i ‘ncoţŗu a mmia ca nun sacciu e nun pozzu
ommu ca nun dormi ma nun n’accanza
‘nţŗavardannu ţŗizzê ţŗazzeri ţŗìulu
iàspru rrucculiannu e ccu llarma all’occhi

m’alluçiasti ccu ‘ssaria seria e màscula
ièmmitu o iocu? cuntimilla acchì ccosa

fusti iacqua fusti focu e fusti locu
allianàta malùmmira spirdiànnu
carànnuli di scienza ccu n’pruggettu
iucamu! quanta parulammi sţŗàmma
sturiàtu appâ ccrisciri ‘i malamùri
t’appâ ccircari ti vosi canùsciri
iucamu! dimmillu tu a ccu appartegnu.

UNA VOLTA … BAMBINO
Una volta in dormiveglia bambino / confusa malombra (fantasma) nervosamente / nel lampo di uno sguardo di un indovinello / un racconto che ti somiglia / antico che come ogni storia comincia con c’era una volta / ho visto le gonne di una donna d’altri tempi / confusa malombra (fantasma) nervosamente / che pace quando fuori pioviggina / piovono lacrime di lucciole / provo tanto sentimento e veemenza / io tutto questo vorrei cantartelo / mentre sei tu che mi dai ristoro tu che mi indichi la strada / anche se non parli non fai alcun gesto / ricordo un fil di fumo e pane fatto in casa / isola solitaria tra tante meraviglie / sarmenti bruciati in mezzo alla paglia / sono ricordi scalcinati sordi / addosso a me che non so e non posso / uomo accorto ma che non pensa a mettere da parte averi / esperendo ogni possibilità insopportabile / borbottando aspramente e colmo di commozione / mi hai impressionato con la tua aria determinata / fatica o gioco? raccontamela tu qualcosa / sei per me acqua e fuoco e luogo / confusa malombra (fantasma) nervosamente / profezia di una scienza con metodo / giochiamo! quante parolone strambe / istruito sono cresciuto di malavoglia / ti ho voluto cercare ti ho voluto conoscere / giochiamo! dimmelo tu chi sono io.

*

STAÇIUNATA

Pinsannici bbonu era nnicu nnicu
alleviracòri e allèviru sempri
morsi ppi nn’aviri tempu era notti
e quannu senza paura chiusi l’occhi
si fici cummintu tuttu ddra notti
pigghiàu cummiàtu e suspirannu ţŗanti
lassau vertuli appisi mmalamenti
e pinseri assai câ pinsàlli tutti
pinsannici bbonu facissi notti.

*

STAGIONE
A pensarci bene era piccolo piccolo / spiritoso e sempre allegro / morì perché non aveva tempo per pensare a se stesso era di notte / e quando senza paura chiuse gli occhi / comprese i suoi errori proprio quella notte / si accomiatò e emettendo un gran sospiro / lasciò problemi spinosi da risolvere / e molti pensieri che a pensarli tutti / e pensarci bene si farebbe notte.

*

LUMÌA DI LUNA

Quanti e quanti voti sţŗata facennu
scuffunìu forattempu n’dulureţŗu
surdu e l’amuri ca mi lassasti
ddiventa sulu ppi mia sţŗacanaggini
mancu s’iţŗu fussi lumìa di luna
ni manciu ‘nmuzzicuni ‘na filìtta
di vinu russu tantu ppi ddirisi
tantu ppi ddirisi ca sugnu vivu.

UNO SPICCHIO DI LUNA
Troppe volte strada facendo / tiro fuori un dolorino inaspettato / sordo e l’amore che mi hai lasciato / diventa solo per me un dispetto / neanche fosse uno spicchio di luna / mangio un boccone un sorso / di vino rosso tanto per dire / tanto per dire che sono vivo.

*

MUNSEŢŖI IÀUTI

Munzeţŗi iàuti di pinseri caliàti
parulazzi scògniti e arripicchiàti
criazioni di n’ cristianazzu sţŗèusu
sulitariu ca tuttu ‘lienu pensa
ca s’assunta de paroli soi stissi
‘u stissu pinsari n’ sapi chi fussi
‘u stissu ca si sonna ‘i unni vinissi.
Mazzamarèţŗi scùnchiunu nna l’aria
e viatu cu li ‘ntisi murmuriàri.

MUCCHI ALTI
Mucchi alti di pensieri induriti / parolacce che ignoro corrugate / creazione di un folle cristiano / sperduto che in tutta tranquillità pensa / che prova terrore delle sue stesse parole / ignora cosa sia pensare / ignora da dove vengano i sogni. // Mulinelli si spengono nell’aria / e beato che li ha sentiti borbottare.

*

NOTTI

Ţŗacchìggi e sguazzetti a st’ura di notti
‘u stommicu s’arrucculìa e si ţŗocci
chinu ri vermi ppi ccommu s’aţţŗòva
e ricumiànnu ricumiànnu pensu
a cu si n’cutùgna e si mancia l’ossa
a cu ‘mparissi megghiu nun ci fussi
a cu a ssirici e nun ci siri è ‘u stissu
manciacirbeţŗu iàiu ‘u culuri d’a morti
ma sàzziu nun ni rùgnu e cacu ţŗanti.

NOTTE
Imbrogli e giochetti d’acqua a quest’ora della notte / lo stomaco brontola e si contorce / pieno di vermi com’è / e rimuginando rimuginando penso / a chi si tiene tutto dentro e diventa irascibile / a chi forse sarebbe meglio non fosse nato / a chi conduce una vita inutile / apprensivo sono pallido come uno straccio / ma non devo dare conto ad alcuno e sono sereno.